E' bello scoprire ogni tanto qualche nuovo scrittore che mi piace. Era successo così con Yiyun Li, anche se poi il suo secondo libro "I girovaghi", non mi aveva convinto (dopo 6 mesi devo ancora finire di leggerlo).
Comunque, ho trovato un altro scrittore che non conoscevo e che mi è piaciuto - si tratta di Zachar Prilepin, un giovane scrittore russo. Ho letto il suo libro Patologie (2011, Voland Roma, titolo originale "Patologii").
All'inizio quando ho preso il libro in mano, non ero sicuro se lo volevo leggere. Zachar è un veterano della guerra in Cecenia e il libro parla di un gruppo di giovani militari russi che vanno in Grosnyj (Cecenia) per una missione di 45 giorni.
Avevo subito pensato che leggere un libro scritto da un ex-soldato russo sulla guerra in Cecenia, sarebbe come leggere un libro scritto da un soldato israeliano sui bombardamenti di Gaza, e non ero sicuro se ero interessato a scoprire cosa pensano i soldati di una forza di occupazione. Dall'altra parte, penso di sapere qualcosa sulla storia del conflitto israeliano-palestinese, ma non ho una chiara idea dei motivi del conflitto tra i russi e i ceceni.
Le storie dei soldati sono storie di un mondo a parte - quello degli uomini senza le donne costretti a vivere in situazioni di intimità, con l'angoscia della de-umanizzazione della guerra. Non ero sicuro se volevo entrare in questo mondo.
Poi, nonostante un vago senso di disagio, o forse, proprio per questo senso di disagio, ho deciso di leggere il libro.
Zachar Prilepin è bravo a costruire il mondo del suo romanzo. Ergo, il suo eroe viene da una piccola cittadina russa, Svajatoj Spas, dove ha la sua ragazza, Dasa, della quale è molto geloso.
Il romanzo parla di guerra e di morte, per cui ha un linguaggio brutale e crudo, ma ogni tanto, vi sono brevi scene piene di poesia quando Ergo pensa alla sua tormentata storia d'amore. Per esempio, guardate questo passaggio:
Mi piace molto l'immagine delle caprette evocato da Zachar quando parla degli occhi della ragazza.
Il romanzo racconta la crudeltà della guerra, e in questo senso, alla fine non si discosta da altri romanzi del genere - i militari russi che ammazzano i ragazzi ceceni per non lasciare vivi i testimoni scomodi, i ragazzi cercano di anestetizzarsi con alcol, le mine anti uomo che scoppiano e all'improvviso uccidono i compagni, i ceceni che quando possono, sono altrettanto feroci nella loro violenza, ecc.
Alla fine del libro i pochi superstiti tornano in Russia alla fine dei 45 giorni, ma sono cambiati per sempre e porteranno le cicatrici dell'esperienza dentro di sé.
Comunque, è il linguaggio dell'autore che alla fine del libro, è rimasto con me:
Alla fine del libro, non non ho capito niente su perché i russi ammazzano i ceceni, ma spiegare il perché del conflitto non era obiettivo dell'autore.
Alla fine del libro, è molto interessante la spiegazione di Enzo Striano, il traduttore del romanzo, riguardo le difficoltà di tradurre il gergo dei militari russi e le parole dei diversi dialetti russi.
***
Comunque, ho trovato un altro scrittore che non conoscevo e che mi è piaciuto - si tratta di Zachar Prilepin, un giovane scrittore russo. Ho letto il suo libro Patologie (2011, Voland Roma, titolo originale "Patologii").
All'inizio quando ho preso il libro in mano, non ero sicuro se lo volevo leggere. Zachar è un veterano della guerra in Cecenia e il libro parla di un gruppo di giovani militari russi che vanno in Grosnyj (Cecenia) per una missione di 45 giorni.
