Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bologna. Mostra tutti i post

venerdì 21 agosto 2020

I Significati della Danza

Danza è arte. È un modo di illustrare emozioni, soprattutto l'emozione della gioia. È un modo di esprimersi, un linguaggio. È cultura, tradizione e anni di lavoro. È un modo di comunicare con il divino, è un modo di esprimere il divino. Danza può essere tutto questo e molto altro.


Per la Giornata Internazionale della Danza, venite con me per un breve viaggio nel mondo della danza.

I Primi Ricordi

I miei primi ricordi della danza risalgono a quando avevo 6-7 anni e con mia sorella più giovane andavo alla scuola d'arte dove lei studiava la danza Kathak e io la pittura. Per alcune settimane, la scuola era rimasta senza il suo insegnante di pittura e così non avevo lezioni e stavo li a guardare le lezioni di danza di mia sorella.

La danza di Kathak assomiglia la danza spagnola, flamenco, per l'importanza che dà al battere dei piedi per creare un ritmo. In flamenco, i danzatori portano le scarpe con i tacchi che li aiutano a suonare il ritmo sul pavimento. Invece in kathak, i danzatori hanno i piedi nudi e un nastro con dei campanellini avvolto intorno alle caviglie, così il ritmo battuto sul pavimento è accompagnato da quelli dei campanellini (Ghungru).

Il Kathak può essere di due tipi - quello che racconta una katha (storia), accompagnato da bhava (espressioni) e mudra (gesti); e quello astratto che esprime danza pura senza una storia.


Kathak fa parte delle danze classiche indiane e ciò significa, che i ritmi dei piedi, le espressioni e i gesti sono tutti codificati, e i danzatori devono esprimersi eslusivamente tramite essi. Il suo ritmo di base ha 4 battiti e inizia con il piede destro - sinistro - destro - sinistro. Il successivo ritmo di 4 battiti inizia con il sinistro. In questo modo ogni quarto battito è doppio. Per capire meglio il ritmo di base di Kathak, potete guardare un breve video su Youtube.

Dopo qualche settimana di guardare mia sorella che imparava questo ritmo, l'avevo imparato anche io. Ripeterlo con i piedi, ancora oggi, risveglia dentro di me il ricordo di quei giorni di 60 anni fa. Per questo penso che danza è anche nostalgia.

Danza è Libertà

L'anno scorso (2019), un sabato sono uscito per andare in giro a Rio de Janeiro. Molti musei di Rio sono situati di fronte al mare. Dopo aver visitato la bella mostra di Ai Wei Wei, sono andato al museo dell'arte contemporanea. La zona di fronte al mare era piena di giovani di qualche scuola che si facevano fotografare con le toghe nere e capelloni per aver conseguito la laurea. Girai tra di loro per un po', prima di entrare in museo.

Finita la visita al museo al primo piano, sono sceso giù e mi sono trovato di fronte a gruppi di ragazzi che facevano le prove di danza dall'altra parte del vetro. Uno dei gruppi più bravi aveva molti ragazzi transgender. Mi sono seduto su una panca per guardare le loro prove. Era un'esperienza indimenticabile.

Penso che in Brasile, l'accettazione popolare dei ragazzi transgender è molto migliore che nel resto del mondo e forse hanno opportunità nel mondo di arte e moda, che non hanno in molti altri paesi del mondo. Ho visto il gruppo di danza composto da ragazzi transgender in India e so che devono lottare contro forti pregiudizi sociali.



Danza è Cultura

Una delle mie più belle esperienze di danza di strada sono state a Bologna. Intorno al 2004-05, un gruppo di giovani legati all'ambiente universitario aveva iniziato "Par Tot", una festa di strada. Per un sabato di giugno, la città si trasformava in un vivaio brulicante di colori, costumi, ritmi e suoni. Per prepararsi per la parata, i laboratori per imparare le danze e a confezionare i costumi iniziavano 2-3 mesi prima. La festa annuale è andata avanti fino al 2013, e ogni anno la partecipazione popolare cresceva, con gruppi provenienti da tutta l'Europa.



L'Associazione Oltre ... che organizzava la parata Par Tot ha cercato di continuare, ma forse la festa era diventata troppo grande per essere sorretta solo sulle spalle di giovani e meno giovani volontari. Non so bene tutti i motivi perché non hanno potuto continuare, ma mi dispiace molto che non si fa più. Penso a quella festa come un momento di grande vitalità culturale, un evento che poteva dare un'identità unica a Bologna, un po' come l'OktoberFest di Monaco, richiamando persone e gruppi da tutto il mondo.



Insieme a ParTot, per alcuni anni il Comune di Bologna aveva dato via ad altre iniziative culturali legate alla danza, come la Giornata Internazionale della Danza celebrata sulle strade e nelle piazze della città. Penso che erano gli anni del sindaco Cofferati. Invece negli ultimi anni, mi sembra che la città ha privilegiato eventi musicali.

Danza e il Sacro

Qualche anno fa, ero a Kannur, nel nord del Kerala nel sud dell'India. Un giorno andai a vedere la celebrazione di Theyam in un villaggio. Theyam è un evento di preghiera annuale organizzato dalle famiglie benestanti di questa zona. L'evento è organizzato dentro il bosco sacro della famiglia - un pezzo di terreno considerato sacro, spesso vicino ad un fiume o un laghetto, dove le famiglie hanno un piccolo tempio privato e dove è vietato tagliare gli alberi. La celebrazione dura 2-3 giorni e va avanti senza interruzioni, durante il quale un gruppo di persone vestono i panni di diversi dei indù, danzano davanti al tempio e benedicono le persone e le famiglie.



Tutti sono benvenuti alla celebrazione di Theyam. Spesso folle di persone dai villaggi circonstanti arrivano alla celebrazione per venerare i dei e guardare le loro danze sacre.

Questo è solo uno degli esempi del legame tra la danza e il sacro in induismo. Molte danze classiche dell'India - Kathakkali, Bharatnatyam, Mohiniattam e Odishi, sono legate ai templi e agli specifici momenti religiosi, anche se sempre più spesso, è possibile vederli come spettacoli fuori dai contesti religiosi.

Conclusioni

Mi piacciono tutti i tipi di danze. Amo sentire il ritmo dei tamburi e ammirare i danzatori. Sento un po' di invidia per loro perché non sono capace di lasciarmi andare in pubblico e mi sento goffo. Forse per questo sono così affascinato da loro! Spero che vi sia piaciuto questo piccolo viaggio nel mondo della danza.



martedì 15 settembre 2015

Camminare tra due mondi

I giorni corrono veloci. Siamo già a metà settembre. Avevo cominciato a scrivere questo post in agosto! Qui continuava a piovere fino a qualche giorno fa. Alcune zone della città erano sotto acqua. In alcuni distretti vicini, avevano dovuto evacuare miglia di famiglie. Il fiume dietro alla mia casa era piena ma non era mai arrivata ai livelli di pericolo. Invece ora non piove più e tutto si torna alla normalità.

