Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2009

Violante Placido

Dopo Rosa Catalano , finalmente un'altro nome italiano entra nel mondo di Bollywood. Rosa era l'amica-compagna-amante dell'attore Saif Khan e appariva spesso nelle notizie della pagina 3, ciò è, le pagine dove si parla di feste e di pettegolezzi. Dopo la separazione con Saif, il quale ha una storia con l'attrice Kareena Kapoor, Rosa è apparsa in qualche item-number, le danze inserite nei film masala per aggiungere un po' di sex appeal al film. Per qualche strano motivo, le riviste la chiamano Rozza, forse perché lei pronuncia il proprio nome in maniera italiana dove la "s" del nome suona come una "z". Invece Violante Placido ha avuto maggiore fortuna. Ieri è uscito in India il suo primo film in lingua Hindi, "Barah Aana" (12 monete), nel quale si trova in illustre compagnia di attori come Naseeruddin Shah e Vijay Raaj. Il film ha avuto recensioni abbastanza buone e sui siti come Rediff.com e Bollywood Hungama  si parla bene della pe

Scoprire Yiyun Li

Era tanto che non avevo letto un libro così bello, come “Mille anni di preghiere” di Yiyun Li . Più gli anni passano, faccio sempre più fatica a finire i libri, anche quelli scritti da scrittori famosi e premiati. Invece, in questi giorni, mi costringo a non leggere i racconti di Yiyun in troppa fretta. Vorrei farlo durare quanto più possibile. Ha la capacità di costruire personaggi complessi e molto umani, coinvolti nelle trame complicate e allo stesso momento semplici e universali.  Yiyun, nata a Beijing ora vive in Stati Uniti e scrive in inglese.  Nel suo racconto "Principessa di Nebraska", che ha qualche elemento che vagamente somiglia alla trama di "Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar, lei descrive il personaggio di Yang, l’ex Nan Dan (attore in ruoli femminili) dell’opera di Pecchino così:  Il giovane aveva alzato lo sguardo verso di lei e Sasha aveva visto una strana luce nei suoi occhi. Le ricordavano quelli di un passero ferito che una volta aveva pres

Programma concerti dott. Raza

Immagine

Programma: India di Ieri, India di Oggi

Immagine
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università di Bologna ha organizzato un secono ciclo di incontri-eventi sull'India. Questi incontri sono aperti al pubblico e si terranno presso la sala convegni del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne in Via dela Cartoleria 5, Bologna. Ecco il programma degli incontri:

Influenze esterne e il cinema indiano

Qualcuno mi aveva scritto: Ho notato che in alcuni casi, soprattutto nei film d'azione, Bollywood si sta un po' troppo occidentalizzando, scopiazzando gli action movies americani, per non parlare dei veri e propri remake se non proprio plagi Ho risposto: "Secondo me l'occidentalizzazione del cinema indiano non è un vero pericolo anche se alcuni gruppi radicali autonominatisi "i guardiani della cultura tradizionale indiana" vorrebbero pensare diversamente! Dall'inizio, da quando avevano girato il primo film indiano muto all'inizio del ventesimo secolo, il cinema indiano sempre stato aperto alle influenze occidentali, basti pensare all'influenza del cinema neorealistico italiano. Dall'altra parte, il cinema indiano ha sempre saputo indianizzare tutte le influenze straniere, farle proprie, amalgamarle dentro affinché non si capisce più dove stava la parte straniera. Degli oltre 600 film nuovi che escono annualmente in India, vi saranno alcuni