venerdì 28 novembre 2008

In mezzo alla Guerra

Comincio a svegliarmi poco alla volta, ad uscire dallo shock. Sarà così il futuro? E’ stata una reazione molto particolare la mia e vorrei capire che cosa significa. Possiamo subire il trauma della guerra anche se siamo migliaia di chilometri lontani? Sento affiorare tante domande.

Era come essere travolti da un’alta marea che ha lasciato dietro di se terrà bagnata dentro di me, dove sono ammucchiati i detriti, dove le notizie che continuano a arrivare lasciano le loro impronte. Sento un piccolo vuoto e un leggero mal di testa. Ma forse bisogna ripartire da capo per capire cosa è successo.

Sono mesi che sto dietro all’organizzazione di alcuni incontri a Bangkok. In settembre sono stato in Tailandia per la preparazione logistica di questi incontri. Registrazioni, cambiamenti, relatori, coordinatori, partecipanti, circa 240 persone provenienti da diversi continenti, è stato un lavoro continuo e impegnativo negli ultimi mesi. L’improvviso peggioramento della situazione di Bangkok con disordini, proteste, occupazione degli aeroporti, cancellazione dei voli, ha mandato in aria tutto questo lavoro di mesi.

Mercoledì mattina quando avevo letto la dichiarazione di alcuni dipendenti dell’Alitalia riguardo al loro scioperò, che non avevano scelta, che scioperare era il loro diritto per esprimere il proprio disagio, avevo pensato che almeno questa volta, il duro lavoro e la preparazione dei mesi non era andato in aria per colpa loro. Ormai, abbiamo imparato dalle nostre esperienze passate e ora per organizzare eventi internazionali importanti, cerchiamo di evitare Alitalia. Anche se gli scioperi li fanno un po’ tutte le linee aree ma forse Alitalia si piazza al primo posto a livello mondiale?

Dopo tante discussioni che non portavano da nessuna parte, la sera ero tornato a casa frastornato e stanco, ma non riuscivo a lasciar perdere. A casa, avevo acceso il computer ed ero andato a cercare se vi erano nuovi sviluppi in Tailandia, quando avevo visto le notizia dell’attacco terroristico a Mumbai. Subito avevo cercato uno dei canali televisivi indiani che trasmettono notizie 24 ore su 24, e all’improvviso mi ero trovato in mezzo alla guerra.

Questa volta non c’era soltanto la notizia fresca della bomba esplosa da qualche parte che aveva ucciso delle persone, questa volta si trasmettevano live le sparatorie e le esplosioni. Altre volte quando trovavo notizie delle esplosioni, telefonavo a mia sorella o a qualche altro parente per chiedere la conferma se tutti stavano bene. C’era l’angoscia e la rabbia, ma non mi sentivo coinvolto direttamente. Dopo un po’ l’angoscia acuta passava, restava soltanto un sordo senso di impotenza davanti al mondo che sta cambiando e anche un po’ di senso di fatalismo.

Nella notte tra mercoledì sera e giovedì mattina ho dormito poco e a tratti. Continuamente tornavo al computer per guardare la trasmissione live dell’attacco, scambiavo qualche parola con i tanti amici giornalisti e scrittori indiani che erano davanti ai computer e alle televisioni in India. Chattavo con parenti e amici sparsi in mezzo mondo, a Manchester, a Berlino, in America, scambiavo notizie e aggiornamenti.

Giovedì mattina ho guardato la TV indiana fino all’ultimo minuto e poi sono partito per l’ufficio. Mi rendevo conto di sentire un po’ strano. Non ero completamente presente, la mia testa era piena di immagini, suoni, odori e parole di Mumbai. Avevo questa sensazione di non essere veramente, di essere sospeso in aria, una sensazione di dissociazione tra il mio corpo e me. Ho un vago ricordo di piangere in macchina. Probabilmente quella mattina potevo avere qualche incidente. Che il mondo poteva continuare senza accorgere della guerra mi sembrava incredibile. Ne ho parlato un po’ con i colleghi ma per la maggior parte sono rimasto chiuso dentro il mio ufficio e tutto il giorno ho guardato a tratti e ascoltato continuamente una TV indiana, più volte sono andato a cercare aggiornamenti delle notizie sui siti indiani. Non riuscivo a staccarmi da quello che succedeva in India e le parole, immagini e suoni continuavano a girare dentro la mia testa.

Alla sera, tornato a casa, per ore ho guardato Rai news 24, Al Jazeera, BBC world e CNN, e poi di nuovo sono tornato dalla TV indiana via internet. Non riuscivo a pensare a niente, sentivo un fremito continuo dentro di me. Verso le 23,00 ieri sera alla fine sono crollato esausto.

Oggi è tutto diverso. Continuo a seguire quello che succede in India ma non ho la strana sensazione di dissociazione dalla realtà, non piango più. Sento soltanto questa marea dentro che ha lasciato tutto bagnato. Continuo a leggere le notizie, ogni tanto sento gli occhi umidi:


.. Nell’atrio della clinica i 4 corpi distesi per terra sembrano stranamente pacifici, come bambini che riescono a addormentarsi in mezzo al caos. Tranne che per la grande macchia del sangue che si è seccato sotto di loro… Uno dei corpi con le ferite nello stomaco e nel torace sta con gli occhi aperti, ha la faccia calma senza nessun segno dell’orrore che avrà
certamente vissuto prima di morire…
.. dice che hanno avuto 71 morti da questa mattina, 60 di loro arrivati morti, altri 11 morti dopo l’arrivo all’ospedale …
“… non riusciamo a seguire tutte le persone e di fare quello che serve, alla fine abbiamo dovuto mandare una parte di loro agli altri ospedali Jaslok e JJ”, dice...
E’ un incubo logistico, non sai dove cercare i tuoi dispersi. Trovi i nomi delle persone, ma nel frattempo quelle persone sono state spostate in altri ospedali. I familiari cercano di far passare le informazioni tra loro, stanno lì a guardare le foto dei corpi sfigurati per capire se può essere la persona che stanno cercando …
..l’atrio della stazione sembra la sala mortuaria. C’è polizia da tutte le parti. Somiglia a Beirut o a Baghdad, non è la mia Mumbai che conoscevo.. dicono che sono morti in 56 qui..
…la polizia saluta la bara con il corpo del poliziotto Murlidhar Laxman Chaudhary, i passanti che non l’hanno mai conosciuto piangono, ma Priyanka sua figlia 24enne non piange, sta lì composta mentre depone una ghirlanda sul corpo di suo padre…
..tra le persone che guardano con ansia le lavagne con la lista dei nomi dei morti vi sono diverse famiglie musulmane. Una copia musulmana trova il nome che speravano di non trovare e piange disperatamente … un anziano si è accasciato contro il muro, le lacrime
scorrono sulle sue guance in silenzio …
.. le tre corpi erano messi uno accanto all’altro, padre, madre e figlio. Non si sa cosa sia successo alla loro figlia. Sorella della donna piange sconsolata. Erano andate a festeggiare
il compleanno del ragazzo …
Storie ordinarie di ogni terrorismo e di ogni guerra.