Le giornate che finiscono così in fretta, mi fanno pensare alle parole di un poeta indiano, Dharmvir Bharati:

Din yun hi bit gaya, angiuri men bhara hua jal giaise rit gaya

(Il giorno si è trascorso così, come l'acqua che scorre via tra le dita delle mani)

Guwahati, Fiume Brahmaputra, India
Il fiume Brahmaputra gonfio d'acqua a Guwahati

Qualche mese fa era morto un mio cugino. Qualche settimana fa è scomparso un altro. Erano entrambi della mia generazione. Pensare a loro mi fa sentire più vulnerabile. Vi sono dei momenti della giornata quando sono tutto preso dal lavoro e al improvviso penso a loro e mi chiedo, se morirò al improvviso, e se a qualcuno importerà di quello che facevo in questi giorni, lontano dalla famiglia?

***

A metà di maggio ero tornato a casa in Italia per un mese di ferie. A Bologna, ero andato a trovare i miei ex-colleghi all'AIFO.

Era strano tornare in quel mondo fatto di scadenze e urgenze, e il vivere quotidiano con i colleghi di lavoro. E' passato soltanto un anno da quando ho lasciato il lavoro in Italia per tornare in India, ma mi sembra qualcosa di molti anni fa.

Penso che il mondo delle organizzazioni non governative (ong) è in una fase di profonda trasformazione, non solo in Italia. Non penso che sia qualcosa successa all'improvviso - le crisi dei finanziamenti governativi e le trasformazioni della società legate alla globalizzazione avevano iniziato a cambiare questo mondo già da molti anni. La crisi degli ultimi 6-7 anni ha ridotto quello che era una foresta rigogliosa delle associazioni, in un deserto con pochi alberi ancora rimasti in piedi.

Da quanto ho sentito da amici di altri paesi europei, questa trasformazione del mondo delle ong, non è solo italiana, ma ha toccato un po’ tutti. AIFO è tra quelle poche ong italiane che ancora continua a ricevere il sostegno degli privati, ma ha visto diversi cambiamenti. Comunque, penso che non è soltanto una crisi finanziaria, ma qualcosa di più profondo.

I missionari prima e le ong dopo, erano i mezzi per esprimere la solidarietà con gli altri, e per agire insieme per ragionare sui temi che ci appassionano come individui. Nel mondo digitale dove collegarsi con gli altri che condividono le nostre passioni e così con le persone che vivono al altro capo del mondo, è diventato molto facile. In questo nuovo mondo come si vivrà il desiderio della solidarietà? E come dovranno trasformarsi le ong per essere in sintonia con il mondo di oggi?

Se da una parte il mondo è cambiato, dall'altra per tanti versi la vita delle persone povere non è poi cambiata così tanto. Guardando le persone qui in India, penso che per i poveri, avere un telefono cellulare è stato il cambiamento più potente di questi ultimi decadi, perché li permette di collegarsi uno con l'altro e di scambiare informazioni.

***

Era strano essere di nuovo a Bologna. Per quasi tre decenni, la città era stata la mia casa. Forse, ancora è la città che conosco meglio di qualunque altro posto del mondo. Invece, appena arrivato, subito la sentivo diversa. Non la sentivo più come "la mia città". Mentre la giravo, sentivo di essere un’ospite, uno venuto da fuori per visitare. Non pensavo di sentire questa sensazione e mi dispiaceva. Ovviamente si tratta di qualcosa che è cambiato dentro di me e non nella città.

Scultura Leonardo Lucchi, Bologna, Italia - Foto di Sunil Deepak

Scultura di Leonardo Lucchi, Piazza 4 Novembre, Bologna, Giugno 2015 (sopra)

Poi sono andato a Schio, dove mia moglie ha la sua vecchia casa di famiglia, e dove ora lei vive. Vicino ai parenti e ai vecchi amici di famiglia, mi sono sentito più a casa.

Non ho ancora digerito queste sensazioni e non capisco il loro significato. Per tutti gli anni che ero in Italia, Bologna era la mia casa e Schio era un posto per visitare i parenti. Forse il mio senso di appartenenza in Italia è fortemente legato alla figura di mia moglie, e ora dove vive lei, sento di avere la mia casa?

Con qualche giorno in montagna al lago di Molveno (Trento) e qualche giorno al mare a Bibione (Veneto), le mie ferie italiane sono finite troppo in fretta.

Ferie, Molveno, Trento, Italia - Foto di Sunil Deepak

Era strano poi tornare a Guwahati dopo le ferie. Quando ero partito per l'Italia, si stava ancora bene a Guwahati, non pioveva ogni giorno e non c'era il caldo insopportabile. Al ritorno, ho trovato il tempo cambiato. E' spesso nuvoloso e piove molto. E' anche molto caldo e umido. Mentre il taxi mi portava a casa, avevo una sensazione di disagio, e per un attimo mi sono chiesto, che cosa ero venuto a fare qui in questo posto lontano da tutto e da tutti, questa non è la mia casa?

Quella sensazione di essere un estraneo a Guwahati era passata dopo qualche giorno. Ora non penso più alla casa di Schio e alle ferie. Le giornate passano in un attimo. Tante volte torno a casa alla sera con il cuore pesante. Spesso mi sento sconfitto e impotente perché non riesco sempre a trovare un modo per aiutare le persone come vorrei. Ma non vorrei essere da nessun altra parte del mondo.

E tutte le sere, mia moglie mi telefona e ci scambiamo le notizie e gli eventi della giornata. E' tra i momenti più belli della giornata. Forse il mio mondo ideale sarebbe quello dove posso essere qui a Guwahati per il lavoro durante il giorno per poi tornare a casa a Schio alla sera! Mi ci vuole soltanto il teletrasporto istantaneo di Star-trek.

***

Molte persone in Italia volevano sapere di più della mia scelta di lasciare Italia e di tornare a vivere in India. Delle volte mi sentivo a disagio perché mi sembrava di non darle delle risposte che volevano. Mi sembrava che alcuni di loro aspettavano da me soltanto un certo tipo di risposte.

Penso che molte persone che si sentono gli stress e le frustrazioni del vivere quotidiano, e sognano vite meno complicate con un ritorno al passato. Vorrebero un passaggio ad una vita più semplice, dove le emozioni sono più genuine, le persone hanno più tempo, e le nostre vite hanno più certezze. Avevo la sensazione che quando le persone mi chiedevano sulle mie esperienze di vivere in India, mi chiedevano una conferma che ero riuscito a realizzare questo, che il sogno di vivere una vita più semplice e genuina è possibile.

Era difficile parlare della mia realtà, per spiegare che questa vita mi dà molte piccole e grandi soddisfazioni quotidiane, ma che è sempre fatta di stress e di frustrazioni. La mia non è una vita meno complicata. Per cercare le emozioni genuine, devo sempre fare lo sforzo di uscire dal mio guscio, avvicinare gli altri ed essere disponibile. Non esiste una formula che cambi paese, casa e lavoro, e automaticamente la tua vita si trasformerà.

E anche qui vi sono molte persone che si sentono gli stress e le frustrazioni del vivere quotidiano e che sognano di vivere vite più appaganti in Europa. Penso che cambiare il paese e il lavoro può funzionare se vai a realizzare un tuo sogno o vai verso qualcosa che hai fortemente desiderato. Ma cambiare il paese, difficilmente servirà se vuoi fuggire da qualcosa.

