Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2008

Jaya Murthy e le Ricette Vegetariane

In gennaio 2008, ero a Torino all'evento letterario organizzato dal Premio Grinzane Cavour. Durante questa permanenza, ho avuto l'opportunità di conoscere Jaya Murthy, la quale ha scritto un libro sulle ricette indiane e ha tradotto un libro dalla lingua indiana kannada in italiano. Ecco alcuni estratti da una sua intervista nelle parole di Jaya Murthy: Siamo vegetariani puri e quando ne parlo di questo con gli amici italiani, loro non capiscono e ci chiedano spesso, “Ma come fate, mangiate soltanto lattuga?” Così mi è venuta l’idea di scrivere un libro ( Le ricette della tradizione vegetariana indù , Jaya Murthi e Angela Fiorentini, ETS, 2003) per gli italiani, per spiegare le nostre tradizioni, come si mangia sulle foglie di banana, come si servono gli ospiti, e ho spiegato le ricette tradizionali. Attraverso le ricette abbiamo spiegato perché gli ingredienti sono sacri, perché il cibo è considerato sacro nell’induismo. Poi, abbiamo spiegato le feste, le divinità, ecc. Il li

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia

Festa multiculturale a Roma, 20 aprile 2008

Ecco un messaggio di Valentina Manduchi riguardo questa festa che avrà una danza di Bollywood: Il festvial internazionale organizzato dal Patronato per gli stranieri a Roma, si terrà il giorno 20 Aprile dalle ore 15:30 in poi Collegio San Paolo, sito in via Torre Rossa 40, Roma, Metro Cornelia. Ci saranno danze e canti dei vari paesi, dall'India al Bangladesh, dal Perù al Camerun, all'Egitto.Io e la mia amica punjabi Veejay ("Apsaras dance gruop") parteciepremo con una danza Bollywood (Aaja Nachle di Madhuri Dixit). L'evento è gratuito! Sarà molto bello e spero che il nostro gruppo possa inziare a farsi conoscere, come simbolo di un dialogo interculturale di cui in Italia si sente il bisogno.

Danza Indiana Kathakali

Domenica 13 aprile 2008, nell'ambito dell'Human Rights Nights, il festival di cinema sui diritti umani, vi sarà un pomeriggio dedicato ai film, alla musica e alla cultura del sud asia. Il programma prevede anche lo spettacolo di danza Kathakali intitolato "Hanuman". Questa danza sarà presentata da Mario Barzaghi del Teatro dell'Albero . Anche vestirsi e truccarsi per la danza Kathakali è uno spettacolo molto suggestivo. Potete assistere alla preparazione della danza presso Sesto Senso, Via Petroni 9, Bologna dalle 15,30 in poi. La danza invece sarà presentata in Vicolo Bolognetti 2, la sede del quartiere San Vitale più tardi. Per gustare e capire questa danza, ecco alcune informazioni fornite da Mario Barzaghi : Kathakali significa letteralmente: "raccontare storie", ed il frammento che vedrete è tratto dal "Kalyana Saugandikam: la ricerca del fiore meraviglioso". Uno spettacolo di Kathakali dura un'intera notte, inizia al calare del sole e

Salam Namaste Mela a Bologna

Il festival del cienma sui diritti umani organizzato dalla Cineteca di Bologna organizzerà una festa della musica e cultura dei paesi del sud asia - India, Bangladesh, Sri Lanka, presso il Vicolo Bolognetti 2, nel centro di Bologna, nei pressi di Piazza Aldrovandi, la prossima domenica, 13 aprile 2008 con il seguente programma: HUMAN RIGHTS NIGHTS presenta SALAM NAMASTE MELA Domenica 13 Aprile 2008 Ore 16.00 / 19.30 Vicolo Bolognetti · HASDA NACHDA PUNJAB / Bangra Drumming · UNGA / Musica tradizionale Sri Lanka / Bollywood · HANUMAN: IL RE DELLE SCIMMIE / Katakhali Dance · ASCBMBI / Musica del Bangladesh Al Sesto Senso: Cinema Sud Asiatico, vestizione e trucco Katakhali Ore 20.00 Vicolo Bolognetti Punjabi Sound System: DJ Happy Cena Indiana con Taj Mahal, India e Baba Masala