Lista dei Morti e dei feriti a Mumbai India

Se avete parenti e amici a Mumabi e cercate notizie, guardate questa lista dei morti e dei feriti gestita da alcuni volontari.

Per le altre liste di contatti, indirizzi e numeri telefonici a Mumbai (Bombay) guardate qui.


Se volete sentire le voci dei terroristi, potete sentire questa telefonata registrata dal giornalista di una TV indiana - la persona si chiama Imran, ha 25 anni, si trovava nella residenza di Nariman point dove abitava il rabbino con la famiglia e in questa registrazione parla delle ingiustizie contro i musulmani che secondo lui "giustificano" il loro attacco terroristico.

Mumbai come Baghdad

L’incubo non è ancora finito. Questa notte esausto mi sono addormentato e stamattina mi sento diverso. Il senso di shock e di stordimento si è attenuato. Riesco a leggere i racconti dei sopravvissuti come storie sul giornale che succedono a qualcun altro, lontano, che commuovono ma non creano terrore.

Ieri pensavo ai giorni di guerra in Iraq e del ragazzo che scriveva degli attacchi sul suo blog, mentre attorno a lui cadevano le bombe. A Bologna, migliaia di chilometri lontano, mi sentivo in mezzo alla guerra di Bombay. Sui chat scambiavo info sui parenti, amici e conoscenti –

- Per fortuna Juhi sta bene, non era in hotel
- E’ stata lì vicino al presidente tutta la notte ...sai sono rimasti diversi suoi colleghi e poi hanno ucciso la moglie e tre bambini del suo GM
- Vinny è rimasta in ufficio per la seconda notte
- Si, si sentono gli spari da quella parte
- Ho scattato le foto all'hotel mentre bruciava

IBN 7 è un TV in lingua Hindi, e alla fine era l’unica che riuscivo a vedere. Tutte le altre web TV erano forse prese da assalto da indiani e parenti delle vittime da tutto il mondo, e la banda larga non bastava più. Su IBN 7 le parole “Breaking News” continuano a lampeggiare da 36 ore, il news dal vivo, raccontato mentre succede e i giornalisti continuano a gridare come fosse in eterno momento eccitante di una partita di calcio. Ascoltarli mi stordisce e mi fa diventare la bocca secca, e mi sento tutto tremante dentro di me. E’ così sono rimasto per quasi 24 ore fino a cadere esausto sul letto.

Non si capisce cosa succede. Taj Mahal hotel è stato liberato, non vi sono più terroristi vivi dentro l’hotel, si continuano a sentire le esplosioni da dentro l’hotel, c’è ancora un terrorista ferito nascosto dentro da qualche parte con degli ostaggi stranieri, tutto è possibile e dopo un po’ le notizie contrastanti sembrano normali.

Un uomo piange in TV, “Mio papà era dentro, lavora in un negozio. Non è tornato a casa, nessuno mi dice niente, non so cosa fare ...” E si puliscono il sangue seccato sul pavimento dell’atrio della stazione.

giovedì 27 novembre 2008

Attacchi terroristici a Mumbai

Sembrava un incubo. La cupola viola dell’hotel Taj Mahal era in fiamme. Vi erano persone aggrappate alle finestre mentre i pompieri cercavano di tirarli fuori. Nell’atrio del vecchio VT sangue si mescolava con le valige sparse per il pavimento. I poliziotti sembravano impauriti, guardavano con rabbia alle telecamere che filmavano la loro impotenza. Persone piangevano.

Dopo 12 ore, l’incubo continua ancora. Le notizie si susseguono senza sosta. Forse sono nascosti in Cama hotel, hanno preso ostaggi in hotel Taj Mahal e in hotel Trident. Hanno sparato davanti al ristorante Leopold dove eravamo andati a fare colazione. Hanno ucciso Karkare, il capo della squadra anti terrorista della polizia.

Dicono che i terroristi sono arabi, nigeriani e somali, che chiedono di quelli con passaporti inglesi e americani. Ma il terrorista nella foto sembra un ragazzo indiano qualunque, in jeans e maglietta nera.

Sembra che la mia famiglia è salva. Juhi che lavora al Taj, aveva finito il turno ed era tornata a casa, Tuki è ancora a Delhi, Mukul sta bene, era in tutta un’altra parte della città.

Più di 100 morti, 300 feriti. Ragazzi con sangue che esce dalle ferite, si fanno fotografare davanti alle telecamere. L’orrore è diverso questa volta perché non vi sono bombe che esplodano, ma questa volta è una battaglia che puoi vedere dal vivo. Sembrano impazziti i reporter sulla TV indiana, gridano, parlano in continuazione. Orrore trasmesso live, siamo nell’era dell’informazione. Incubo live in casa tua, dentro il tuo cuore, non puoi più nasconderti da nessuna parte.

sabato 22 novembre 2008

Ambizioni per un nuovo secolo

Ogni anno il quotidiano indiano di lingua inglese, The Hindustan Times, organizza un “leadership summit”, durante il quale alcuni personaggi “leader” indiani e stranieri provenienti da diversi ambiti sono invitati a parlare di uno specifico tema che riguarda India. Ieri è iniziato il summit 2008 che ha per tema, “Ambitions for a new century” (Ambizioni per un nuovo secolo).

Quest anno il leadership summit ha come ospite principale Tony Blair e la moglie Cherie Blair. Veramente non so cosa può insegnare Tony Blair agli altri!

Comunque, ieri sera guardavo alcuni webcast di questo summit e così guardai le relazioni di alcuni personaggi indiani.

La relazione che mi è piaciuta di più è quella di Sonia Gandhi. La avevo sentito parlare altre volte 5-6 anni fa e la mia impressione era quella di una persona poco sicura che non sapesse parlare molto bene. Invece ieri sembrava di vedere tutta un’altra persona, una persona sicura di sé che parlava molto bene. Mi è piaciuto anche quello che lei ha detto a proposito delle riforme economiche pensando alle persone povere. Durante la sua relazione più volte lei ha parlato di “noi indiani”, “miei concittadini”, “nostri contadini”, “nostra India”. Potete guardare questo webcaste.