***

"Allora cosa fai in India?", era la domanda più comune che mi facevano le persone.

Ero tornato in India con l’idea di fare il medico di base tra i poveri, come facevo 35 anni fa, prima di andare in Italia. Ho provato a farlo per alcune settimane in un ospedale, in una zona molto povera nella parte centrale dell’India, e ho scoperto che non ero ancora pronto per quel lavoro. Richiedeva un impegno e una fatica quotidiana che non mi sembrava di avere più. Il bisogno era così enorme, che anche se aiutavi centinaia di persone ogni giorno, vi sarebbero state molte altre che non saresti riuscito ad aiutare. Vivere in quell'ospedale e girare alla sera nei corridoi pieni di persone che dormivano per terra nell'attesa di essere visitati da un medico, mi lasciava con una angoscia insupportabile.

Forse avevo bisogno di un rientro graduale, tornare in quel mondo di malattie e sofferenze poco alla volta, e non trovarmi buttato dentro al improvviso? Mi vergogno ancora quando ci ripenso, per non essermi fermato in quell'ospedale. Un piccolo gruppo di medici idealisti manda avanti quel ospedale. Sicuramente loro avevano già avuto persone come me che arrivano con delle belle intenzioni ma che scappaano via quando vivano la loro realtà quotidiana.

Penso che oggi, dopo un anno in India, se torno in quell'ospedale mi troverò meglio e riuscirò a fare molto di più. Ma ora ho preso altri impegni e non sarebbe giusto abbandonare questi impegni per tornare a lavorare in quell'ospedale. Comunque l'idea di tornare in quell'ospedale è sempre presente nel mio cuore.

Ora vivo a Guwahati nella parte nord-orientale dell'India dove lavoro per un’ong indiana che si chiama Mobility India e che si occupa delle persone con disabilità. Sono coinvolto sopratutto in due tipi di attività:

(1) Preparare materiale formativo semplice e gestire corsi di formazione sui temi della riabilitazione per le persone disabili, per le loro famiglie e per gli operatori comunitari. In città come Guwahati, vi è una forte privatizzazione degli servizi sanitari. Fuori nei distretti e nei villaggi, i servizi specialistici non esistono, per cui penso che il mio lavoro volto a formare gli operatori comunitari è molto utile.

Formare agenti comunitari, India - Foto di Sunil Deepak

Per esempio, è raro trovare un logopedista da queste parti, per cui sto lavorando alla preparazione di materiale per un corso sul tema “Come facilitare la comunicazione nei bambini disabili” che si terrà verso la fine di questo anno. Avevo già svolto attività simili mentre lavoravo all'AIFO. Mi piace molto, prendere le informazioni complesse e preparare il materiale di facile comprensione per renderle accessibili alle persone con poca educazione formale.

(2) Sperimentare strategie innovative della riabilitazione su base comunitaria e dello sviluppo inclusivo comunitario. Ricerca e documentazione sono due componenti essenziali di questi progetti. Amo svolgere la ricerca sociologica nelle comunità. Anche questo tipo di lavoro l'avevo già svolto quando ero all'AIFO, ma ora lo posso fare molto meglio perché posso seguire direttamente la sua operatività sul campo.

Vorrei fare molto di più - una ricerca sui bambini che vivono tra i rifiuti e una sulle persone anziane con morbo di Alzheimer nelle famiglie povere in zone rurali - ma non ho tempo per fare il tutto.

Oltre a questo, ogni tanto arrivano a trovarmi i genitori dei bambini disabili per farli visitare e per chiedere il mio parere. E' questo che spesso mi manda in crisi, sapere che in paese sviluppato molti di questi bambini possono avere le vite piene di soddisfazioni e di non riuscire a fare molto per loro.

Qui l’assistenza medica è fortemente frammentata e privatizzata, spesso spinge verso gli interventi inutili. Molte famiglie spendono tutto quello che hanno per “guarire” i bambini con disabilità incurabili perché gli specialisti continuano a fargli fare dei test e fargli prendere delle medicine inutili con il miraggio di un futuro che non arriva mai. Tutto il sistema serve per manipolare e sfruttare l’amore e i sensi di colpa dei genitori, per spremere tutti i loro averi.

Un altro tema del quale mi hanno chiesto di occuparsi è quello di stabilire un centro regionale per gli ausili, non soltanto per le persone con disabilità, ma anche per le persone anziane e le persone che soffrono di malattie croniche come la diabete.

Come potete immaginare, da fare c'è molto e il tempo che ho, non mi basta.

***

La casa dove abito a Guwahati è una piccola comunità. Pensavo di essere uno che vive con molta semplicità, anche se privilegiato nei confronti di quelli che mi abitano intorno. Sono rimasto un po’ sorpreso quando ho capito che molti mi vedono come un oggetto di pietà, il “povero vecchio eccentrico che vive da solo come un fantasma!"

La mia casa ha 3 stanze, tutte in una fila – l’entrata, che è la stanza con il divano e il tavolo da pranzo; la stanza di mezzo che è la mia camera e che ha un bagno-toilette; e l’ultima stanza dove ho l'angolo cottura e la stendibiancheria. In fondo alla terza stanza ho un secondo bagno. Pensavo che la mia era un’abitazione semplice ma dignitosa.

Invece un mio vicino mi ha spiegato come mi vedono le altre famiglie che vivono nelle case dietro la mia, nel mio stesso cortile. C'è una grande comunità di persone che vive in questo cortile.

Circa 30 metri dietro la mia casa passa il fiume Bharalu. Più che un fiume, sembra un canale che porta via l’acqua di discarico delle case. Questo terreno fino al fiume, appartiene alla famiglia del mio padrone di casa da diverse generazioni. Fino a 10 anni fa, i padroni avevano una casa vicino al fiume e avevano delle capanne di paglia tra la casa e il fiume per i loro servitori. Davanti alla casa avevano un po’ di terreno. Poi hanno costruito una nuova casa di 3 piani sul terreno davanti alla vecchia casa.

Così, ora vi sono tre file di costruzioni in questo cortile –

• La prima fila vicino alla stradina ha una casa di 3 piani, dove occupo una parte del pian terreno e nelle 3 stanze abito da solo. L’altra parte del pian terreno con altre 3 stanze è occupata da una coppia con le loro 2 figlie adolescenti. Al primo piano vive la mia padrona di casa con il figlio maggiore, sua moglie e suo figlio, e 3 cani. Al secondo piano, c'è una camera sola dove vive il suo figlio più giovane che sta per sposarsi.

Casa, Davanti, Guwahati, India - Foto di Sunil Deepak

• La seconda fila, dietro di noi, ha la vecchia casa di un piano, dove una volta abitava la famiglia dei padroni. Questa casa con 4 stanze e una cucina, è suddivisa in 2 parti e in ciascuna parte vive una famiglia con i figli. Accanto alla vecchia casa, vi è una fila parallela di 5 piccole stanze, dentro ogni stanza vive una famiglia con i figli.

