Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato.
Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene.
Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comunità indiana locale).
Il film aveva qualche canzone di sottofondo (tutte cantate dal cantante pakistano, Rahat Fateh Ali Khan), forse sarebbe stato meglio avere dei sottotitoli per capire il senso delle parole.
Il prossimo film del ciclo è L’Amore arriva con il treno (Jab we met). E’ un film da non perdere. Il film ha diverse canzoni e danze carine, ma immagino che saranno tutte tagliate.
PS: Alla fine un consiglio per tutte le persone che cercano la musica dei film indiani - non li troverete digitando "sposerò mia moglie" o "L'amore arriva con il treno". Usate il nome originale del film (Namastey London o Jab we met) e troverete le canzoni subito. Molti video delle canzoni sono disponibili su Youtube.
Commenti
Peccato per Jab We Met perchè è veramente un bel film, ben confezionato, ben recitato e con delle canzoni molto belle!!
Annamaria
Ho ascoltato le canzoni del film su youtube: sono davvero belle!
Annamaria
Grazie per questo bel blog.
Emma
Kokko
ciao ciao Princess
Grazie e complimenti per il blog! Joelle
Sicuramente hanno tagliato la parte migliore dei musicals (canti e danze) un po perche troppo lunghi e un po forse per paura che, non essendo compresi, la gente (non abituata) potesse cambiare canale.