Per fortuna, in India non esiste il sistema di denigrare e chiamare le persone di origine straniera, “gli extracomunitari”, e nessuno ha parlato di “Sonia Gandhi di origine italiana” come fanno quasi sempre i giornalisti italiani quando parlano di “extracomunitari”. Mentre ascoltavo Sonia Gandhi pensavo che anche le persone più improbabili possono avere una forza e un’energia dentro di loro ma hanno bisogno di una possibilità per crescere e affermarsi. Un paese saggio deve saper valorizzare tutte le persone affinché esse contribuiscono al suo benessere e sua ricchezza e armonia.


Ho sentito alcuni altri leader politici per la prima volta, come il primo ministro indiano, Manmohan Singh. Ha fatto una bella relazione ma non è un bravo oratore. Preferisco leggere il suo intervento piuttosto di sentirlo parlare. Ha parlato della necessità di uscire da considerazioni egoiste e locali che si chiudono nella propria comunità, nel proprio gruppo religioso e pensare al bene di tutta la comunità indiana. Mentre parlava del bisogno di convivenza armoniosa tra le fedi religiose e la tradizionale via indiana di rispetto di tutte le religioni ha accennato anche agli attacchi contro i cristiani. Potete guardare questo webcast.

Invece mi è piaciuta molto la relazione di ministero delle ferrovie indiane, Laloo Prasad Yadav. Lui parla in Hindi e fa le battute che si possono sentire tra i contadini, semplice e immediato, ma capace di provocare e far riflettere. Invece l’altro leader regionale, Chandrababu Naidu dall’Andhra Pradesh, conosciuto come la persona delle nuove tecnologie e del progresso, mi ha deluso. Non ha detto niente di interessante e non aveva carisma.

giovedì 20 novembre 2008

Le paure della Lega

Il peggioramento del clima generale in Italia per quanto riguarda le persone di origine straniera, comincia ad essere palpabile. Capisco le paure e le incertezze legate alla crescente globalizzazione che stanno mettendo in crisi le popolazioni in molte città e paesi, i quali vorrebbero chiudersi come una chiocciola.

In questo clima, alcuni senatori della Lega Nord hanno proposto degli emendamenti al pacchetto sicurezza che hanno suscitato discussioni, paure e perplessità. Personalmente penso che siano controproducenti, che avranno l’effetto di debellare la sicurezza dei cittadini invece di renderli più sicuri. Qui sotto troverete un comunicato dell’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale che spiega la questione:



Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
C O M U N I C A T O S T A M P A del 19.11.2008


Immigrati e accesso ai servizi sanitari: una questione di etica e di giustizia sociale.

Indignazione e preoccupazione per l’affermazione del ministro Sacconi sul “dovere” del medico di segnalare se il paziente è un irregolare. Le norme morali della professione medica e di ogni professione d’aiuto non possono avere eccezioni!


Abbiamo appreso dalle agenzie di stampa del 14 novembre u.s. che il governo intende attuare rapidamente il “Pacchetto Sicurezza” (atto 733) in discussione al Senato. A tale proposito, il Ministro Sacconi ha precisato che “il medico curante deve segnalare se il paziente è un irregolare. Se è clandestino deve essere segnalato per la sua situazione di clandestinità ed espulso".

Le affermazioni del Ministro seguono la proposta di due emendamenti depositati da alcuni Senatori della Lega Nord (prot. 39.305 e 39.306), che chiedono rispettivamente la modifica del comma 4 e l’abrogazione del comma 5 dell’articolo 35 del Decreto Legislativo 286 del 1998 (Testo Unico sull’immigrazione).

In particolare è di estrema gravità l’abrogazione del comma 5. Esso prevede infatti che “l’accesso alle strutture sanitarie (sia ospedaliere che territoriali) da parte dello straniero non in regola con le norme di soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all’autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano”. La sua cancellazione metterebbe in serio pericolo l’accesso alle cure mediche degli immigrati irregolari, violando il principio universale del diritto alla salute, fortemente affermato dalla nostra Costituzione. L’art. 32 recita: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, e vale la pena sottolineare come la Carta costituzionale non subordini al possesso di alcun requisito (si parla di ‘individuo’ e non di ‘cittadino’ o altro) il riconoscimento del diritto alla salute (e quindi all’assistenza). L’attuazione di questa eventuale modifica normativa creerebbe inoltre una 'clandestinità sanitaria’, pericolosa per l'individuo e per la collettività.

Ma soprattutto pretenderebbe di costringere il medico ad andare contro le norme morali che regolano la sua professione contenute nel codice deontologico. Come Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, un organismo indipendente costituitosi nel 2002 con la volontà di colmare il vuoto di informazione e reciproco scambio tra medici, scienziati e operatori sullo stato di salute della popolazione in relazione al contesto politico, economico e sociale, e come Società Italiana di Medicina delle Migrazioni che, dal 1990, con oltre 700 soci, raccoglie le esperienze dei maggiori centri sul territorio nazionale che si occupano di assistenza sanitaria agli stranieri,esprimiamo profondo dissenso sulle parole del Ministro e la proposta dei senatori leghisti, e, sottoscrivendo le preoccupazione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Chirurghi ed Odontoiatri, chiediamo, in particolare attraverso la mobilitazione degli Ordini dei Medici e di altri albi professionali cui apparteniamo, il ritiro dei suddetti emendamenti.
Osservatorio Italiano sulla Salute Globale: www.saluteglobale.it Presidente: Gavino Maciocco – gavino.maciocco@unifi.it

Società Italiana di Medicina delle Migrazioni: www.simmweb.it Presidente: Salvatore Geraci – presidente@simmweb.it
>>>>>>>>>>>>>>>>>
Lettera all’Ordine di medici della Provincia di ……


Abbiamo appreso dalle agenzie di stampa del 14 novembre u.s. che il governo intende attuare rapidamente il “Pacchetto Sicurezza” (atto 733) in discussione al Senato. A tale proposito, il Ministro Sacconi ha precisato che “il medico curante deve segnalare se il paziente e' un irregolare. Se e' clandestino deve essere segnalato per la sua situazione di clandestinità' ed espulso".

Detto provvedimento deriva da due emendamenti depositati da alcuni Senatori della Lega Nord (prot. 39.305 e 39.306), che chiedono rispettivamente la modifica del comma 4 e l’abrogazione del comma 5 dell’articolo 35 del Decreto Legislativo 286 del 1998 (Testo Unico sull’immigrazione).

La modifica al comma 4 introduce un rischio di discrezionalità (definizione della cura, partecipazione alla spesa o tariffa intera, quanto e quando pagare,...) che amplificherebbe la difficoltà di accesso ai servizi sanitari facendo della “barriera economica” e dell’eventuale segnalazione (in netta contrapposizione al mandato costituzionale di “cure gratuite agli indigenti”), un possibile strumento di esclusione, certamente compromettendo la stessa erogazione delle prestazioni.