• La terza fila di case è vicina al fiume, dove una volta c'era la vecchia casa di paglia per i servitori. Questa casa, ora con il tetto di lamiera, ha una stanza grande suddivisa in 3 parti, e qui vivono 3 famiglie con i bambini. (Nell'immagine qui sotto si vede la casa con il tetto di lamiera della terza fila e dietro, si vede una piccola parte della casa di un piano della seconda fila).

Casa, Dietro, Guwahati, India - Foto di Sunil Deepak

In questo modo nel mio cortile di casa vivono 13 famiglie con un totale di circa 35 persone, compreso molti bambini. Intere famiglie vivono dentro una stanza sola che serve anche da cucina di giorno e da camera da letto di notte. Per fare la doccia, queste famiglie hanno alcuni bagni comuni senza acqua corrente. C'è un pozzo nella parte davanti del cortile, da dove tutte queste famiglie possono attingere l'acqua.

E le persone che vivono in queste stanze mi compatiscono perché “sono un povero vecchio che vive da solo come una fantasma!

Per capire perché mi compatiscono devi crescere e vivere in mezzo a una famiglia numerosa, anche se povera. Essere circondati da altri esseri può essere frustrante perché non hai privacy, non hai il bagno libero quando ti occorre, qualcun altro ha preso la tua camicia o ha stropicciato il tuo vestito che avevi stirato con cura. Ma essere circondati da altri esseri, ti dà molto calore umano. Hai persone con le quali condividi tutto e questo ti dà un grande senso di sicurezza e tranquillità. Crescere in questo mondo stretto vuol dire imparare sin da piccoli, i principi del compromesso e del aiuto reciproco. Impari ad essere un’entità collettiva, dove individualismo non è una virtù.

Quando sei cresciuto in collettività, trovarsi a vivere con tanto spazio e senza essere circondati dal calore umano degli altri, è un po’ freddo e triste. Per questo loro mi compatiscono.

***
La città sta cambiando ma ancora le tradizioni sono molto radicate. Ero andato ad una festa tradizionale che si celebra all'inizio della stagione delle piogge. Era bello vedere i gruppi di persone danzare insieme e cantare insieme. Un momento particolare della festa era la consegna di riconoscimenti alle persone anziane "perché hanno dato molto alla società".

Era bello vedere le persone di diverse religioni, tutti con i vestiti tradizionali a danzare insieme.

Bihu e la festa di quartiere, Guwahati, India - Foto di Sunil Deepak

Così gli anziani - insegnanti, medici e operai in pensione da decenni, ottantenni e novantenni hanno ricevuto un cappello e una coppa con un certificato di merito della loro comunità.

Anziani a Bihu e la festa di quartiere, Guwahati, India - Foto di Sunil Deepak

Vorrei poter dire che sono ben integrato nella mia nuova comunità di adozione qui a Guwahati. Invece non sarebbe vero. Non parlo ancora la loro lingua e questo è un grande ostacolo. Comunque mi invitano sempre e sono sempre gentili.

***

Non è sempre piacevole la sensazione di essere un estraneo, uno che non appartiene.

Qualche volta è piacevole guardare il mondo con gli occhi dell’altro. Gli occhi che vedono tutto nuovo, tutto diverso, tutto esotico. Gli occhi che vedono il perché degli stereotipi, che vedono le contraddizioni del nostro quotidiano.

Ma delle volte, vorrei non essere l’altro. Vorrei essere qualcuno certo della sua identità. Mi rendo conto che è stupido pensare così, perché non si può tornare in dietro. Ma tutti noi abbiamo diritto di sognare e volere cose che non possono esserci.

***

martedì 29 maggio 2012

Dialoghi e festival

Bologna è sempre vivace culturalmente ma con l'arrivo d'estate lo diventa ancora di più. Per questo amo giugno e l'inizio di estate a Bologna! Ci sono in programma anche 3 momenti culturali legati al sub-continente indiano durante il mese di giugno.

Ma prima di parlare degli eventi legati al subcontinente indiano, un'altra notizia. Quest anno sembra che vi sarà un nuovo festival a Bologna - "la Repubblica delle idee" - dal 14 al 17 giugno 2012.

Nonostante i festival bolognesi come la Par Tot, ero un po' invidioso di Ferrara per il festival annuale organizzato da Internazionale. Oramai, tante città organizzano questi festival che portano scrittori, pensatori, filosofi, musicisti, artisti, matematici e scienziati nelle piazze. Per cui era impensabile che Bologna non ne aveva un festival tutto suo e sono felice che La Repubblica se ne accorta!

Potete guardare il programma di questo festival al sito de La Repubblica. Il festival inizierà con l'anteprima italiana del nuovo film di Bernardo Bertolucci "Io e te", il 14 giugno sera in Piazza Maggiore.

Invece per quanto riguarda gli eventi legati al subcontinente indiano, il primo è "Dialogo 2012" organizzato da Articolture in collaborazione con la facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'università di Bologna, il centro interculturale Zonarelli e le comunità straniere di Bologna.

Qui sotto c'è il programma di questa iniziativa (cliccate sull'immagine per ingrandire).

Locandina Dialogo 2012

Il programma comprende una serata sul Sud Asia che parlerà di Kip, il soldato indiano nel romanzo "Il Paziente inglese" dello scrittore originario dello Sri Lanka, Michael Ondaatje.

Io parlerò degli uomini giovani delle colonie inglesi venuti in Italia durante la seconda guerra mondiale come parte delle truppe alleate. Il programma prevede anche uno spettacolo di danza dello Sri Lanka.

Questa serata si svolgerà l'8 giugno 2012 alle 18,00 presso il giardino Parker Lennon in Via Sacco (alle spalle del centro interculturale Zonarelli). Per favore diffondete le informazioni a tutti coloro che possono essere interessati.

Il secondo evento è la festa buddista che si terrà il 3 giugno pomeriggio presso il centro Zonarelli di Bologna, organizzata dall'Associazione dello Sri Lanka (cliccate sull'immagine sotto per ingrandirlo).

Locandina Festa Buddhista, associazione Sri Lanka di Bologna

Il terzo evento di giugno è la cerimonia di "Puja al Guru Loknath Baba" organizzato dall'associazione Benglaese di Bologna, Sanatan Sanskritik Parishad, anche questa si terrà il 3 giugno 2012.

***

domenica 25 settembre 2011

Stregato dalle donne di Villa Spada

Oggi ho visitato la Villa Spada per la prima volta e sono rimasto stregato dalla fila delle statue delle donne di terracotta ai bordi del suo giardino all'italiana. Le loro espressioni, i loro vestiti, le loro diverse età e pose, sono meravigliose.

Avevo già visto le famose Marie di Nicolò dell'Arca in centro di Bologna e sono molto belle, ma mi sono piaciute ancora di più le statue di Villa Spada, perché sono all'aperto e sono rimaste esposte agli elementi per circa due secoli, per cui hanno cambiato i colori, alcune sono scrostate, su alcune statue piccole piante crescono sulle loro teste, e tutto questo le rende ancora più belle.

