Passa ai contenuti principali

Post

Uomo Posseduto

Produzioni Dal Basso vogliono realizzare un film documentario Ghora (Uomo Posseduto) ambientato in India e cercano finanziatori. Con un contributo di 10,00 Euro (Dieci euro) potete sostenere una quota del loro documentario. Troverete maggiori informazioni sul loro sito: http://www.produzionidalbasso.com/pdb_1758.html GHORA. LA DANZA DEGLI DEI. film-documentario in fase di preparazione India: Devidas, 50 anni, é cassiere in banca ma ogni anno ad agosto viene posseduto dalla dea Manasa, signora dei cobra, nel tempio hindu di Kamakhya. Il ghora (uomo posseduto) della dea Bogola, invece è molto più giovane; ha 20 anni e lavora per la security del tempio. Entrambi vivono l’ambivalente statuto di uomo/dio. L’India di oggi, in bilico tra la sua antichissima tradizione spirituale e gli svettanti shopping mall, sempre più numerosi, fa da sfondo al nostro viaggio tra sacro e profano.

Bollywood: i film più significativi del 2012

Finalmente eccomi con la mia analisi dei film più significativi di Bollywood dell'anno passato. Devo confessare che nel 2012, pochi film di Bollywood mi hanno colpito in maniera significativa. Forse perché sono diventato troppo esigente? Non lo so, lascio questa decisione a voi. Inizio subito con i film che mi sono piaciuti di più. KAHANI  (Il racconto) del regista Sujoy Ghosh è al primo posto nella mia lista. E' un piccolo film noir ambientato a Calcutta e non ha attori famosi a parte Vidya Balan, nel ruolo di una donna visibilmente in cinta che dall'America arriva a Calcutta per cercare il suo marito. L'uomo era tornato in India alcuni mesi prima e poi improvvisamente, era scomparso. La storia del film è costruita come gli strati di una cipolla, dove niente è come sembra e quando arriva alla sua sorprendente conclusione, lascia un senso di meraviglia per un giallo ben risolto. Con questo film Vidya Balan si riconferma come una delle attrici più importanti di Bol

Giornalismo comunitario

All'ultimo Think-Fest di Tehleka si è parlato anche dell'uso dei video per promuovere lo sviluppo partecipativo. Think-fest è il festival annuale che raccoglie pensatori, attivisti e giornalisti per tre giorni di dibattiti e discussioni, ed è organizzato da Tehalka, una rivista che ha costruito la sua fama per il suo lavoro di giornalismo senza lasciarsi condizionare dagli interessi dei potenti. In questo intervento, due registi dei documentari, Stalin e Shubhranshu Chowdhury, hanno parlato del programma "India Unheard" (India non ascoltata) promossa dall'Associazione Video Volunteers, che forma le persone dei villaggi a diventare giornalisti e registi, per parlare di quello che succede nei loro villaggi. I media indiani sono controllati dai gruppi editoriali legati alle elite urbane, e sempre più spesso seguono quanto deciso dalle grandi corporazioni, i quali possono ricattare i media tramite il potere della loro pubblicità. Oggi, spesso i responsabili dei g

Cortigiane e prostitute nel mondo di Bollywood (2)

Questa è la seconda part e di un articolo sulla figura delle cortigiane-prostitute nel cinema di Bollywood. Potete trovare la prima parte di questo articolo al seguente link . Le cortigiane-prostitute erano una figura molto comune nei film di Bollywood fino a 15-20 anni fa, ma oggi la si vede meno spesso. Erano donne artiste, provenienti principalmente da due campi - la danza e il canto. Spesso erano costrette ad essere le concubine degli uomini potenti, e qualche volta dovevano prostituirsi. Insieme alla scomparsa di queste figure dai film di Bollywood, sono scomparsi alcuni altri elementi, per esempio, il mujra  e il shero-shayari . Il mujra , è una forma indiana di danza e canto, dove una donna seduta canta una poesia, mentre altre donne le ballano intorno. Spesso, la persona seduta (o qualche volta ferma in piedi) è la cortigiana principale, che potrebbe compiere alcuni momenti di danza nelle pause della poesia. Per questo motivo, le cortigiane-prostitute sono chiamate a

Cortigiane e prostitute nel mondo di Bollywood (1)

Cortigiane-prostitute hanno avuto un ruolo importante nel mondo di Bollywood per gran parte del ventesimo secolo. Questo articolo parla di film di Bollywood centrati sulle figure di cortigiane-prostitute. Questa è la prima parte del articolo. Introduzione Le cortigiane-prostitute sono state delle figure ibride nella cultura indiana. Erano artisti riconosciuti che salvaguardavano la cultura classica, e allo stesso momento, erano persone costrette a vivere ai margini della società. I film centrati sulle loro figure toccano i temi della moralità pubblica e dell'oppressione delle donne. Allo stesso momento, nei film queste figure presentano la possibilità della libertà delle donne dalle rigide norme sociali che le circondano negli ambienti conservatrici. Anche se in maniera indiretta, spesso questi film toccano anche i temi legati alla sessualità delle donne. Queste figure sono conosciute con diversi nomi nel mondo del cinema di Bollywood - bai ji , mujrewalli , tawaif , vai

Traduzioni italiane della letteratura indiana

Nota: Post aggiornato in agosto 2022 Carola Lorea mi ha informato della sua iniziativa di creare un blog INDIA SENZAFILTRO per riunire le persone che possono tradurre in italiano la letteratura indiana (scritta nelle lingue indiane). E' un tema che mi sta molto al cuore. Da hindi a Urdu, da bengalese a tamil, da malayalam a kashmiri, da marathi a oriya, vi sono numerosi scrittori bravi ma quasi sconosciuti fuori dalle loro cerchie locali. Auguro tutto il successo a questa iniziativa e spero che tante persone vorranno collaborare con essa! *** INDIA  SENZAFILTRO – call for collaborators! NON NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE INDIA SENZAFILTRO è un blog di letteratura indiana in traduzione italiana, che ospiterà la pubblicazione di un vasto repertorio di traduzioni dalle lingue moderne indiane: hindi, bengali, urdu, eccetera. INDIA SENZAFILTRO  ha lo scopo di creare un archivio digitale di traduzioni (letterarie e non: shortstories e articoli di giornale, estratti di roman

Nuovo ciclo di Bollywood su Rai Movie

Da 3-4 anni, quando arriva l'estate, iniziano a circolare i messaggi tipo, " Ma secondo te, quest anno faranno il ciclo Amori con.. turbanti su Rai Uno ?" tra i fans di Bollywood.  Naturalmente nessuno sa rispondere a queste domande, ma come l'oracolo di Delfi, tutti cercano di indovinare. In luglio, tra Rai Movie e Rai 4, avevano iniziato la trasmissione dei film di Bollywood. Si trattava di film già trasmessi su Rai uno negli anni passati. Comunque, per i fans di Bollywood, questo ciclo sembrava il segno che forse vi sarà un nuovo ciclo di "Amori Con.. turbanti" anche nell'estate 2012. Di fatto, in agosto il ciclo Bollywood è iniziato su Rai Movie, con un film ogni martedì, anche se questa volta il ciclo non ha un titolo specifico. Il film di oggi (martedì 14 agosto 2012) è " Rab ne bana di jodi " ciò è, "Dio ha creato la coppia". Il titolo del film fa riferimento alla credenza indù che il matrimonio dura 7 vite e in ogni vita,