Ma in particolare è di estrema gravità l’abrogazione del comma 5. Esso prevede infatti che “l’accesso alle strutture sanitarie (sia ospedaliere che territoriali) da parte dello straniero non in regola con le norme di soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all’autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano”.

La sua cancellazione metterebbe in serio pericolo l’accesso alle cure mediche degli immigrati irregolari, violando il principio universale del diritto alla salute, fortemente affermato dalla nostra Costituzione. L’art. 32 recita: “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”, e vale la pena sottolineare come la Carta costituzionale non subordini al possesso di alcun requisito (si parla di ‘individuo’ e non di ‘cittadino’ o altro) il riconoscimento del diritto alla salute (e quindi all’assistenza). L’attuazione di questa eventuale modifica normativa creerebbe inoltre una 'clandestinità sanitaria’, pericolosa per l'individuo e per la collettività.

Ma soprattutto pretenderebbe di costringere il medico ad andare contro le norme morali che regolano la sua professione contenute nel codice deontologico. La professione medica si ispira a principi di solidarietà e umanità (art.1) e al rispetto dei diritti fondamentali della persona (art. 20). Dovere del medico è la tutela della vita, della salute fisica e psichica dell'Uomo e il sollievo dalla sofferenza nel rispetto della libertà e della dignità della persona umana, senza distinzioni di età, di sesso, di etnia, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, in tempo di pace e in tempo di guerra, quali che siano le condizioni istituzionali e sociali nelle quali opera (art. 3). Il medico deve inoltre mantenere il segreto su tutto ciò che gli è confidato o di cui venga a conoscenza nell’esercizio della professione (art. 10). La relazione tra medico e paziente è basata infatti su un rapporto profondamente fiduciario, incompatibile con l’obbligo di denuncia.

Il Presidente della FNOMCeO, Amedeo Bianco, ha scritto il 23 ottobre u.s. al Presidente della Commissione Giustizia del Senato, al Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato e, per conoscenza, a tutti i Componenti delle due commissioni, evidenziando la conflittualità insostenibile tra il provvedimento proposto e le norme di deontologia medica.

L’appello lanciato dalla SIMM (Società Italiana di Medicina delle Migrazioni) il 20 ottobre u.s. per chiedere il ritiro di un precedente emendamento di analogo contenuto presentato in Commissione al Senato, ha ricevuto l’adesione, oltre che della FNOMCeO, di diversi Ordini dei Medici regionali e provinciali, e di numerose Associazioni non solo mediche.A seguito di questa ampia mobilitazione, era stata data notizia del ritiro dell’emendamento in Commissione poi contraddetta dall’annuncio del Ministro Sacconi che ha annunciato alla stampa la decisione di procedere velocemente all’attuazione anche alla luce della reiterata proposta leghista nella discussione in Aula del Senato. (sul sito della SIMM è presente ampia documentazione sulla normativa, sugli emendamenti e sulla vicenda occorsa http://www.simmweb.it/)


Vi chiediamo pertanto di intervenire con forza e urgenza per chiedere il ritiro dei suddetti emendamenti.

Vi preghiamo inoltre di far presente che se dovessero passare i provvedimenti annunciati dal governo, i medici dovrebbero rifiutarsi di denunciare i pazienti immigrati irregolari, esercitando l’obiezione di coscienza per non venir meno ai principi etici della loro professione.

Confidando nella Vostra attenzione vista la gravità di quanto si prospetta, inviamo distinti saluti.
FIRME
___________________________________

ALLEGATO
Emendamenti presentati in Senato nell’ambito della discussione del c.d. “Pacchetto sicurezza”

39.305 Bricolo, Rizzi, Mauro, Bodega, Mazzatorta, Vallardi

All’articolo 39, dopo la letto s) , inserire la seguente: « s -bis) all’articolo 35, il comma 4 e` sostituito dal seguente: "Le prestazioni di cui al comma 3 sono erogate previo pagamento della relativa tariffa ovvero delle quote di compartecipazione alla spesa a parita` con i cittadini italiani qualora i richiedenti risultino privi di risorse economiche. Nel caso in cui la prestazione da erogare sia classificata urgente e non differibile, il pagamento della tariffa o della quota di compartecipazione e` posticipato. In caso di rifiuto del richiedente alla corresponsione di quanto dovuto ai sensi del presente comma, le strutture sanitarie ne trasmettono segnalazione all’autorita` competente"».

39.306 Bricolo, Rizzi, Mauro, Bodega, Mazzatorta, Vallardi

Dopo la lettera s) , inserire la seguente: « s- bis) all’articolo 35, il comma 5 dell’articolo e` soppresso».
______________________________________
Norma attuale: Decreto Legislativo 286 del 1998 (Testo Unico sull’immigrazione)

Art. 35 (Assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al Servizio sanitario nazionale) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 33)

Per le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale devono essere corrisposte, dai soggetti tenuti al pagamento di tali prestazioni, le tariffe determinate dalle regioni e province autonome ai sensi dell’articolo 8, commi 5 e 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.

Restano salve le norme che disciplinano l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in Italia in base a trattati e accordi internazionali bilaterali o multilaterali di reciprocità sottoscritti dall’Italia.

3. Ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative all’ingresso ed al soggiorno, sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati, le cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e collettiva. Sono, in particolare garantiti:
a) la tutela sociale della gravidanza e della maternità, a parità di trattamento con le cittadine italiane, ai sensi delle leggi 29 luglio 1975, n. 405, e 22 maggio 1978, n. 194, e del decreto del Ministro della sanità 6 marzo 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13 aprile 1995, a parità di trattamento con i cittadini italiani ;
b) la tutela della salute del minore in esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176;
c) le vaccinazioni secondo la normativa e nell’ambito di interventi di campagne di prevenzione collettiva autorizzati dalle regioni;
d) gli interventi di profilassi internazionale;
e) la profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai.
4. Le prestazioni di cui al comma 3 sono erogate senza oneri a carico dei richiedenti qualora privi di risorse economiche sufficienti, fatte salve le quote di partecipazione alla spesa a parità con i cittadini italiani.
5. L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.
6. Fermo restando il finanziamento delle prestazioni ospedaliere urgenti o comunque essenziali a carico del Ministero dell’interno, agli oneri recati dalle rimanenti prestazioni contemplate nel comma 3, nei confronti degli stranieri privi di risorse economiche sufficienti, si provvede nell'ambito delle disponibilità del Fondo sanitario nazionale, con corrispondente riduzione dei programmi riferiti agli interventi di emergenza.