Tornato a casa dalla visita, ho subito cercato informazioni su queste statue sull'internet, ma sembra che non esistono. Che nessun altro le abbia trovato belle, mi sembra impossibile.

Diversi siti parlano dei belli giardini all'italiana che fanno da cornice a queste statue. Qualche sito parla della statua di Ercole che si trova in centro del giardino. Invece nessuno parla di queste statue di terracotta.

E' vero che se guardiamo dal giardino all'italiana, vediamo solo le loro schiene e non ci rendiamo conto che sono così belle. Se andiamo sul terrazzo del tempietto, le statue si vedono ma non si vedono le espressioni sui loro visi. Per vederle bisogna passare sul terrazzo che passa sotto le statue.

Sono rimasto a guardarle per molto tempo, una ad una, e mi sento stregato.

Ecco per voi, alcune immagini di queste statue.


Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

E alla fine, la mia favorita, la donna in cinta. L'espressione sulla sua faccia è bellissima.

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Wonderful Terracotta statues of Villa Spada in Bologna - S. Deepak, 2011

Secondo voi queste statue non sono meravigliose? Magari qualcuno di voi conosce queste statue e il nome dell'artista che le ha fatte?

***
Invece per quanto riguarda il museo della Tappezzeria che si trova in Villa Spada, penso che dovrebbero abolire il biglietto di entrata per questo museo. Non penso che riceve molte visite.

Invece forse si può far pagare il biglietto per vedere queste statue?

***

martedì 8 febbraio 2011

Museo comunale e unità d'Italia

Eravamo riuniti al secondo piano del edificio comunale, in attesa dell'inizio della visita guidata per conoscere le tracce dell'unità d'Italia lasciate dalla storia in questo luogo nel centro di Bologna. Ogni volta che torno in questa lunga e rettangolare sala, riscopro lo stupore, come la prima volta quando l'avevo vista. I muri coperti da affreschi delle tonalità calde della terra, dal marrone scuro al siena bruciato al nero, con in fondo la luce che entra dalle due finestre, è un luogo magico che mi incanta ogni volta.

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna

La nostra guida era Mirtide Gavelli. Lei aveva subito chiarito che non era una storica dell'arte, ma soltanto una storica, per cui non dovevamo aspettare di conoscere il patrimonio artistico di questo meraviglioso museo dalla sua visita guidata.

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna

Negli ultimi 13 anni, da quando ci siamo trasferiti a Bologna, sono stato al museo comunale dell'arte diverse volte. Ogni visita è stata una nuova scoperta, per conoscere la cultura, la storia, l'arte della città. Oramai cerco ogni volta che posso, ad aggregarmi alle meravigliose visite guidate che la città organizza periodicamente. Queste visite hanno cambiato profondamente il mio rapporto con Bologna, ma anche con il mondo.

Sembra incredibile, ma penso che non si riesce a vedere ne anche un elefante, se non sai che cosa è un elefante. Quando ero arrivato a vivere a Bologna, pensavo che i musei erano dei posti noiosi. Prima di venire a Bologna, avevo visitato tanti musei in diverse città del mondo. Non voglio dire che non avevo apprezzato i quadri di Van Gogh quando li avevo visit al museo d'arte di Londra, o la cappella Sistina ai musei vaticani, ma era un apprezzamento artistico, un po' distaccato e asettico.

Invece, sentire la storia come qualcosa di vivo, qualcosa che che mi riguarda personalmente, l'ho imparato a sentire a Bologna. I vari musei di Bologna, dal museo archeologico, al museo medievale, e al museo d'arte contemporanea, poco alla volta li ho scoperti tutti, tramite queste visite guidate.

Forse ha aiutato il fatto che a Bologna, l'entrata ai musei è gratuita. Non penso che sia la questione  di risparmiare 4-5 Euro, ma quando paghi un biglietto, vuoi avere il tempo necessario per visitare e vedere tutto per bene. Non paghi il biglietto per passare solo 5-10 minuti dentro il museo. Non lo senti come qualcosa che ti appartiene, non entri dentro solo per 5 minuti perché stai passando e vuoi rivedere solo un quadro che ti era piaciuto.

Questa mia scoperta di vedere la storia e la cultura di Bologna, non l'ho tenuta solo per me. Oggi Bologna ha molti studenti stranieri, compreso quelli che arrivano per gli studi specializzati e per i dottorati. Ho avuto occasione di conoscere molti studenti indiani venuti qui solo per alcuni mesi o magari per qualche anno. Più delle volte loro non parlano italiano, e non hanno il tempo di imparare la lingua, forse perché vivono in mezzo ad altri studenti stranieri, dove tutti parlano inglese, e studiano le loro materie in inglese. Così sento il mio dovere di farli conoscere la città, oltre l'apparenza superficiale. Già alcune volte ho accompagnato piccoli gruppi di studenti indiani per ripercorrere una visita guidata che avevo seguito, per farli conoscere una piccola parte di questo patrimonio.

Anche la visita di ieri sera era molto interessante. La storia del cardinale legato che governava Bologna, l'arrivo delle truppe francesi nel 1796, i dipinti dei fasci littorio nel palazzo comunale per simboleggiare la repubblica giacobina, la scelta dei tre colori della bandiera che sono stati dipinti in diversi modi nel palazzo, le repubbliche cispadana e cisalpine, l'avvio del periodo di 60 anni di rivoluzioni e attacchi che portarono all'unità d'Italia, ho capito alcune parti della storia italiana che prima non conoscevo.

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna
Il fascio littorio dal 1797

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna
Simbolo della repubblica cispadana giacobina

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna
I colori della bandiera italiana espressi nel dipinto

Unità di Italia nel palazzo comunale di Bologna
Le città della repubblica cispadana (forse), poi cambiate e ridipinte con i colori della lega pontificia

Voglio esprimere un grazie alla città di Bologna per queste esperienze, e anche a Mirtide Gavelli, la nostra guida per questa visita.

***

sabato 9 ottobre 2010

Bagno di Durga

"Come possiamo portare la dea Durga a fare il fare il bagno?" è la domanda che mi ha posto Binil.

Binil è il presidente dell'associazione dei bengalesi indù di Bologna (Sanatan Sanskritik Parishad) che riunisce persone provenienti dall'India e dal Bangladesh. Hanno circa 60 famiglie di iscritti con più di 300-350 persone in tutto.

Durga Puja Bologna 2007
Lui non sa lavorare con il computer e non parla italiano molto bene, per cui da quando è nata la loro associazione, ho avuto il compito di preparare i loro documenti, aiutarli a presentare le varie domande legate alla loro associazione. Così ogni anno Binil mi cerca per preparare il programma della loro festa annuale, "Durga Puja" che si tiene presso il Centro Zonarelli di Bologna.

Durga Puja ovvero, la preghiera alla dea Durga è la festa più importante nel calendario degli indù bengalesi e dura 10 giorni. La stessa festa è celebrata in altri parti dell'India con altri nomi - Dusshera nel nord e Navratri nel nord ovest. A Bologna, non è possibile organizzare la festa per 10 giorni per cui viene accorciata a 5-6 giorni. Quest anno (2010), la festa si terrà presso Centro Zonarelli dal 12 al 17 ottobre ed è aperta a tutte le persone di tutte le religioni.

