Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2005

Chi siamo?

Immagine
E' venuto Riju, il figlio di mio cugino. Riju è uno studente di dottorato in informatica in Colonia (Germania). Quando li chiedo del suo studio, lui mi parla di algoritmi matematici, biomeccanica e cose varie che mi passano sopra la testa ma non voglio farglielo vedere, annuisco con la testa come ho capito tutto. Giovedì l'ho accompagnato a Venezia. Faceva così tanto caldo. Siamo usciti dalla via principale che va dalla stazione ferroviaria fino a piazza San Marco. Voglio farti vedere la Venezia che i turisti non vedono, gli ho detto e ci siamo addentrati dentro i calli lungo i canali. Più di una volta, abbiamo dovuto fare il dietro front, perché la calle finiva al bordo di un'altro canale. Era bellissimo. Signore che si siedono fuori casa forse perché dentro fa troppo caldo. Ragazzi seduti sul ponte con i piedi sopra l'acqua. Tanti gatti ma anche qualche cane. Così siamo arrivati al cortile del nuovo ghetto, dove c'è una fontanella. Qui possiamo lavarci e rinfresca

Ritorno dall'Ecuador

Immagine
Sono tornato dall'Ecuador. E' stato un viaggio lungo. Prima Quito, poi Riobamba, Cuenca e alla fine Guayaquil. Non mi è piaciuta la parte vecchia di Quito. E' l'esempio della classica urbanizzazione selvaggia con cemento senza fine e strade ingozzate di traffico impazzito. Invece la vecchia Quito con le sue case coloniali è più bella. A circa 2.800 metri e con le strade che delle volte sembrano quasi verticali, bisogna avere il fiato per girare Quito a piedi. Un mercato nella parte vecchia di Quito e la basilica Durante il viaggio da Quito a Riobamba, mi hanno rubato la macchina fotografica. Quando l'ho scoperto, sono rimasto malissimo e la mancanza della macchina fotografica ha influenzato il mio modo di relazionarmi con il paesaggio e gli altri. (Nella foto, i piccoli restorantini vicino al terminale delle corriere di Quito) Delle volte quando vedo le persone con i cellulari sempre attaccati alle orecchie, penso che si tratti di una dipendenza. In un certo sens

Le bombe a Londra

Immagine
Nella foto, l'uscita laterale della stazione di Liverpol street il 5 luglio sera, dove quella sera si doveva tenere un concerto. E' tanto che a Londra si parlava di rischio bombe. Da diversi anni, vi sono annunci continui sia nelle stazioni di metro che negli aeroporti di non lasciare il bagaglio incustodito. L'avevamo sperimentato circa un anno fa quando ero a Londra con Giovanni e ad una stazione di metro avevamo sbagliato il binario. Quando ne siamo accorti, siamo andati al altro binario, ma Giovanni aveva dimenticato la sua borsa sul priko binario. E' stata una questione di 5 minuti, ma quando siamo arrivati, c'era già un agente di polizia che guardava con sospetto la borsa. In fatti, Londra sembra piena di controlli. Entri in autobus e devi far vedere il tuo biglietto al conducente. Negli autobus, vi sono frequenti controlli dei controllori. Per salire sul metro, per accedere ai binari, vi sono barriere e devi passare il tuo biglietto per entrare, vi sono altre

Bangladesh a Londra

Immagine
Londra era piovosa e fredda. Non sembrava di essere in luglio ma in autunno. Questa volta dopo la riunione, sono andato a cercare una nuova zona da vedere - la famosa Brick Lane, della parlano tutti i libri turistici di Londra. La chiamano "piccola Bangladesh" nel cuore di Londra. Si tratta di una di quelle zone dove i poveri emigrati si trovano tutti insieme. La differenza è che la valorizzazione nei libri turistici ha cambiato completamente come la gente guarda la questione. In fatti, tutti i restoranti sono stati rinnovati e c'è meno degrado di quanto si aspetterebbe da simili zone. Invece giroano turisti come me con le macchine fotografiche per scattare foto e cercare restoranti e negozi tipici. Tornare a Bologna, mi consola che abbiamo ancora l'estate anche se le temperature si sono abbassate e non fa più quel caldo opprimente della settimana scorsa. Alla sera sono andato a ascoltare Antonella Ruggeiro al centro Lame. Mi piace molto e ieri sera era bravissima con

Sindrome del chiodo piegato

Immagine
E' l'articolo in Venerdì, il supplemento di Repubblica che ha fatto scoppiare la storia. E' Treviso, la capitale italiana delle persone affette dal sindrome della frattura del pene, detta anche il sindrome del chiodo piegato. E ora tutti ne parlano nelle forum di discussione. Sicuramente in un prossmo film vi sarà la battuta sulla malattia. Colpisce maggiormente gli uomini tra i 40 e i 60 anni, sopratutto quelli che prendono viagra e succede di più, quando le sfortunate vittime si trovano fuori casa, magari in un albergo, con un'amante. Non succede a casa con le moglie perché a casa gli uomini tendono ad essere più tradizionalisti. E' fuori che gli uomini vogliono fare bella figura e tentono le posizioni impossibili di Kamasutra, spiega il medico che ha più esperienza in questo settore. Fa sorridere la storia ma a pensarci bene, se ti succede, non puoi ne anche lamentarti dei dolori o per la fatica di portare il gesso con il caldo che fa. Come fai a raccontarlo agli