Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2011

Suocere e Nuore

Immagine
Da ragazzo a Delhi, pensavo che tutti i problemi legati ai rapporti tra le suocere e nuore, era qualcosa di specifico che riguardava solo l'India. Era uno dei temi più popolari nei racconti e nelle lettere delle lettrici che apparivano nelle riviste in Hindi indirizzate alle donne come Sarita , Manorama , Mayapuri , ecc. Oltre agli articoli sulla moda, sulla cucina, sulla pulizia della casa e su come prendere cura dei bambini, i problemi tra le nuore e le suocere, non potevano mancare da queste riviste. Quando arrivavano a casa i parenti dalle città lontane per qualche matrimonio, le storie sulle suocere crudeli che facevano morire le povere nuore di stenti e di fame, e sulle nuore crudeli che stregavano i poveri ragazzi facendoli allontanare dalle famiglie, erano una parte importante delle chiacchiere pomeridiane. Era una piccola sorpresa venire in Italia e scoprire che anche qui le storie sulle suocere e sulle nuore non mancavano, anche se non con quella intensità che si sent

Bollywood 2010 - I film più significativi (seconda parte)

Immagine
Questa è la seconda parte della rassegna "Film di Bollywood più significativi del 2010". La prima parte di questa rassegna aveva preso in considerazione i film usciti tra gennaio e aprile, questo articolo prende in esame i film usciti tra maggio e agosto 2010. A maggio 2010 tutti aspettavano l'uscita del nuovo film di Hrithik Roshan , " Kites " (Acquiloni). Diretto dal regista Anurag Basu , conosciuto per due film innovativi e di grande successo ( Murder e Life in a metro ), il film aveva un'attrice messicana, Barbara Mori con Hrithik, ed era stato pensato come il film che presenta Hrithik Roshan al mondo di Hollywood. Un film romantico ma noioso, è stato tra i più grandi disastri commerciali del 2010, ed è stato criticato duramente. Tutti concordavano che Hrithik è molto bello in questo film, ma la sceneggiatura del film è stata un disastro. Ho cercato di guardarlo ma dopo 30 minuti, anch'io ho perso la pazienza! A maggio è uscito anche Badm

Il risveglio della coscienza

Immagine
In India, ogni volta che vi è un attacco terroristico, viene preso per scontato che è l'opera di terroristi islamici. Ma questa teoria del terrorismo islamico ha dovuto rivedersi quando è venuto fuori, due anni fa, che alcuni degli attacchi erano opere di gruppi indù contro i musulmani. Sembra un paradosso che un'asceta indù che predica ahimsa (non violenza) contro tutti gli esseri viventi, che è vegetariano, può anche approvare o peggio, essere direttamente coinvolto negli attacchi terroristici, dove muoiono esseri umani. Quando sono usciti i primi rapporti delle persone che portano i vestiti arancioni (arancio è il colore della rinuncia in India, ed i sadhu o gli asceti che rinunciano ai loro beni materiali lo portano) coinvolti negli attacchi terroristici, il fenomeno è subito stato etichettato " Saffron Terrorism " (terrorismo arancione). I partiti e i gruppi conservatori indù hanno lanciato un duro attacco contro la polizia e contro i media, dicendo che non

Al nuovo mondo con le catene del passato

Immagine
Nota : Questo articolo parla dell'impatto delle  caste tra le vecchie diaspore indiane  sparse nel mondo, soprattutto tra 19° e 20° secolo. E' un estratto di uno scritto più ampio sul tema delle caste che avevo preparato per una lezione per un corso di sociologia presso il dipartimento delle lingue orientali dell'università di Bologna. *** "Diasporea", dal greco "diaspore", letteralmente significa dispersione, e si usa questa parola per parlare della "dispersione dei popoli" da un territorio al altro. La parola diaspora, mi fa pensare ai semi con le ali che il vento porta via lontano verso un terreno nuovo, dove potrà nascere e crescere uguale al vecchio albero dove era nato. In questa immagine poetica del seme con le ali, forse non si percepisce la minaccia dell'incertezza e dei pericoli che avvolgono questo viaggio, perché quando si inizia questo viaggio spesso non si sa dove e se mai finirà questo viaggio. Oggi le persone possono

Bollywood: Migliori film del 2010 (Parte 1)

Immagine
L'anno appena concluso, come è stato per il mondo di Bollywood? Quali film usciti quest anno meritavano di essere visti e quali altri sono stati una delusione? Come consueto, vi presento la mia breve analisi degli film più importanti di Bollywood usciti nel 2010 . Questa prima parte della rassegna riguarda i film usciti tra gennaio e aprile 2010, e iniziamo con i film usciti in gennaio 2010 . Rann (Guerra) : Il film del regista Ram Gopal Varma (Ramu) riguarda il mondo del giornalismo televisivo in India. Oggi in India vi sono più di 500 canali tv privati, dei quali più di 100 trasmettono solo telegiornali 24 ore su 24, in diverse lingue e dialetti indiani. Il film di Ramu parla di potere esercitato da queste tv e gli interessi che ne stanno dietro. L'idea di questo film è probabilmente partita nel novembre 2008, quando un gruppo di terroristi venuti dal Pakistan aveva preso in ostaggio la città di Mumbai (Bombay) per alcuni giorni. Dopo la cattura/uccisione dei ter

Strumentalizzare Gandhi?

Immagine
E' naturale che quando una persona diventa un personaggio pubblico, tutti possono commentare e interpretare i suoi gesti e le sue scelte. Quando un personaggio diventa un'icona, ciò è il simbolo di un'idea, spesso nelle comunicazioni perde la sua complessità umana e viene capito e conosciuto dalla maggior parte delle persone in forma semplificata, non più come un essere umano ma come qualcosa di astratto, strumentale all'idea che rappresenta. In questo senso oggi per molte persone, Mahatma Gandhi non è più un persona ma è piuttosto, un icona e forse per questo motivo, Vittorio Messori nel suo articolo " La leggenda dell'uomo che aveva una grande anima ", uscito sul Sette, il settimanale di Corriere della Sera   lo scorso 23 dicembre 2010, ha scritto, ".. ma su Gandhi molti ignorano molto, seguendo miti orecchiati "? L'articolo di Messori è stato scritto per presentare il libro " Teoria e Pratica della Nonviolenza " che sarà