Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2009

Un padre per mio figlio (Kuch na kaho, India, 2003)

Avevo sbagliato. Avevo scritto che il titolo indiano del film di domani sabato 22 agosto sera, “Un padre per mio figlio” era “ Dil ka rishta ”, invece si tratta di un’altro film, “ Kuch na kaho ” (letteralmente significa, “Non dire niente”). Sapevo solo che c’era Aishwarya Rai nel film e dal nome italiano avevo cercato di indovinare. Nel 2003, “Un padre per mio figlio” era primo film insieme della coppia Aishwarya Rai e Abhishekh Bacchan. Era il primo film del regista Rohan Sippy, amico d’infanzia di Abhishekh e figlio del regista Ramesh Sippy. Nel 1975 Ramesh Sippy aveva girato un film “Sholay” (Fiamme) con gli attori Amitabh Bacchan e Jaya Bhaduri, i genitori di Abhishekh. Amitabh e Jaya sono considerate due icone del cinema di Bollywood. Da allora Rohan e Abhishekh erano amici. In quell’epoca Aishwarya aveva una storia sentimentale con l’attore Salman Khan, mentre Abhishekh pensava di sposare Karishma Kapoor, la sorella maggiore di Kareena. Nessuna delle due storie andò a b

La conclusione del ciclo Amori Con ... Turbanti 2009

Era bello ogni settimana sentirsi un po’ tristi perché “oramai il ciclo Amori Con ... Turbanti” è finito e poi scoprire invece che la festa continuava. Invece sembra che questa volta siamo proprio a capolinea con “Un padre per mio figlio”. Dal sabato 29 agosto, riprenderà la normale programmazione delle reti RAI. Immagino che le persone che hanno curato questa serie presso la RAI siano giustamente soddisfatte, forse non si aspettavano questo successo di pubblico. Ma un giorno questi film potranno uscire anche al cinema? Penso che vi sono delle possibilità nuove che ciò sarà possibile, magari per un numero limitato dei film. Sono le diaspore, gli emigrati sparsi in altri paesi che trascinano i film dei propri paesi all’estero. Già da diversi anni, i film indiani escono in pochi cinema nei paesi come Olanda, Francia, Svizzera e Germania. Qualche volta sono proiettati soltanto durante la fine settimana, e sono indirizzati sopratutto alle persone dei paesi sud asiatici – India, Banglades

“La paura nel cuore” e “Un Padre per mio figlio”

Pensavo che “ La Paura nel cuore ” forse l’ultimo film del ciclo “Amori Con... turbanti” invece sembra che il ciclo continuerà per il momento, forse perché questi film hanno avuto il successo dell’audience. Il film del prossimo sabato, 22 agosto è “ Un padre per mio figlio ” (Titolo originale, “Dil Ka Rishta”, India 2003). Prima di parlare di “Un padre per mio figlio”, vorrei spiegare un po’ il contesto culturale del film di ieri, “La paura nel cuore”. Il film è ambientato in due luoghi principali – la città di Nuova Delhi e una valle vicina a Udhumpur in Kashmir. Mentre la parte relativa a Delhi è stato girato a Delhi, la parte relativa al Kashmir, sopratutto la parte conclusiva con tutto il paesaggio coperto di neve è stato girato in qualche paese dell’est Europa, perché le condizioni di sicurezza in Kashmir non permettevano di girare il film. La città di Delhi del film di ieri, non era la città dove vive la gente, ma era sopratutto la città dei grandi monumenti del sud di D

Se vi piace Kajol

Avete visto “La paura nel cuore” e se vi è piaciuta Kajol, allora siete in buona compagnia. E’ tra le mie attrici preferite. Come molti altri attori di Mumbai, anche Kajol è una figlia d’arte, ma se pensate che basta essere il figlio o la figlia di qualche attore o attrice per diventare una stella di Bollywood, la famiglia di Kajol dimostra quanto può essere imprevedibile la dea della fama. La nonna materna di Kajol, Shobana Samarth , era una delle attrice più famose del suo tempo, negli anni millenovecentoquaranta. Anche se era una donna sposata, la sua storia d’amore con l’attore Motilal era su tutti i giornaletti di Mumbai. Shobhana ha avuto due figlie – Nutan e Tanuja . Nutan era una delle attrici più importanti di Mumbai negli anni sessanta-settanta. Anche dopo il suo matrimonio con un ufficiale navale e un figlio, è sempre stata molto popolare e ha lavorato fino alla sua morte negli anni ottanta per cancro al fegato. Tanuja, la figlia più giovane di Shobana, anc

Per gli ammiratori di Preity Zinta

Il papà di Preity era un militare che morì in un incidente stradale quando Preity aveva 13 anni. In diverse interviste, Preity ha parlato dell’enorme influenza di suo papà sul suo carattere. Di fatto, Preity è famosa nel mondo di Bollywood come una persona che parla chiaro e che non vuole nascondersi dietro le frasi di convenienza. Alcuni anni fa, in un processo legato ad uno scandalo sui finanziamenti del mondo di Bollywood provenienti dal traffico di droga, Preity fu l’unica persona di Bollywood a testimoniare pubblicamente, nonostante le minacce dei mafiosi indiani. Dopo diversi anni di convivenza, nel 2009 Preity si è separata dal suo compagno, industriale Ness Wadia. Preity ha iniziato a lavorare come una modella nel 1996. Nel 1998, è arrivato il suo primo film “ Dil Se ” (Dal cuore) del regista Mani Ratnam. In questo film, i protagonisti principali erano Shah Rukh Khan e Manisha Koirala , mentre Preity aveva una parte molto breve. Ciò nonostante è stata notata subito ed è

