Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2008

Rock On - un film musicale insolito da Bollywood

Immagine
Non è facile tradurre letteralmente la frase “Rock On”, che può essere intesa con riferimento alla musica rock ma non necessariamente, e invita a continuare a rockare, ciò è, a divertirti, a fare ciò che ti piace di più. “Rock on” è il titolo del nuovo film di Abhishekh Kapoor (2008). Qualche settimana fa quando è uscita la musica del film, le recensioni concordavano che faceva schifo e che il sig. Farhan Akhtar , il cantante, non sapeva cantare. Poi c’era la pubblicità del film con i quattro ragazzi che suonano la musica rock, così lontana dalla normale musica di Bollywood, non aveva entusiasmato i critici. Un film molto particolare per un audience molto particolare, non adatto per le persone normali, per cui non avrà grande successo avevano giudicato. Invece il grande successo del film e della sua musica hanno lasciato tutti i grandi esperti senza parole. I giovani nei loro blog parlano di un film di culto. Più di un giornale indiano è stato costretto a pubblicare “la mea culpa”

Mumbai Meri Jaan (Bombay, mio amore, 2008, India)

Immagine
L’altro giorno ha guardato Mumbai Meri Jaan , il nuovo film del regista Nishikant Kamat . Kamat è un regista giovane ma ben conosciuto nel mondo del cinema regionale di Maharashtra e l’ultimo suo film Dombivili East aveva vinto il premio nazionale come migliore film indiano nel 2006. Il film MMJ racconta la storia di 5 persone nella settimana successiva ad una serie di esplosioni terroristiche nella metropolitana di Bombay (Mumbai) l’11 luglio 2006, e come queste vite sentono l’impatto di quelle esplosioni. Per molti versi, il film sembra un documentario ma grazie a 5 attori molto bravi, riesce a lasciare un forte impatto emotivo. Nonostante il tema tragico-drammatico, il film riesce a dare anche un messaggio di speranza e di ottimismo. L’11 luglio 2006 mattina, 7 esplosioni di bombe su 7 treni diversi della metropolitana di Mumbai al momento del massimo flusso delle persone aveva lacerato la convivenza civile e religiosa della città. Ho un ricordo molto vivido di quella giornata pe

Valore della Vita

Settimana scorsa nel nord est dell’India, nello stato di Orissa vi furono attacchi contro i cristiani e le notizie relativi a queste violenze hanno trovato un grande eco in Italia. Le violenze contro i cristiani nello stato di Orissa non sono ancora fermate. Le fonti ufficiali parlano di 18 morti fin’ora mentre le fonti non ufficiali parlano di almeno 30 morti. Il Governo Italiano ha sollevato la questione nel parlamento europeo e il Ministro degli Esteri italiano ha convocato l’ambasciatore indiano a Roma per esprimergli il proprio dolore e per chiedere al Governo indiano di adoperarsi per trovare una soluzione affinché queste violenze cessassero. Qualche giorno dopo, si sono rotti gli argini della diga sul fiume Kasi in Nepal, e il fiume ha inondato lo stato dello Bihar in India, più a valle. Le alluvioni hanno coinvolto 24 distretti e circa 9.000 villaggi. Con più di 16 milioni di sfollati, centinaia di morti e si parla di peggiore alluvione degli ultimi cinquant'anni. Le TV

Le complesse radici di Kandhamal

Immagine
E’ uscito il nuovo rapporto del Centro Asiatico per i Diritti Umani (ACHR - Asian Centre for Human Rights) che si intitola “Kandhamal Massacres: Where is the State” (Massacri di Kandhamal: Dov’è lo stato). ACHR si è guadagnato la fama la fama di essere un fonte affidabile di informazioni indipendenti che spesso non trovano spazi nei media ufficiali. In questo nuovo rapporto ACHR spiega la situazione di Kandhamal nello stato di Orissa (nel nord-ovest dell’India) dove vi sono stati attacchi alle chiese cristiane e ai missionari. Secondo le fonti ufficiali sono morte 12 persone, secondo ACHR i morti sono circa trenta e il rapporto fornisce i nomi e dettagli di circa 20 di questi morti. Le notizie sulla stampa italiana hanno parlato dei fondamentalisti indù che avevano iniziato ad attaccare le chiese perché ritenevano che i cristiani abbiano ucciso uno dei capi fondamentalisti, il quale aveva lanciato una campagna contro le conversioni religiose. Il rapporto di ACHR va dietro queste n