Avevo subito pensato che leggere un libro scritto da un ex-soldato russo sulla guerra in Cecenia, sarebbe come leggere un libro scritto da un soldato israeliano sui bombardamenti di Gaza, e non ero sicuro se ero interessato a scoprire cosa pensano i soldati di una forza di occupazione. Dall'altra parte, penso di sapere qualcosa sulla storia del conflitto israeliano-palestinese, ma non ho una chiara idea dei motivi del conflitto tra i russi e i ceceni.
Le storie dei soldati sono storie di un mondo a parte - quello degli uomini senza le donne costretti a vivere in situazioni di intimità, con l'angoscia della de-umanizzazione della guerra. Non ero sicuro se volevo entrare in questo mondo.
Poi, nonostante un vago senso di disagio, o forse, proprio per questo senso di disagio, ho deciso di leggere il libro.
Zachar Prilepin è bravo a costruire il mondo del suo romanzo. Ergo, il suo eroe viene da una piccola cittadina russa, Svajatoj Spas, dove ha la sua ragazza, Dasa, della quale è molto geloso.
Il romanzo parla di guerra e di morte, per cui ha un linguaggio brutale e crudo, ma ogni tanto, vi sono brevi scene piene di poesia quando Ergo pensa alla sua tormentata storia d'amore. Per esempio, guardate questo passaggio:
Umido e iridescente, come disegnato nell'aria ad acquerello, compariva l'odore dell'estate, di fantomatiche betulle notturne, di piogge brevi come la riparazione istantanea di un calzolaio, di dolcezza. Poi, denso e pigro, affiorava l'odore dell'autunno, come disegnato con colori a olio, odore di alberi di navi di pino e tremolo incatramati, di mestizia. Bianco, gelido, smorto, disegnato come a pastello, l'odore dell'autunno era rimpiazzato dal sapore dell'inverno. I sogni si avveravano. Ci svegliava la sensazione di fame che si inerpicava come un ragno freddo sulla sommità di tutti i sogni, mettendo in fuga quel calore insopportabilmente dolce, spariva senza traccia quel beato torpore e quella tanto felice e fiduciosa cecità. ...
Dasa chiudeva svelta gli occhi, ma le pupille non riuscivano più a vivere dell'indifferente vita notturna e si animavano di nuovo. A quel modo balzerebbero da una macchia di lappole e ortiche due caprette, capendo che è arrivato il padrone.
Mi piace molto l'immagine delle caprette evocato da Zachar quando parla degli occhi della ragazza.
Il romanzo racconta la crudeltà della guerra, e in questo senso, alla fine non si discosta da altri romanzi del genere - i militari russi che ammazzano i ragazzi ceceni per non lasciare vivi i testimoni scomodi, i ragazzi cercano di anestetizzarsi con alcol, le mine anti uomo che scoppiano e all'improvviso uccidono i compagni, i ceceni che quando possono, sono altrettanto feroci nella loro violenza, ecc.
Alla fine del libro i pochi superstiti tornano in Russia alla fine dei 45 giorni, ma sono cambiati per sempre e porteranno le cicatrici dell'esperienza dentro di sé.
Comunque, è il linguaggio dell'autore che alla fine del libro, è rimasto con me:
La pallottola lo centra in mezzo agli occhi. Sul ceffo di Infame che era lì accanto, è come se avessero scrollato un pennello da imbianchino umido: il viso è coperto da schizzi di cavità oculare frantumata.
-Pffu che cazzo! - impreca Infame e si pulisce con la manica. Si guarda la manica con schifo e si mette a strofinarla con l'altra manica.
Sanja Stornello si gira e vomita le alici non ancora digerite.
Andiamo via.
Infame si dà da fare attorno alla vettura. Mi volto e lo vedo innaffiare di benzina i ceceni uccisi con una tanica trovata nel camion.
Alla fine del libro, non non ho capito niente su perché i russi ammazzano i ceceni, ma spiegare il perché del conflitto non era obiettivo dell'autore.
Alla fine del libro, è molto interessante la spiegazione di Enzo Striano, il traduttore del romanzo, riguardo le difficoltà di tradurre il gergo dei militari russi e le parole dei diversi dialetti russi.
***