Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2005

Secolo asiatico o insicurezza

Immagine
Ho letto qualche articolo di giornalisti indiani, tutti contenti perché la Francia ha bocciato la costituzione europea. Pensano che questo spianerà la strada al secolo asiatico. Bush porta l'America alle guerre inutili e dannose mentre l'Europa si frammenta tra localismi e xenofobia, dicono, è arrivata l'ora del loro declino. Nel frattempo, i vari gruppi Indiani si sorgono contro questa o quella offesa alla dignità della loro religione. Gli indù rifiutavano che omosessualità fosse un tratto indiano e così protestavano contro i registi "influenzati dall'occidente". I cattolici chiedono che sia fermato la proiezione del film Sins (Peccati), storia di un prete che ha una relazione con una donna. I Sikh hanno esploso le bombe nei cinema dove si proiettava Jo Bole so Nihal, perché secondo loro il titolo del film è offensivo alla loro religione. Mira Nair, il suo film Water, sulla situazione delle vedove nell'India del 1930, l'ha girato in Sri Lanka per sfug

Roma e politica

Immagine
Ieri in un'intervista su La Repubblica, D'Alema ha parlato sulla questione Rutelli. E' strana come intervista perché si capisce quasi tutto. Ciò succede rare volte che le persone parlano in modo così chiaro che li puoi capire. Più delle volte, vi sono lunghi giri di parole che possono significare sia una cosa che un'altra. Quando uno arriva in Italia da un mondo anglosassone, si deve abituarsi a questo. Non si può rispondere mai con un chiaro si o no, invece si deve aspettare lunghe spiegazioni che possono significare sia uno che altro. All'inizio, mi perdevo nei giri di parole e alla fine delle riunioni uscivo senza aver capito quello che era stato deciso. Ora dopo tanti anni, penso di aver assimilato questo modo di pensare. Forse non del tutto, ma un po'. Penso che questo stesso tratto applicato alla cultura, all'arte e al cinema sia una cosa molto più bella, e non si limita all'Italia ma è un modo comune per il mondo latino. Una volta che si entra den

Il tradimento di Rutelli

Immagine
La storia di Rutelli mi fa sentire male. Mi pento di aver votato per la Margherita alle ultime elezioni. Mi ero lasciato convincere da Francesco Baldacci. Quando guardo Rutelli in TV, mi sembra che lui pensa di avere tutte le carte in regola, un po' come Bill Clinton o Tony Blair, che è bello e fotogenico, può fare la faccia seria, cosa altro ci vuole oggi giorno per governare un paese? La gente ti voterà sicuramente. E il litigio per non lasciare che il professore prende il simbolo della lista dell'Olivo! Forse si vergogneranno rileggendo le proprie parole sui giornali la mattina dopo? Questo blog scritto sul portatile a Roma, non poteva non parlare della politica! Alla fine, forse è inutile prendersela con i politici, perché forse politica è proprio questa, pensare al proprio cortiletto e avere ambizioni? Berlusconi non mi era mai sembrato molto intelligente (per fare soldi, bisogna essere poco intelligenti, penso, ma quella è tutta un'altra storia), ma in questi giorni v

Mariangela e le more

Immagine
Parlavo con un amico imprenditore in India. Era così arrabbiato con l'ambasciata italiana a Delhi. "Hanno le procedure così assurde e ti costringono ad aspettare per ore sulla strada per avere un visto. Sai quanto caldo fa in questi giorni? Ci trattano come fosse un criminale. Puoi tenerti la tua Italia, non mi interessa." Ne ho già sentito simili storie altre volte. Le ambasciate italiane hanno guadagnato la reputazione di essere tra le più difficili tra quelle europee per ottenere i visti. Con Mariangela abbiamo scattato tante foto. Alcune di queste foto sono venute proprio bene come quella che vedete qui. Mariangela che mangia i gelsi. Sono gli stessi che si chiamano le more? Alberi pieni di frutta. Avevamo due alberi così a scuola ma eri fortunato se riuscivi a trovare qualcosa da mangiare, anche acerbo. Con tutti i ragazzi che giravo intorno, si faceva fuori tutto. Mariangela e le more