Concerto a Parigi

Il prossimo 24 novembre, c'è un concerto eccezionale a Salle Pleyel a Parigi che porterà insieme la musica sufi e la musica gospel, con Faiz Ali Faiz e Craig Adams. Mi dispiace non poter assistere, ma voi se siete a Parigi non perdete quest'occasione!


martedì 18 novembre 2008

Mio testamento biologico

La storia di Eluana, le dichiarazioni del suo padre, e la sentenza del tribunale, e poi tutto il putiferio che si era scoppiato intorno alla vicenda, mi avevano toccato in maniera profonda. Conoscendo come sono andate simili storie nel passato, si era da aspettare che sarebbe successo così, invece ogni volta ne resto così turbato e scioccato. Comunque, sono contento della decisione della Cassazione.

Forse mi aspettavo simili dichiarazioni dal Vaticano, ma qualche mese fa, mi avevano scioccato le dichiarazioni di Giuliano Ferrara. Tanto cinismo, tanta crudeltà! Forse ho immaginato la cupa soddisfazione sulla sua faccia mentre lui girava il coltello delle sue parole nel cuore del padre di Eluana. “Assassino, egoista” era il suo verdetto da paladino dei valori della vita.

Secondo Corriere Magazine (17 luglio 2008), 86,9% di italiani condividevano la “decisione di sospendere la somministrazione di cibo alla ragazza in coma da 16 anni”, e questo mi consola che la maggior parte delle persone non la pensano come lui. Dall’altra parte penso allo spazio che danno i giornali e i quotidiani alle persone contrarie a questa decisione e sembrerebbe che la maggior parte di italiani non lo pensa a fatto così. Questa è la solita deformazione mediatica che va alla ricerca di scandali e liti che premia persone come Sgarbi e Ferrara, sempre pronte ad inveire contro qualcosa o qualcuno.

Poi un intervista a Vito Mancuso, un teologo che insegna a Milano, apparsa sul Corriere.it il 16 novembre, mi è sembrata una posizione molto più logica
:


«Quando ci sarà il testamento biologico io disporrò di essere mantenuto in vita finché possibile, perché anche un filo d' erba rende lode al Creatore. Ma non posso volerlo per altri e sono convinto che nel caso di Eluana l' interruzione del trattamento non sia omicidio né eutanasia. Vorrei che le autorità della Chiesa cattolica - alla quale appartengo - si esprimessero con prudenza in una materia che è nuova e ricca di zone grigie»: è l' opinione del teologo Vito Mancuso che insegna all' università San Raffaele di Milano.
Professore perché non si tratterrebbe di eutanasia? «Non è eutanasia attiva, in quanto non ci sarà un farmaco che provocherà la morte. Ma neanche passiva: se l' alimentazione tramite sondino non è "terapia", non è cioè assimilabile a un farmaco, la sua cessazione non può essere detta eutanasia passiva».
Che cos' è allora? Un abbandono alla morte per fame e sete? «È l' interruzione di un trattamento di rianimazione risultato inefficace, deliberata in conformità a un orientamento espresso a voce dall' interessata in anni precedenti l' incidente». Possiamo giurare su una battuta detta in famiglia, non attestata per iscritto? «Purtroppo no, non possiamo tirarne una conclusione sicura. Ma quelle parole di Eluana sono tutto ciò di cui disponiamo per cogliere la sua intenzione e possiamo fare credito ai genitori che le attestano - e che tanto l' amano - e ai magistrati che hanno vagliato la loro attestazione».
Lei è favorevole al testamento biologico? «Lo vedo come uno strumento di libertà di fronte allo sviluppo delle tecnologie mediche». Ma la vita non è un valore indisponibile? «Concordo sull' indisponibilità della vita, ma reputo che vada rispettata la libertà di chi rifiuta per sé un trattamento che lo mantiene in una condizione di vita che egli reputa non-vita. La vita si dice in tanti modi. Il principio primo non è quello della vita fisica da protrarre il più a lungo ma è quello della dignità della vita e questa si compie nella libertà personale».
Con il testamento biologico uno dovrebbe poter scegliere di non essere alimentato se venisse a trovarsi in stato vegetativo? «Ritengo che vi debba essere questa possibilità. Per me non la sceglierei, ma non sono sicuro riguardo a ciò che vorrei per i miei figli: c' è sempre divario nell' accettazione della propria sofferenza e di quella dei figli».
Lei contraddice alcune affermazioni dell' arcivescovo Fisichella e del cardinale Bagnasco: che la Corte apra all' eutanasia e che l' alimentazione sia sempre dovuta... «Auspico una maggiore saggezza nella parola degli uomini di Chiesa. Come si può tenere per certo che l' alimentazione tramite sondino non sia una terapia se gran parte della scienza medica la considera tale? E perché definire eutanasia qualcosa che formalmente non lo è? Non sarà alzando il tono della voce che si difende la vita».

Non so quanto vale il testamento biologico espresso in un blog, comunque lo voglio esprimere. Ne ho già parlato in famiglia più di una volta. Quando muoio, vorrei che i miei organi siano donati agli altri, se possono essere utili. Vorrei essere cremato e che le mie ceneri siano sparse in un fiume o in qualche altro luogo e non vorrei avere nessuna lapide o tomba da nessuna parte. Se dovessi andare in coma, e di non essere in condizione di esprimere le mie volontà, dopo le cure iniziali se non dovessi riprendere coscienza, vorrei che siano sospese tutte le cure, tutte le endovenose, ecc. e di essere lasciato a morire in dignità. Non voglio essere alimentato con un sondino. La respirazione assistita o somministrazione di alimentazione, non deve protrarre oltre i tre mesi per nessun motivo.

Non sono cattolico e in più sono un italiano “extracomunitario”. Forse né Ferrara né altri vorranno sprecare fiato per me. Almeno spero, ma non ne sono così sicuro. Spero di avere un preavviso sufficiente per poter andare via in India e passare i miei ultimi giorni in un posto isolato in montagna.

domenica 16 novembre 2008

Fashion – Il nuovo film di Madhur Bhandarkar

Il regista Madhur Bhandarkar si è fatto un nome negli ultimi anni per le sue esplorazioni di mondi poco esplorati nel cinema di Bollywood.

Nel 2001, il suo film “Chandani Bar” (con l’attrice Tabu in una dei suoi ruoli più belli) aveva esplorato il mondo delle ragazze che ballano nei bar di Bombay. “Satta” (Potere, 2003) con l’attrice Ravina Tandon era sul ruolo delle donne nella politica. Entrambi i film avevano vinto il premio nazionale per la migliore attrice e così Madhur Bhandarkar si è fatto la fama di un bravo regista che valorizza le attrici.