Da bambino amavo andare alle feste bengalesi perché offrivano la possibilità di vedere gratuitamente i film bengalesi, che mi piacevano molto con attori-leggende come Uttam Kumar e Suchitra Sen. La loro musica, più tranquilla e spirituale, ispirata ai lavori dei poeti come Ravindra Nath Tagore e Kazi Nazrul Islam, mi faceva addormentare. Inoltre, ero affascinato dalle loro danze, dove si dovevano girare i piatti di terracotta colmi di carboni ardenti in manovre acrobatiche senza far cadere niente e senza ustionare se stessi e gli spettatori.

In India, spesso dopo le feste come Durga Puja, Dusshera e Ganapati puja, i dei devono tornare alle loro dimore celesti per cui quando finisce la festa di Durga Puja, anche la dea dovrebbe andare al fiume a "fare il bagno", ciò è, a disperdersi nell'acqua e diventare tutt'uno con la natura. Ogni anno bisogna avere una nuova statua di terracotta della dea per la festa.

Per i bengalesi di Bologna, "fare il bagno" alla dea ogni anno non è possibile perché la statua, fatta pervenire dall'India, costa troppo. Dopo circa 5 anni di raccolta fondi, alla fine avevano raccolto abbastanza fondi per far pervenire una nuova statua dall'India, così la vecchia statua della dea può andare a fare il bagno, ma nessuno di loro sa come si può fare. E nell'attesa, la vecchia statua sta nella casa di Binil.

L'ultimo giorno della festa, il 17 ottobre, lui vorrebbe organizzare una processione per portare la dea ad un corso d'acqua - il fiume Reno o il canale Navile, e immergere la statua nell'acqua.

"Cosa devo fare?" mi ha chiesto.

Non so se il Comunque accetterà che le persone lasciano una statua nelle acque del fiume o del canale, anche perché la statua è fatta in India e non sappiamo quali materiali hanno usato per costruirla e a colorarla. Rimandare la statua in India per essere immersa nell'acqua costerebbe troppo per loro.

Avete qualche suggerimento per Binil? Cosa può fare? A chi può chiedere? Qualcuno ha sentito di un problema simile per altri gruppi di immigrati?

venerdì 4 giugno 2010

Secondo giuramento

Non ne posso della imprevedibilità della biblioteca della Sala Borsa di Bologna. Ieri sera ero rimasto bloccato nel traffico caotico di Via Lame/Zanardi e quando ero arrivato, il guardiano mi aveva detto che oramai era l'ora di chiusura e che dovevo tornare un'altra volta. Oggi ho preso un permesso e sono arrivato in orario, ma il personale era in sciopero. Fin qui niente di particolare, ma quello che mi ha disturbato è quando ho chiesto se potevo tornare domani mattina, mi hanno detto che potevo provare, ma potevano di nuovo essere in sciopero.

Penso che scioperare sia un diritto inalienabile dei lavoratori, ma non vi sono regole per salvaguardare i diritti del pubblico? Devo andare domani mattina e provare, e può darsi che riuscirò a restituire i libri, ma è possibile che non lo potrò fare perché possono scioperare senza preavviso?

Le altre biblioteche dei quartieri mandano gli email, avvisano, ma la Sala Borsa non lo fa. Il mese scorso, avevo trovato la biblioteca chiusa perché avevano deciso di chiuderla durante la settimana di primo maggio. Anche quella volta ero rimasto male, e mi ero chiesto se non potevano informare gli iscritti con un email?

Penso che sia arrivato il momento di dire addio alla Sala Borsa. Va bene solo per portare gli ospiti per far ammirare le rovine romane e il soffitto dipinto. Invece come biblioteca, il servizio è così poco affidabile, che è meglio frequentare la nostra biblioteca di quartiere e dimenticare la Sala Borsa. Per quanto mi riguarda possono anche chiudere la biblioteca di Sala Borsa, voglio solo riuscire a restituire i libri che ho, non voglio più tornarci.

L'avevo già giurato una volta circa 2 anni fa, per più o meno gli stessi problemi. Poi, dopo circa un anno avevo dimenticato il mio giuramento, ed ero tornato a prendere i libri da loro. Questa volta forse ricorderò il mio giuramento di più! Per quanto mi riguarda, dopo che ho restituito i libri, possono scioperare in eterno.

lunedì 30 luglio 2007

Bollywood a Bologna

Poco dopo che sono salito in autobus ho capito che stava succedendo qualcosa di particolare. L'autobus n. 18 inizia la sua corsa vicino a casa nostra e quando sono salito,  era vuoto. Poi alla fermata successiva è salita una famiglia pakistana. Poi, alla fermata successiva, vi erano due famiglie del Bangladesh. E’ raro che le famiglie orientali, maschi, donne e bambini, tutti insieme, escono da casa alla sera dopo le 21,00.



Eravamo un po’ preoccupati che non saranno in molti ad assistere al, Veer Zara, il film di Bollywood in Piazza Maggiore. Tutte le nostre iniziative fin’ora avevano avuto discreto successo ma era diverso organizzare qualcosa in una saletta con 100 posti e organizzare una proiezione in una piazza che può contenere 10.000 persone!

In ogni caso nelle iniziative organizzate dal Comune, la partecipazione di emigrati resta molto limitata.



L’iniziativa era stata organizzata dalla Cineteca di Bologna e dal Comune di Bologna, e avevano informato la nostra associazione indiana (della quale sono il presidente). Avevamo mandato gli email a tutti i nostri contatti, chiedendoli di passare la parola e di far venire quante più persone possibili in Piazza Maggiore. Era la prima volta che Comune si organizzava qualcosa del genere a Bologna.

Sono decenni che si proiettano i film impegnativi (il cienma parallelo) dall'India, nei cinema d’essai delle città. Per esempio, i film come “Matrabhumi”, che parla del infanticidio femminile. Poche persone, sopratutto gli appassionati e gli studiosi del cinema, guardano questi film.



Negli ultimi anni, i film di registi come Mira Nair (Monsoon wedding, Destino nel nome), Gurinder Chadha (Bride and Prejudice, Bend it like Beckham) e Deepa Mehta (Fire, Water) hanno trovato un mercato in Italia, ma si tratta di film girati da persone che vivono in occidente e che cercano di mescolare la sensibilità indiana alle tradizioni cinematografiche occidentali.

Invece il cinema popolare di Bollywood, quello che produce centinaia di nuovi film ogni anno che si vedono in Asia, medio-oriente e Africa, quello che non cerca di adattarsi alla sensibilità occidentale, questo cinema è quasi sconosciuto in Italia.

Il film di ieri sera, Veer Zara, faceva parte di questa tradizione di Bollywood, cinema secondo i gusti indiani.