Shabana Azmi e la musica fusion

Immagine
Sul sito di Smashits.com stamattina guardai alcune canzoni del film Morning Raga (la canzone della mattina). Sono bellissime. Sia da vedere che da ascoltare. Mi piaceva quando Malati cantava la musica classica del sud dell'India, ma in generale, non lo ascoltavo mai. Invece, le canzoni del film, un po' "fusion music", mettono insieme la musica classica Carnatak insieme alla musica jazz, sono meravigliose. La parte più bella è la musica pura, le note musicali ripetute in diverse combinazioni secondo le raga, non il significato delle parole ma suoni della musica, voce come uno strumento musicale. Shabana Azmi è molto bella e molto brava. Anche Perizaad Zorabian. Chissà dove sarà oggi Malati? La sua voce rauca e il suo modo disinibito di ridere come scoppio di una fontana. Tutti gli amici del laboratorio nazionale di fisica, dove sono andati? Nani, Neeraj, Raja, Vatsal ... In pomeriggio sono andato a fotografare un campo di papaveri sulla via Zanardi. Mentre ero li a ce

Perdere la lingua materna

Immagine
Mi piace il blog di Beppe Grillo http://www.beppegrillo.it/ e mi piace Beppe Grillo. Tuttavia, mi fa sentire un po' strano questo suo tentativo di creare un partito dei seguaci, la folla dei credenti al Beppe-pensiero .. forse perché sono scettico in generale ai profeti venuti per salvare il mondo. Mi fa pensare a Nanni Moretti, un regista che ammirò molto. Forse l'adulazione fa che cominciamo a prenderci troppo sul serio? Matteo Sacchi recensisce il nuovo libro di Agota Kristof, l'autrice ungherese residente in Svizzera. E' il libro, L'Analfabeta, racconto autobiografico (Casagrande, 2005) e la recensione è sul sito della bella rivista Giudizio Universale www.giudiziouniversale.it Non mi ricordo in quale lingue avevo letto la trilogia della Città di K di Kristof mentre ero a Ginevra. Forse era il francese. Sono affascinato dal suo modo di scrivere. Poche parole. Sembrano scelte dopo lunghe meditazioni. Ruvide e taglienti. Intrise di dolore. "La smania di sc

Stuzzicare gli stupidi razionali

Immagine
Stasera piove. Quando piove, Nadia insiste che mettiamo l'impermeabile a Brando prima di uscire per la passeggiata serale. Ma Brando odia mettere su l'impermeabile. Si nasconde sotto il tavolo quando sente la parola. Viene fuori con tanta fatica, con la testa bassa, la coda fra le gambe. Dentro di me, chiamo questo suo comportamento come "fare la Sita maiyya", come il personaggio di Sita nel epico indiano Ramayana, la quale implora la terra ad aprirsi e di nasconderla. Penso che sia curioso questo accostamento, pensare alle cose lontane come la storia di Sita maiyya e di collegarle alla vita quotidiana qui in un contesto completamente diverso. Nel parco, uno degli alberi di ciliege è già pieno di frutta e ciliege rosse, piene di succo cadono per terrà. Mi piace passarle sopra e di pestarle sotto i piedi. Non vorrei approfondire il perché di questo piacere perché ho paura di scoprire qualche impulso represso nel mio subconscio. :-) Ho iniziato a leggere "Five Quar