Page 3” (Pagina 3, 2005) con Konkana Sen Sharma sulla vita dei giornalisti che scrivono per le pagine dei quotidiani dedicate agli eventi mondani e “Corporate” con Bipasha Basu (2005) sul ruolo delle donne nel mondo della alta finanza, hanno rinforzato questa fama di Bhandarkar. “Traffic Signal” (Semaforo, 2007), suo ultimo film era sulla vita al semaforo di una grande metropoli.


Fashion (Moda, 2008) il nuovo film di Madhur Bhandarkar esplora il mondo indiano della alta moda. India non è conosciuta come un paese della alta moda ma piuttosto come paese del manodopera del basso costo. Molti dei tessuti e lavori di ricamo ecc. per l’alta moda mondiale sono eseguiti in India. Soltanto dopo i cambiamenti della globalizzazione negli anni novanta, il mondo della alta moda è arrivato in India.

Trama: Sono 3, i personaggi femminili più importanti del film – Meghna Mathur (Priyanka Chopra), una ragazza di una città provinciale che arriva a Mumbai con il sogno di diventare una modella; Shonali Gujral (Kangana Ranaut), la modella più famosa di Mumbai che inizia a perdere il suo contatto con il mondo reale; e, Janet Sequiera (Magdha Godse) una ragazza che fa piccoli lavori come modella, ma non riesce ad affermarsi.


Intorno a questi tre personaggi ruotano altre figure del mondo della moda – le case di moda con gli stilisti, le agenzie che gestiscono le modelle, i sarti, gli operai, i fotografi e il mondo della pubblicità, ecc.

Meghna (Priyanka Chopra) ha vinto un concorso locale di bellezza e vorrebbe diventare una modella. Suo padre (Raj Babbar) non è d’accordo, ma lei insiste che vuole provarci e così decide a venire a Mumbai, la capitale della moda indiana. All’inizio vive con la famiglia dello zio e tramite un designer poco conosciuto cerca di entrare nel mondo della moda. Trova lavoro come “modella per le feste dei ricchi”, dove inizia la strada della prostituzione e dove incontra Janet, una ragazza spigliata con le idee molto chiare. Poi trova lavoro come modella per una linea di vestiti intimi, e di nuovo incontra Janet. Comincia a nascere un’amicizia tra le due ragazze. “Se vuoi diventare una modella dovrai dimenticare la moralità provinciale e superare le tue inibizioni”, Janet le consiglia.

Meghna è ambiziosa, risparmia e paga un fotografo famoso, Kartik (Rohit Roy) per farsi un portfoglio, e poi cerca contatti con Manisha (Kitu Gidwani) che gestisce Palash, una famosa agenzia di modelle. Incontra Maanav (Arjan Bajwa), un ragazzo che cerca di sfondare nel mondo della moda come modello. In una sfilata di moda vede Shonali Gujral (Kangana Ranaut), la modella più famosa e pagata di Mumbai. Vede anche Abhijit Sarin (Arbaaz Khan), proprietario di Palash, con la moglie Avantika (Suchitra Pillai), e tante altre facce famose del mondo della moda indiano.

Meghna sa dove vuole arrivare e riesce a convincere Manisha, la quale le offre di far parte di una sfilata. Così vede da vicino Shonali, la quale è arrogante, capricciosa e ha iniziato a perdere il controllo, beve troppo e si droga.

Meghna lascia la casa dello zio per trasferirsi da Maanav con la quale inizia una relazione. Nello stesso tempo inizia la sua ascesa nel mondo della moda. E’ invitata alle feste più importanti dove incontra le persone importanti, compreso Abhijit. Dall’altra parte, Shonali che non rispetta gli appuntamenti, e inizia a perdere lavoro e clienti, inizia la sua discesa ed è sostituita da Meghna per un contratto importante.

Insieme alla amica anche Janet ha qualche offerta di lavoro in più. In una festa Janet incontra Rahul Arora (Sameer Soni), suo ex compagno di università e ora, un famoso designer. “Lavori nel mondo della moda, e non sei mai venuta a trovarmi, perché? Eri la mia amica, ti avrei aiutato”, Rahul chiede a Janet. “Pensavo che tu sei famoso, e io non sono nessuno, mi vergognavo”, dice Janet.


Rahul e Janet iniziano a vedersi con il gruppo di amici. Rahul è gay, ma nella famiglia nessuno lo sa e subisce forti pressioni sociali per sposarsi. Rahul chiede a Janet se lo sposerà. Janet sa che non diventerà mai una modella famosa e accetta la sicurezza che offre Rahul, sapendo che lui è gay. “Non sarò il migliore marito, ma sarò il migliore amico per te”, Rahul le dice.

Nel frattempo, Meghna rompe la relazione con Maanav, si trasferisce in un appartamento datole da Abhijit e poi inizia una relazione con lui. In una sfilata di moda è lei la modella più importante, mentre Shonali si trova in mezzo alle modelle meno importanti. Durante la sfilata, il laccio della blusa di Shonali si rompe e lei si trova mezza nuda davanti ai fotografi e le televisioni, cercando di coprirsi. Il suo videoclip fa il giro di tutti i canali che la chiamano “svergognata in cerca di pubblicità a ogni costo”. Maltrattata dall’uomo con il quale convive, la situazione di Sonali si peggiora.

Meghna scopre che il suo regno in cima alla classifica delle modelle dura poco. Si trova incinta del bambino di Abhijit, il quale subito si distanzia da lei. Meghna va in una clinica per abortire e poi per vendicarsi, in una festa lo dice alla moglie di Abhijit che era incinta del bambino del suo marito. Perde subito il contratto con l’agenzia e inizia la sua discesa nel mondo della droga del alcol. Litiga anche con Janet. E’ fermata dalla polizia perché guida in stato di ubriachezza.

Una notte Meghna si sveglia in un hotel, non si ricorda come è arrivata lì e accanto a lei sul letto dorme un uomo sconosciuto. Scioccata da come si è ridotta, torna a casa e guarda lo specchio. Sconfitta e in stato di depressione, decide di rinunciare, e torna a casa dai genitori. E’ curata anche da uno psichiatra. Dopo un anno a casa, suo padre la convince di tornare a Mumbai per rifare la modella ma questa volta in maniera più consapevole.

Chiede perdono a Janet e tenta di ricominciare, ma molti vecchi colleghi del mondo della modo rifiutano di incontrarla. Trova posto in una sfilata, ma poi non riesce a muoversi sulla passarella e perde fiducia ancora di più. Poi in TV vede Shonali, la quale è stata trovata in una stazione della metropolitana in stato confusionale. Porta a casa sua Shonali e decide di aiutarla perché pensa che soltanto aiutando Shonali potrà riguadagnare la propria persona e fiducia che si era persa. Poco alla volta, nasce un legame di amicizia tra Meghna e Shonali.