La Paura nel Cuore (Titolo originale “Fanaa”, India, 2006)

“La paura nel cuore” è il prossimo e forse, ultimo film del ciclo “Amori Con ... Turbanti 2009”. Per capire lo spirito di questo film, è importante capire il significato del titolo originale del film, “Fanaa”. E’ una parola di origine persiana e significa perdersi completamente dentro di qualcuno o qualcosa fino a perdere la propria identità o la propria vita. Nella poesia, si parla spesso di amore simile a quello dei Parwana ( moscerini) per la fiamma, attratti dalla fiamma si lasciano bruciare. “La paura nel cuore” è la storia d’amore di un terrorista, e il film, anche se resta dentro i limiti del cinema popolare di Bollywood, presenta un ritratto un po’ più complesso di un terrorista, di come si vede nei film americani. Terrorista senza cuore che può uccidere uomini, donne e bambini senza alcun rimorso, può essere incapace di far male al proprio figlio o la propria ragazza. Il film è stato girato sullo sfondo della “guerra di liberazione” del Kashmir da parte dei gruppi

Cuori in Onda

Non avrei mai pensato di ringraziare RAI per aver tagliato delle scene di un film, ma per “Cuori in Onda” (titolo originale “Salaam Namastey”), almeno per una volta è esattamente quello che ho sentito, quando ho visto questo film. Il film mi era piaciuto quando l’avevo visto nel 2005, ma avevo odiato tutta la parte relativa al attore Javed Jaffery, nel ruolo del indiano bigotto, proprietario della casa che Nick (Saif Ali Khan) e Amber (Preity Zinta) prendono in affitto. In ogni caso, era una parte dove gli spettatori italiani non avrebbero capito il senso del suo modo di parlare perché usava i doppi sensi dei significati delle parole tra hindi e inglese, in italiano avrebbero perso questa funzione. E poi la parte finale in ospedale, con l’attore Abhishek Bacchan nella parte del dottore, l’avevo trovato insupportabile, era una scena lunghissima e completamente demenziale. Per fortuna, anche questa parte è stata accorciata da RAI. Invece le canzoni, mi è dispiaciuto non vede

Per gli ammiratori di Hrithik Roshan

Avete guardato “Vogliamo essere amici” e vi è piaciuto il protagonista, Hrithik Roshan e volete saperne di più sul suo conto? Allora questo post è per voi. Hrithik è un figlio d’arte. Suo nonno paterno, sig. Roshan era un compositore famoso di Bollywood negli anni cinquanta e sessanta, ed è responsabile per alcune delle canzoni più belle di quelli anni. Il papà di Hrithik, Rakesh Roshan , era un attore negli anni settanta, ma a parte qualche film, non è mai diventato una stella di Bollywood. Ha trovato maggiore successo come regista negli anni novanta. Rakesh Roshan si è sposato con Pinky, la figlia di un altro regista importante di Bollywood, J. Omprakash. Hrithik ha iniziato la sua carriera di attore in un film del nonno ( Asha , 1980), quando aveva 6 anni. Hrithik si è sposato con Susanne, figlia del attore Sanjay Khan, e la sua amica d’infanzia, e hanno due figli. Il suo primo film da grande era " Kaho Na .. Pyar hai " (Dillo che sei innamorata) nel 2000

Salaam Namastey – Cuori in Onda

Il prossimo film del ciclo Amori Con ... Turbanti è “Cuori in Onda” (Salaam Namastey, 2005, India) programmato per l’8 agosto. Il film presenta la coppia Saif Ali Khan e Preity Zinta. Saif Ali Khan è un figlio d’arte. Sua madre, Sharmila Tagore, appartiene alla famiglia del famoso poeta e premio nobel, Ravindranath Tagore, ed è stata un’attrice importante negli anni sessanta e settanta. Suo padre, Mansoor Ali Khan, era il “ Pataudi ke Nawab ” ciò è, Re di Pataudi, un piccolo principato nel nord est dell’India ed è stato il capitano della squadra nazionale di Cricket per diversi anni. Per questo motivo, Saif è conosciuto anche come il “ Chotte Nawab ” (il piccolo re) anche se oramai non esistono più i principati nell’India democratica. Anche una delle sorelle di Saif, Soha Ali Khan, è un’attrice. Saif è apparso nei film di Bollywood nel 1993, ma non ha avuto grande successo fino al 2001, quando è uscito “Dil Chahta Hai” (Il cuore vuole) è Saif ha finalmente trovato successo ed

Un’estate di Bollywood su Rai Uno

Serena aveva scritto che questa estate di Bollywood (Amori con... turbanti) su Rai Uno continuerà fino alla fine di agosto. Il prossimo film, programmato per l’8 agosto è “Cuori in Onda” (Titolo originale “Salaam Namastey, India, 2005). Ma prima di parlare di “Cuori in Onda”, parliamo del film di ieri sera, “Vogliamo essere amici”. Il film era strapieno dei cliché Bollywoodiani, questi temi, personaggi e situazioni che si trovano solo nel mondo di Bollywood. Alcuni di questi cliché sono diventati così veri a forza di essere ripetuti in film dopo film, che ora si sono apparsi anche nel mondo reale. Il mondo di “Vogliamo essere amici” è l’India dei Pungiabi, di queste famiglie dello stato di Punjab, che portano cognomi come Khanna, Kapoor, Sahani e Varma, ed è il mondo del produttore Yashraj Chopra e del regista Kunal Kohli. Questo gruppo di famiglie sono tra le più influenti di Bollywood e hanno imposto la propria cultura come quella “vera indiana”. Uno dei cliché dei film di Bollywoo