Sognare Pavoni

Immagine
Dopo pranzo, mi sono messo al divano con un libro. Relic di Preston e Child, genere orror-thriller. Mi piace Pendergast, il loro detective. Magro e quasi un albino. E mi sono addormentato con il libro nelle mani. Ho dormito per circa tre ore e ho fatto un sogno molto particolare. Ho sognato di aver trovato un pavone, una cosa meravigliosa con una coda con colori luccicanti. Poi, ero a letto con questo pavone nelle mie braccia. Sentivo il suo corpo, grande, pesante e caldo contro il mio. E la sua voglia di fare l'amore. Mi dissi che era un ermefrodita. Mi fermai con uno sforzo e il pavone volò via, la sua lunga coda di colori luccicanti dietro di lui. Lo guardavo seduto su un ramo davanti a casa come se aspettasse che io cambiavo la mia decisione. Mi sentivo pervaso da tristezza. Allora il pavone si alzo in volo, sparendo dietro gli alberi e mi svegliai ancora pieno di tristezza. Oggi pomeriggio, facevo la ricerca sui nuovi lavori di Mukul da aggiungere a Kalpana. Troverai il blog d

Nostalgia delle mucche

Immagine
Povera mucca rossa con le polka dot gialle, come la maga Magò nel film La spada nella roccia. O, quella con i bicchieri e i tubi per la birra alla spina. Sono belle ma mi fanno un po' di pena. L'unica che trovo trattata con rispetto è quella azzurra, stile cielo e mare, seduta tranquillamente. E' quella che avrà l'onore di stare sulla copertina di Kalpana in questi giorni. Mi fanno pensare alle mucche di Delhi, sedute in mezzo alle strade, placide e indifferenti, mentre il traffico le passa intorno, tutti attenti a non farle del male, ma ammazzandole con i fumi e con i sacchetti di plastica. Preferiranno forse venire a Vienna per stare in questo parco verde smeraldo? Forse no, rischiano di trovarsi sul piatto di qualcuno. Come si fa a scegliere tra il mattatoio e la crudele indifferenza. Una sera riesco a andare in città. Dalla cattedrale in Stefanplatz cammino fino all'opera dove suona Strauss. Il cielo e nuvoloso e freddo. Tutto intorno, le persone passano. Sembra

Girare a Bologna con Pam

Immagine
C'è Pam a Bologna. Siamo andati a casa del prof. Pampiglione. Loro si parlavano dei giorni passati in Mozambico, 30 anni fa e scambiavano informazioni sulle persone che non vedevano o sentivano da anni. Sono uscito sulla terrazza. E' al settimo piano il suo appartamento e dalla terrazza si vedono le torri di Bologna. Poi ho portato Pam alla piazza Santo Stefano. E abbiamo parlato. L'incontro con gli studenti di medicina è andato molto bene. Anche Angelo ha parlato. Mi piace come parla Angelo. In maniera più ironica. Invece io mio piccolo intervento era troppo emotivo. E' un piacere andare in giro e parlare con Pam. Faccio il cicerone con molto piacere. Domani arriverà anche Enrico, ma non avrò tempo per stare insieme a lui. Pam a Santo Stefano Le torri di Bologna dalla terrazza del Prof. Pampiglione

Einstein e la danza delle molecole

Immagine
E' durante le passeggiate al parco che mi vengono i pensieri più strani. Il 2005 è il centesimo anniversario delle teorie di Einstein. Era un impiegato bancario di 26 anni nel 1905 quando uscirono 3-4 suoi articoli sulle riviste di fisica. La relatività. L'insieme dello spazio e del tempo. Mentre capisco le teorie di Newton, l'altro grande della fisica, non capisco niente delle teorie di Einstein. La fisica quantistica mi fa addormentare. Invece, penso alla struttura molecolare. La mia, quella di Brando. Quella dell'erba sulla quale camminiamo. Quella della strada. Dentro tutte queste cose, apparentemente così diverse e separate uno dal altro, ci sono gli stessi atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno, zinco, magnesio e tant'altro. Dentro ciascuno di questi atomi, vi sono positroni, elettroni e tante altre sub-particelle che girono in cerchi infiniti. Quasi quasi li riesco vedere. Abbracciati, si guardano negli occhi e sorridono. E girono. E girono. Dentro il mio pied