Rahul e Janet propongano a Meghna di avere il ruolo importante in una sfilata per alcune buyers parigini. All’inizio lei rifiuta, ma poi sul consiglio di Shonali accetta la proposta. La sera prima della sfilata Shonali scompare dalla casa, Meghna è disperata, pensa che non potrà svolgere il ruolo che le hanno dato nella sfilata. Poco prima della sfilata arriva la chiamata della polizia, hanno trovato il corpo di Sonali sulla spiaggia, morta per overdose. Sconvolta, Meghna riesce a controllarsi e partecipare alla sfilata. Alla fine della sfilata, insieme a Rahul sul palcoscenico, davanti ai fotografi non riesce a controllarsi e piange per la propria rivincita e per la perdita di Shonali.

Commenti: L’immagine del mondo della moda indiana che presenta il film è un mondo dove sono tutti egoisti e insicuri, dove la maggior parte degli uomini sono gay e dove la maggior parte delle modelle sono delle drogate. Forse ciò dipende dalla storia dei 3 personaggi femminili principali, i quali dovevano avere storie emotivamente forti per coinvolgere il pubblico, mentre storie di ragazze normali con i piedi per terra non avrebbero avuto questo impatto emotivo.

Le tre attrici principali sono tutte brave, sopratutto Kangana Ranaut nel ruolo della Shonali che sta perdendo il contatto con la realtà e si trova impigliata in un vortice che porterà alla sua distruzione. La scena dove lei si trova mezza nuda sulla passarella è molto forte.

Priyanaka Chopra nel ruolo della protagonista principale, Meghna Mathur, è bella e convincente. La scena dove si rende conto della propria degradazione e la scena finale del film, sono entrambe molto belle.


Probabilmente il mondo indiano della moda somiglia molto al mondo occidentale della moda che si potrebbe trovare a Milano o Parigi, e in questo senso, forse per gli spettatori occidentali sarà più facile identificarsi con i protagonisti del film.

La situazione dei gay indiani in questo mondo della alta moda, da una parte la loro quasi normalità nel mondo della moda e dall’altra, le pressioni sociali per il matrimonio sono presentate bene. Invece il film non spiega bene perché Janet accetta di sposare Rahul, ne cosa significava questo matrimonio nella sua vita quotidiana. Questi aspetti rimangono molto superficiali.

sabato 8 novembre 2008

Oroboro, Rossella Fortini

Non mi piace ricevere i libri in regalo. Quando vado in biblioteca non mi piace ricevere consigli su quali libri dovrei leggere. Devo controllarmi per non rispondere bruscamente, quando qualcuno pensa di conoscere i miei gusti e mi consiglia di leggere un libro. Mi piace andare a scegliere i libri da leggere a caso, scoprire nuovi temi e nuovi scrittori.

Così spesso i libri che ricevo in regalo non li guardo e li metto via. Poi succede che prende un libro dalla biblioteca, che mi piace e poi scopro di averlo già a casa tra i libri non letti solo perché l’avevo ricevuto in regalo.

Per cui mi rendo conto della illogicità del mio comportamento. Dall’altra parte, la consapevolezza della mia illogicità non è sufficiente per cambiarmi.

Così quando era arrivato un nuovo libro di poesia mandatomi dalla scrittrice, lo misi via senza aprirlo. Ieri mia moglie mi disse che aveva letto qualche poesia dal nuovo libro che era arrivato e che “sono delle poesie un po’ strane”. Non sapeva dire se le piacevano o no. Un altro di miei comportamenti illogici è che quando un libro non piace a moglie, spesso piace a me, perciò cerco di leggere quelli libri.

Così ieri sera ho preso il libro di poesie che avevo ricevuto. Si chiama Oroboro ed è scritto da Rossella Fortini, pubblicato da Corbo editore.

Di solito non leggo libri di poesie in italiano e in inglese, faccio fatica ad apprezzarli perché non capisco tutte le parole e poi faccio fatica a stabilire un rapporto emotivo con le parole. Una poesia letta con la logicità e razionalità mi sembra un anacronismo, ho bisogno di un rapporto emotivo con le poesie per apprezzarle.

Per questo quando ho preso il libro di poesie, Oroboro, pensavo già che non riuscirò ad apprezzarlo invece le poesie mi sono piaciute. A volte mi sembrano le parole scritte da un adolescente:

Pioggia,
quanta pioggia,
quanta
energia,
fulmini,
tuoni,
saette e ancor più

O quest altro:
Nella volta celeste
stagliano le loro braccia,
quasi a ringraziare Babbo
cielo, cosmo, sole,
luna, stelle,
ed ogni cosa,
che da essi
giunga
Altre invece possono sembrare scritte da un bambino. Hanno un gioco di parole e di rime meraviglioso che nella loro apparente semplicità scaturiscono emozioni profonde. Per esempio:

Non ti reco peso,
son sospesa,
son scalza, senza spesa,
in attesa senza attesa,
di Tua mano tesa.
Teresa.
Luna si spacca in due.
Dolcino freme,
preme,
gronda,
onda di fiume, senza sponda,
scoppa.
Questo gioco di parole, semplice e allo stesso momento profondo in alcune poesie, mi fanno pensare alle poesie di Gulzar, il poeta indiano che mi piace molto.

giovedì 6 novembre 2008

Ritorno della speranza

Ieri mattina ho seguito la diretta di Barack Obama da Chicago. Era impossibile non commuoversi. Mi dicevo che quante volte i ragazzi delle facce pulite, sincere e ingenue con il dono della parola sono poi rivelati corrotti, donnaioli, e altro, e che non bisogna fidarsi dei politici, ma mi veniva da piangere lo stesso.

" ...È la risposta che ha spinto quelli che per tanto tempo, da tanta gente, si sono sentiti dire che dovevano essere cinici, spaventati, scettici su quello che possiamo fare, sulla possibilità di mettere le mani sul corso della storia e piegarlo in direzione della speranza di un giorno migliore ... La strada che ci aspetta sarà lunga. La pendenza sarà ripida. Forse non ci arriveremo in un anno e nemmeno nell'arco di un mandato, ma, America, io non sono mai stato tanto fiducioso come questa notte che ci arriveremo. Ve lo prometto: noi, come popolo, ci arriveremo.
Ci saranno ostacoli e false partenze. Molti non concorderanno con tutte le decisioni che prenderò come presidente, e sappiamo che il governo non può risolvere ogni problema. Ma io sarò sempre sincero con voi sulle sfide che dovremo affrontare. Vi starò a sentire, specialmente quando non saremo d'accordo... Questa vittoria da sola non rappresenta il cambiamento che cerchiamo: è soltanto l'occasione per noi di realizzare quel cambiamento.E questo non accadrà se torneremo a com'erano le cose un tempo. Non accadrà senza di voi, senza un nuovo spirito di servizio, un nuovo spirito di sacrificio. E allora creiamo un nuovo spirito di patriottismo, di responsabilità, dove ognuno di noi decide di buttarsi nella mischia e impegnarsi di più, e di occuparci non solo di noi stessi ma gli uni degli altri..."