E’ stato un grande successo. La piazza era piena di emigrati e italiani, ma forse vi erano più emigrati. Oltre a tutte le sedie già occupate un’ora prima dell’inizio del film, centinaia di persone si erano sedute per terra da tutte le parti in piazza. Era una folla che respirava e viveva il film insieme. La scena quando Preity Zinta appare per la prima volta, si alza dal letto e si mette a cantare, ha fatto scatenare una prima ondata di fischi e applausi. Dopo questa prima espressione dell'apprezzamento, ad ogni canzone, sentivo le persone emigrate sedute intorno a me canticchiare e battere le mani.

Per una sera, gli emigrati asiatici si erano sentiti a casa loro nella piazza di Bologna. Proiettare il film era come legittimare la loro presenza in città.

Una ragazza italiana seduta vicina disse che le piaceva l’eroe, che aveva una faccia molto espressiva. "Si chiama Shah Rukh Khan", le disse un bengalese emozionato e entusiasta seduto vicino, "ha girato molto altri film, altrettanto belli!"

Forse dopo questo inizio così partecipato, avremmo altre iniziative che riconoscono il valore delle espressioni popolari a Bologna, anche se sono così diverse da forme artistiche più evolute e impegnative.

venerdì 27 luglio 2007

Economia delle Bici e il Consumismo?

Le notizie sul cambiamento climatico e l’inquinamento mi angosciano.

Ho scelto di usare la bicicletta quanto più possibile e così penso di mettere la mia coscienza a posto e posso anche sentirmi un po’ superiore a tutte le persone, le quali hanno bisogno di una grande berlina o peggio, una SUV mangia-benzina e mangia-spazio per sentirsi importanti sulle strade affollate delle città, che ormai non hanno più posti liberi dove parcheggiare. Infatti, il giornale di oggi dice che Italia è il secondo paese del mondo per il numero delle macchine per abitanti, secondo soltanto al piccolo e ricco Lussemburgo, e che abbiamo una macchina per ogni due persone.

Bici e il Consumismo

Ma ultimamente ho un dubbio: se anche la mia amata bicicletta è entrata nel meccanismo del consumismo e che ormai come individuo non posso fare niente per contrastare questo?

Prima di tutto oggi non puoi più comprare una bici semplice, ciò e senza il cambio shimano e senza tutta quella ferraglia che fa parte di questo cambio, e che è inutile sulle strade delle città.

Poi, quando ti si buca una ruota, che cosa fai? Cerchi qualcuno che te lo può aggiustare. Non è così facile come sembra. Sembra che la maggior parte delle persone che aggiustano le bici a Bologna sono vecchi e quando essi chiudono il negozio per qualche motivo, nessuno lo vuole riaprire e continuare il lavoro. Forse non c’è più interesse in questo mestiere perché non si guadagna bene?

In ogni caso, penso che tutti i sud asiatici che aprono negozi di alimentari, tutti uguali e tutti nella stessa zona in competizione con tutti gli altri, forse loro non l’hanno ancora capito che questo potrebbe essere un campo libero? Da una parte si dice non c’è lavoro, non sappiamo come contrastare questi centri commerciali che stanno ammazzando tutti i piccoli negozi e dall’altra, se hai la ruota della tua bici bucata, devi fare chilometri per trovare uno che te la può aggiustare!

E poi se trovi uno che te la può aggiustare, indovina cosa ti dirà? Dirà, costa troppa fatica aggiustare una camera d’aria, faccio prima a cambiartela. E’ vero che comprare una nuova camera d’aria non costa molto, ma così un’altra camera d’aria va ad aggiungersi al mucchio di immondizie che nessuno vuole che sia seppellito in una discarica vicina a casa sua.

Questa anno, nei primi 7 mesi dell’anno, fin adesso mi si è bucata la ruota tre volte. Forse è una cospirazione dell’assessore per la viabilità di Bologna che continua a parlare dell’inquinamento ma che riesce a fare ben poco per ridurre il numero delle macchine nella città. Forse vuole convincermi che non vale la pena di andare in giro sulla bici?

Il sindaco di Parigi Bertrand Delanoë, socialista, ha lanciato un nuovo servizio che permette ai cittadini di noleggiare biciclette pubbliche presso 750 stazioni in tutta la città. Il servizio si chiama Vélib (viene da “velo” ciò è bici e da “liberté”, la libertà). L’abbonamento annuale costa 30 euro! Se l’amministrazione vuole ridurre l’inquinamento seriamente, potrebbe pensare a Bolib per Bologna!

*****

domenica 22 ottobre 2006

Passamano: Abbracciare il mondo a Bologna

L'iniziativa di Passamano a Bologna voleva abbracciare il mondo. Mille persone dovevano formare una catena umana che collegava il Meloncello con il piazzale di San Luca. Poi, quella catena umana doveva passare le bandiere di tutti i paesi del mondo lunga la scalinata di San Luca per poi alla fine piantare tutte le bandiere del mondo nel piazzale di San Luca.

Passamano, San Luca, Bologna, Italia

L'iniziativa era parte della Festa della Storia, iniziata una settimana fa.

Invece si è messo a piovere. Quando sono arrivato a Meloncello, le ragazze che aspettavano i volontari della catena umana mi hanno chiesto se volevo far parte della catena anch'io. No, ho cercato di dire ma sembravano così preoccupate che alla fine ho accettato. Poi ho cominciato a salire la scalinata, dovevo trovare un buco libero e mettermi li per completare la catena. Invece interi tratti della scalinata erano vuoti. Forse era la pioggia, forse le persone avevano scelto di fare qual cos'altro, e le persone presenti, erano sopratutto gli studenti con i maestri, che aspettavano l'inizio del passaggio delle bandiere.

Passamano, San Luca, Bologna, Italia

Infatti, alla fine hanno dovuto rinunciare alla catena umana e le bandiere sono state portate su con il camioncino.

Passamano, San Luca, Bologna, Italia

L'idea di creare una catena umana ed abbracciare il mondo non ha avuto successo. Ma devo dire che mi sono divertito tantissimo. Forse la prossima volta andrà meglio. 

Passamano, San Luca, Bologna, Italia

***

sabato 10 settembre 2005

John Grisham e le Piste Ciclabili

Sono riuscito ad avere un permesso dal lavoro per andare a sentire lo scrittore americano, John Grisham. L'aula grande di Santa Lucia con tutto il suo splendore era piena. C'era anche il sindaco Sergio Cofferati, il quale ha consegnato una targa della città allo scrittore.

Sergio Cofferati e John Grisham, Bologna

Grisham ha parlato della sua prima visita a Bologna nel luglio 2004, quando lui cercava una piccola città italiana dove poteva nascondersi l'eroe del suo nuovo libro ed si era  commosso davanti al muro della sala Borsa tappezzato dalle foto dei ragazzi morti per la resistenza negli anni della seconda guerra mondiale.

La domanda che gli avrei voluto fare relativa all'opinione dei critici riguardo le sue capacità letterarie, gli ha fatta qualcun altro, in maniera indiretta. Era l'unico momento che Grisham ha perso la calma, "I critici possono andare in inferno. Cosa ne sanno della scrittura popolare? Prima mi criticavano che tutti i miei libri hanno la stessa formula, ora criticano che non seguo la formula..."

