Passa ai contenuti principali

Post

Immigrati e tradizioni culinarie degli altri

"Ho comprato il polvere di curry", mi aveva detto l'amica. Veramente non avevo idea di cosa parlava, ma non le avevo detto niente. In Europa tante persone pensano che il polvere di curry sia una spezia speciale che si usa per cucinare i piatti indiani, ma spesso gli indiani non sanno che c'è qualche spezia che si chiama il polvere di curry. La storia del polvere di curry somiglia alla storia della salsa per fare "spaghetti alla bolognese" che tutto il mondo sembra conoscere, a parte i bolognesi. Infatti in India, la parola " curry " ha diversi significati. Il significato più comune di curry è quello di una pianta aromatica che molte famiglie fanno crescere nel cortile di casa e ogni giorno, prendono alcune foglie fresche da aggiungere al piatto delle verdure verso la fine della cottura. Il nome scientifiche di questa pianta è Murraya koenigii . Le foglie di curry hanno un profumo molto particolare. Sono usate sempre intere, ciò è, non sono

Migliori film di Bollywood nel 2011

Da diversi giorni pensavo ai film di Bollywood visti durante il 2011 per decidere quali film mi erano piaciuti di più e perché. Alcuni dei grandi successi di Bollywood nel 2011 avevano anche alcuni dei nomi più famosi come Ajay Devgan, Shahrukh Khan e Salman Khan, ma erano noiosi con delle trame vecchie e prevedibili. Tra questo tipo di film c’erano - Ready, Bodyguard e Singham. Alcuni altri film come Ra.one e Don 2, avevano le premesse per essere dei film divertenti ma alla fine mi hanno deluso. L’attore Salman Khan aveva perso un po’ del suo lustro negli ultimi anni. Poi, nel 2009 è arrivato il suo " Wanted " (Ricercato), un film masala, ciò è un film senza grosse pretese con un trama nel stile tipico di Bollywood. Ma era un film divertente e il suo grande successo aveva sorpreso un po’ tutti. Nel 2010, lui è tornato con " Dabang " (Senza paura), un altro film masala senza grosse pretese, ma divertente e di nuovo era tra i più grandi successi commerciali del

Sole in Capricorno

Ieri era il giorno di Makkar Sankranti in India, la festa per celebrare l'arrivo di sole nel segno di Makkar (capricorno). Nelle comunità contadine in India, ciò significa che il raccolto invernale è pronto, che tre giorni dopo, gli otto venti della terra cambieranno direzione, che il ciclo della terra e della natura continuerà. E' il momento di grande festa per i contadini. Qualcuno preferisce andare ad un fiume sacro come ganga  (Gange) o kaveri , per le preghiere e il bagno annuale di purificazione. Altri vanno al mare durante la notte per aspettare il sorgere del sole per porgergli le loro preghiere. I ragazzi venuti dalle campagne tornano a casa e le famiglie si riuniscono per i quattro giorni di festività. Ogni giorno avrà i suoi riti da rispettare, le case da pulire e da imbiancare, i piatti tipici da preparare, i primi chicchi di grano da offrire ai dei. Invece nelle grandi città le festività sono più limitate. A Delhi, dove sono cresciuto, si celebra so

Il grido di Dayamani

Come la festa annuale di Internazionale che si tiene a Ferrara, la rivista indiana Tehelka aveva organizzato la sua festa a Goa. Questa festa si chiama “Think-fest” o “il festival del penisero”. Alcuni amici che erano andati al festival mi avevano detto che è stata un’esperienza indimenticabile. Qualche anno fa durante un festival letterario a Torino, avevo conosciuto Tarun Tejpal , il fondatore e l’editore iconico di Tehleka. La sua rivista è riconosciuta per i suoi reportage coraggiosi e contro correnti. Oltre a dirigere la rivista, Tarun Tejpal è anche uno scrittore. Tra i suoi libri vorrei segnalare, “La storia dei miei assassini”. Tehleka è stato attaccato più volte dai governi indiani, sia quelli del congresso che quelli del BJP, e dalle grandi industrie, ma nonostante tutto riesce a andare avanti. Gli interventi del Think-fest di Tahelka si possono guardare al sito della rivista . Se non avete problemi con l’inglese, vi consiglio di vedere questi video. Per esempio, guard

La collina delle tigri

Mi è piaciuto il libro di Sarita Mandanna , "La collina delle tigri" (editrice Piemme, 2010, titolo originale Tiger Hills, traduzione di Stefano Bortolussi). Mentre leggevo questo libro, più volte avevo pensato che il libro poteva avere un altro titolo - "Il volo degli aironi", perché in tutti i momenti cruciali del romanzo, vi sono gli aironi nelle vicinanze. Il libro è un susseguirsi di momenti drammatici e di coincidenze struggenti. Con il suo modo di raccontare la storia, il libro mi faceva pensare ad una foresta tropicale e le emozioni forti del mondo di Bollywood. A proposito degli aironi, la scena iniziale del libro dove Muthavva, la mamma della protagonista, sta in una risaia e intorno a lei arrivano gli aironi, mi aveva fatto pensare alla storia del guru Ramakrishna Paramhans e alla sua estasi mistica quando aveva visto una coppia di aironi contro le nuvole grigie in cielo. In diversi momenti del libro, avevo queste sensazioni, di pensare che quel

Gioia e Perplessità : Arundhati a Ferrara

Quando è iniziata la sessione con Arundhati Roy e John Berger , mi sentivo un po' in colpa. Avevo sperato di andare a Ferrara al festival di Internazionale , invece non ero riuscito. Alla fine, avevo dovuto accontentarmi di guardare qualche sessione sull'internet, ma ero rimasto deluso dal fatto che il link per la trasmissione in lingua originale non funzionava. Volevo vedere l'incontro con Arundhati, ma volevo sentire la sua voce e non la sua traduzione italiana. Arundhati costruisce le sue frasi con le parole che sono pure poesie, piene di emozioni e di immagini struggenti. Quando lei parla, sembra che riesce a parlare in questo linguaggio poetico senza sforzo, e sembra incapace di parlare come fa la gente normale. Poi quando è iniziata la sessione, per fortuna c'era qualche problema con l'audio della traduzione e alla fine hanno deciso di portare due traduttrici sul palco per tradurre Arundhati e John Berger dal vivo. Così ho potuto sentire la voce di

Mondo islamico indiano nella letteratura

Può un racconto o un romanzo raccontare le caratteristiche di tutto un popolo? Forse questa idea somiglia di più agli oroscopi dove si pretende che un paragrafo può spiegare quello che succederà a milioni di persone durante un giorno, una settimana, un mese o in un anno. Invece noi esseri umani, anche se condividiamo una religione, siamo molto diversi tra di noi e l'idea di rappresentare un gruppo di persone soltanto sulla base della loro religione è sbagliata. Un romanzo è più di un paragrafo, ma è sempre qualcosa di infinitamente piccolo e limitato in confronto a milioni o miliardi di vite umane. Per cui come può un romanzo avere la pretesa di rappresentare tutti i musulmani dell'India o, la maggioranza dei musulmani dell'India? Non penso che gli scrittori vogliono rappresentare un gruppo o tutto un popolo quando scrivono una storia. Lo scrittore racconta la storia di suoi personaggi. Invece forse siamo noi, i lettori, che cerchiamo di dare altri significati a questi