Un ragazzo di sangue misto, con un padre musulmano di Kenya, una persona G2 come si dice oggi in Italia, è diventato il presidente degli Stati Uniti, allora tutto è possibile.

Sarebbe troppo pensare che la sorte di quelli che sono chiamati con derisione “extracommunitari”, cambierà e le persone arrivate dal mondo povero avranno il rispetto e la dignità pari a tutti gli altri. Sarebbe troppo pensare che non si bruceranno più i campi rom. Ma forse qualcosa cambierà. Ora sembra che tutto è possibile. Nonostante la crisi finanziaria, sento che la speranza è tornata.

sabato 1 novembre 2008

Le poesie indiane “Gazal”

Conoscete una forma specifica di poesia orientale? A questa domanda, penso che molti di voi penserete subito agli Haiku giapponesi. Invece penso che quasi nessuno parlerà di Gazal, una forma specifica di poesie del subcontinente indiano. Come gli Haiku, anche il Gazal è una forma di poesia specifica con le sue regole e la sua architettura interna molto precisa.

Gazal (scritto anche Ghazal) è una poesia fatta di tante piccole poesie tutte sullo stesso tema. Ciascuna piccola poesia è composta di due righe ed è chiamata “sher” (pronunciata Scer). Ogni sher è una poesia completa in se stessa e può essere paragonata ad un Haiku. Per capire, ecco un “sher” da un Gazal scritto da Bahadur Shah Zafar, l’ultimo re Mughal dell’India il quale morì solo e isolato nel 1862 in una prigione inglese in Birmania (invece, il re di Birmania fu mandato prigioniero in India e questa storia è raccontata da Amitav Ghosh nel suo libro Palazzo di Cristallo):

Baat karni mujhe mushkil, kabhi aisi to na thi
jaisi ab hai teri mehfil kabhi aisi to na thi

(Parlare non mi era mai difficile così / le tue feste, non erano mai tristi così)

Queste due righe del primo sher di un gazal spiegano le 3 regole fondamentali di questa forma della poesia. Ogni sher deve rispettare queste regole:

(1) Beher: le due righe devono avere lo stesso Beher (lunghezza di suoni)
(2) Radif: entrambe le righe del primo sher devono finire con la stessa parola chiamata radif. Nel esempio di sopra, “thi” è il radif. In tutte le altre sher del Gazal, la seconda riga deve finire con il radif. Ciò è, nel esempio di sopra, dopo le prime due righe ogni altra riga finirà con “thi”.
(3) Kaafiya: è la rima del primo sher – entrambe le righe del primo sher devono avere la stessa rima. In tutte le altre sher del Gazal, solo la seconda riga deve rispettare la stessa rima (vedete l’uso delle parole “mushkil” (difficile) nella prima riga, “mehfil” (festa) nella seconda riga sopra e “o dil” (o cuore) nella quarta riga sotto.

Vediamo le successive due righe di questo Gazal:

Le gayaa chhin ke kaun aaj tera sabr-o-karar
Be-karaari tujhe ai dil kabhii aisi to na thi

(Qualcuno ha portato via la tua pazienza / mio cuore, non eri mai impaziente così)

In questo secondo sher, la prima riga rispetta la regola del Beher (lunghezza di suono) ma non ha il radif e non usa la stessa kaafiya che sono ripresi dalla seconda riga. Il primo sher è chiamato “Matla” di un Gazal.

C’è una quarta regola che oggi non viene sempre rispettata ed è la regola di “Makta”, ciò è una parola scelta dal poeta come il proprio pseudonimo, deve far parte dell’ultimo sher di ogni Gazal. Infatti la maggior parte di poeti di Gazal famosi sono conosciuti dal loro pseudonimo e spesso non si conosce bene il loro nome vero. In questo esempio, Zafar era lo pseudonimo scelto dal re Bahadur Shah. Per concludere questo esempio, vediamo l’ultimo sher di questo Gazal:

kya sabab tu jo bigarta hai Zafar se har baar
Khu teri hur-e-shama’il kabhi aisi to na thi

(Continui a scompigliare la ragione di Zafar /la natura dell’angelo della fiamma, non era mai così)

La poesia scritta da Zafar nella prigione mentre guardava la fiamma della candela è malinconica come tutti i Gazal. Non vi sono i Gazal felici, sono sempre tristi. Amore, solitudine, vino, sentimenti sono i temi più comuni nei Gazal. Gazal è nato come una forma di arte letteraria nelle corti dei re Mughal ed i più famosi poeti di Gazal erano musulmani i quali scrivevano in lingua urdu. Oggi i poeti di Gazal scrivono in molte lingue indiane, ma spesso scelgono il proprio pseudonimo dalla lingua urdu.

Uno sher di Zafar che mi piace molto è:

Na thi haal ki jab hum apni khabar, rahe dekhte auron ke aebo-hunar
padhi apni buraiyon par jo nazar, to nigah mein koi bura na raha

(Quando non ero consapevole di me stesso, guardavo i tratti buoni e cattivi degli altri / Quando ho capito me stesso, non riesco a vedere nessuno cattivo)

Recentemente ho letto un Gazal di Alok Srivastav dal suo libro Aamin (pubblicato da Rajkamal editore, Nuova Delhi, 2007) che mi è piaciuto molto. Il poeta scrive del padre:

Tumhare khoon se meri ragon mein khwab roshan hain
Tumhari aadataon mein khud ko dhalte meine dekha hai


(Tuo sangue illumina i sogni nelle mie vene / mi sono trovato a ripetere gli stessi tuoi gesti)

Lo scrittore di Gazal più famoso dell’India è Mirza Ghalib il quale viveva a Delhi ai tempi del re Bahadur Shah Zafar. Per concludere, ecco uno sher famoso di Ghalib (è l’ultimo sher di un Gazal per cui riporta il nome del poeta):

Ishk par zor nahin, hai yeh aatish Ghalib
Jo lagaye na lage aur bujhaye na bujhe

(Ghalib, non puoi controllare il fuoco dell’amore / non si riesce a appiccarlo e se c’è, non si riesce a spegnerlo).


La tomba di Ghalib a Nuova Delhi vicino Nizamuddin

Post Più Letti (Ultimo Anno)