Mi ha colpito che lui ha caratterizzato i propri lavori di scrittura come "scrittura popolare" - penso che questo voleva dire che aveva interiorizzato le definizioni dei critici che decidono cosa è la scrittura popolare e cosa è la letteratura.

***

In tanto si era messo a piovere con i lampi e tuoni e quando sono uscito fuori dall'aula, pioveva forte. Ho camminato fino alla via Saragozza e pensavo che continuano a parlare del peggioramento dell'ambiente e il bisogno di usare i mezzi pubblici o le biciclette, ma secondo me, oggi a Bologna ci sono meno biciclette di 15 anni fa. Perché non costruiscono più le nuove piste ciclabili e perché aumentano, invece di diminuire, le macchine?

Anche quando costruiscono le nuove strade, non c'è nessuna attenzione a creare nuove piste ciclabili. E' vero che molti parchi hanno le piste ciclabili ma per non usare la macchina, anche le altre strade devono avere le piste, altrimenti le macchine che sfrecciano così veloci e tutte le nuove giratorie che stanno sostituendo i semafori, rendono la vita dei ciclisti impossibile.

E poi pensavo che quanti marciapiedi ci sono in giro nel centro di Bologna, senza le piccole rampe per salire o scendere con le sedie a rotelle! Posso soltanto immaginare come devono sentirsi le persone sulle sedie a rotelle, in mezzo a tutti questi figli di Schumacher nelle macchine, che non esitano a esprimere la propria impazienza se devono rallentare per una bicicletta o una sedia a rotelle.

***

giovedì 8 settembre 2005

John Grisham: Scrittura o letteratura?

Domani ci sarà lo scrittore americano, John Grisham, all'università di Bologna. Riceverà un premio dal sindaco Cofferati perché il suo nuovo libro è ambientato a Bologna. Per scriverlo, Grisham ha vissuto a Bologna per un po' di tempo. Si spera che questo suo libro, porterà più turisti a Bologna. Non so se per i suoi propri meriti, il sindaco avrebbe scelto Grisham per un premio!

John Grisham a Bologna

Grisham è stato criticato perché scrive pulp fiction, libri spazzatura, libri per passare il tempo ma non letteratura seria. Anche se ha venduto milioni di libri e forse guadagnato milioni di dollari, è rimasto un po' male da questa critica. Alla fine, ha deciso di cambiare stile e di scrivere "letteratura".

Mi sembra che questi suoi libri più "seri", non hanno avuto altrettanto successo, di quelli precedenti. Ma forse quando hai già tanti soldi, non ti interessa più vendere altri libri, vuoi l'apprezzamento della critica!

Personalmente, all'inizio, avevo letto alcuni dei suoi libri con molto piacere ma da qualche anno, li trovo noiosi - prendo i suoi nuovi libri dalla biblioteca ma poi, li restituisco senza finire di leggerli. Speriamo per il sindaco di Bologna che il suo nuovo romanzo ambientato a Bologna, sarà un libro popolare e avrà più successo.

A questo proposito, mi chiedo chi o cosa è che fa diventare un libro "letteratura"? Il modo di scrivere o il linguaggio o il tema o il trattamento del tema? Forse una delle regole per decidere è se la gente riesce a capire quello che hai scritto. Se la risposta è si, allora non è letteratura.

Un altro criterio potrebbe essere, se lo scrittore è vivo o morto? Scrittori morti hanno maggiori possibilità di essere considerati meglio di quelli vivi. La stragrande maggioranza di scrittori nelle lingue indiane fanno fatica a sopravvivere soltanto con le entrate dovute ai loro libri. Spesso devono cercare un altro lavoro per mantenere le famiglie. Penso che per molti di loro, e ancora di più per le loro famiglie, diventare scrittori spazzatura ricchi e famosi sarà considerato meglio di essere scrittori seri ma poveri? Cosa ne pensate?

***

Alla fine ho ricevuto un primo commento per questo blog. Ormai era sicuro che tranne per la mia amica Mariangela (e me), nessuno lo leggerà. Grazie anonimo commentatore per esserti fermato alla mia porta e per aver lasciato un segno del tuo passaggio!

***

giovedì 7 luglio 2005

Bangladesh a Londra

Londra era piovosa e fredda. Non sembrava di essere in luglio ma in autunno.

Questa volta dopo la riunione, sono andato a cercare una nuova zona della città da vedere - la famosa Brick Lane, non lontana dalla Liverpool street station, della quale parlano tutti i libri turistici di Londra.

Londra, Liverpool street station

La chiamano "piccola Bangladesh" nel cuore di Londra. Si tratta di una di quelle zone dove i poveri emigrati del Bangladesh si trovavano tutti insieme.

La valorizzazione della zona abitata dagli emigrati nei libri turistici ha cambiato completamente come la gente la guarda.

In fatti, tutti i ristoranti sono stati rinnovati e c'è meno degrado di quanto si aspetterebbe da simili zone. Invece giravano molti turisti come me, con le macchine fotografiche, per scattare foto e a cercare ristoranti e negozi tipici.

E' vero, che vi sono anche dei personaggi in giro, che sembrano musulmani ortodossi, che non sembrano molto contenti dei turisti che vorrebbero fotografarli. Comunque, penso che è sempre meglio di quei ghetti chiusi, dove hai paura di entrare.

Londra, Brick Lane

***

Tornato a Bologna, mi consola che abbiamo ancora l'estate, anche se le temperature si sono abbassate e non fa più quel caldo opprimente della settimana scorsa.

Ieri sera sono andato ad ascoltare Antonella Ruggeiro al centro Lame.

Lei mi piace molto e ieri sera era bravissima, e aveva cantato anche diverse canzoni latino-americane.

***

sabato 11 giugno 2005

Bologna: Parata Per Tot

Ho preso un brutto raffreddore. E, ho un po' di mal di gola. In pomeriggio dovrei andare anche in una riunione di lavoro.

Nonostante tutto, trovo tempo per fare una corsa alla Villa Angeletti per guardare i preparativi per la Parata Partot. La parola "Partot"è in Bolognese e significa, "Per Tutti". E' una manifestazione organizzata dagli studenti dell'università di Bologna.

Parata Partot, 2005, Bologna

La parata parte dal parco di Angeletti, segue la Via Caracci, attraversa il ponte ferroviario e poi prosegue per la Via dell'Indipendenza, fino a Piazza Maggior.

Parata Partot, 2005, Bologna

Sono contento che sono andato a vederla, era molto bella e così pieno di colori, che non riuscivo a smettere di fotografare! Era bello vedere tanti ragazzi giovani, con costumi e facce dipinte, ballare e cantare per le strade di Bologna.

Parata Partot, 2005, Bologna

Spero che organizzeranno questa Parata Partot anche il prossimo anno. In tanto, vi presento qualche foto dalla parata Partot oggi.

Parata Partot, 2005, Bologna

Se qualcuno di voi partecipanti della parata desidera avere qualche foto mandatemi un email (sunil.deepak(at)gmail.com) o contattatemi attraverso Facebook o Twitter (link nella colonna a destra), e sarò felice di mandarvelo.

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

Parata Partot, 2005, Bologna

***

Post Più Letti (Ultimo Anno)