Passa ai contenuti principali

Le complesse radici di Kandhamal

E’ uscito il nuovo rapporto del Centro Asiatico per i Diritti Umani (ACHR - Asian Centre for Human Rights) che si intitola “Kandhamal Massacres: Where is the State” (Massacri di Kandhamal: Dov’è lo stato). ACHR si è guadagnato la fama la fama di essere un fonte affidabile di informazioni indipendenti che spesso non trovano spazi nei media ufficiali.

In questo nuovo rapporto ACHR spiega la situazione di Kandhamal nello stato di Orissa (nel nord-ovest dell’India) dove vi sono stati attacchi alle chiese cristiane e ai missionari. Secondo le fonti ufficiali sono morte 12 persone, secondo ACHR i morti sono circa trenta e il rapporto fornisce i nomi e dettagli di circa 20 di questi morti.


Le notizie sulla stampa italiana hanno parlato dei fondamentalisti indù che avevano iniziato ad attaccare le chiese perché ritenevano che i cristiani abbiano ucciso uno dei capi fondamentalisti, il quale aveva lanciato una campagna contro le conversioni religiose. Il rapporto di ACHR va dietro queste notizie per scovare le ragioni più complesse che stanno dietro agli attacchi.

Kandhamal è una delle zone “tribali” dello stato di Orissa dove gli abitanti originali erano le tribù indigene. Dei circa 650.000 abitanti del sottodistretto di Kandhamal, circa il 52% sono persone che appartengono alle tribù indigene. La legge indiana riconosce che i gruppi indigeni sono stati sfruttati e oppressi per secoli e per questo motivo prevede una serie di azioni affermative, le discriminazioni positive, ciò è, delle agevolazioni per la scuola, per l’occupazione, per le tasse, per la rappresentazione parlamentare, ecc. Nella legge indiana questi gruppi indigeni sono conosciuti come “Scheduled Tribes” (ST).


C’è un altro gruppo di persone svantaggiate in Orissa, ciò è le caste basse degli indù o i cosidetti “intoccabili”, i quali costituiscono il 18% della popolazione di Kandhamal. Anche per questo gruppo, conosciuto con il nome di “scheduled castes” (SC), la legge indiana prevede simili serie di azioni affermative con diverse agevolazioni.


Fino a trent anni fa, vi erano poco cristiani a Kandhamal, ma negli ultimi 30 anni circa 160.000 persone (dell’etnia Pannos) del gruppo degli SC hanno scelto di diventare cristiane, è questo ha creato problemi perché hanno perso il diritto alle agevolazioni previste per i gruppi SC, in quanto secondo la legge, i cristiani non hanno le caste e per cui, queste persone non sono più discriminate. Da anni questo gruppo lotta per il diritto di beneficiare dalle agevolazioni riservate agli intoccabili. Si parte dal presupposto che le risorse sono limitate e per avere qualcosa devi per forza toglierlo da qualche altra parte, per cui l’altro gruppi di SC e ST non vogliano che le agevolazioni siano concesse ai cristiani Pannos.


Un’ulteriore problema si è aggiunto a questi conflitti preesistenti, quello della rappresentazione politica. Kandhamal manda 3 rappresentanti all’assemblea legislativa statale di Orissa e 2 di questi sono riservati per le persone del gruppo ST e uno è riservato per le persone del gruppo SC. Inoltre, Kandhamal manda un rappresentante al parlamento nazionale a Nuova Delhi e questo posto era riservato per il gruppo SC fino al 2006 quando è stato cambiato e ora è riservato per il gruppo ST. Anche se i rappresentanti politici eletti dovrebbero rappresentare l’interesse di tutte le persone della propria area, di fatto si sa che il gruppo di appartenenza della persona influenzerà molto il potere e controllo di quel gruppo. I politici sanno che conflitti inter-religiosi polarizzano le comunità e creano un clima di paura dove le persone di un gruppo religioso non votano più per le persone dell’altro gruppo. Ciò spiega le campagne di odio lanciate dal partito conservatore nazionalista di BJP contro le conversioni religiose di Kandhamal, perché così sperano di vincere più voti.


L’ACHR riconosce che ormai il territorio di Kandhamal è blindato e controllato da persone del partito BJP e del gruppo religioso indù VHP, per cui la polizia statale di Orissa non riesce a visitare le aree di conflitti e a controllare i disordini. ACHR lamenta anche che il governo statale non sta facendo abbastanza per non perdere i voti indù della zona.


I giornali indiani nazionali non hanno dato molto spazio alla situazione di Kandhamal, ma da qualche giorno i giornali e le riviste vicine al partito di BJP hanno lanciato una campagna contro “interferenza italiana negli affari interni dell’India”. Mentre le notizie riguardanti gli appelli del Papa per la pace e per cercare un dialogo inter-religioso a Kandhamal sono stati riportati senza commenti, la notizia che il ministero degli esteri italiano ha sollevato la questione al consiglio europeo ha fatto arrabbiare i conservatori perché secondo loro la questione non riguarda cittadini italiani per cui l’Italia non deve interferire nelle questioni interne dell’India.

Dall’altra parte le discussioni riguardanti i fatti di Kandhamal in Italia sono diventati un’altra arma per i fondamentalisti indù per sollecitare un impegno degli indù sparsi in tutto il mondo per “aiutare la causa degli indù”. Il loro messaggio è, “Ormai i paesi ricchi del medio oriente mandano fiumi di denaro per costruire moschee e scuole tradizionali musulmane in India. I paesi ricchi dell’occidente mandano fiumi di denaro per sostenere i missionari cristiani e per convertire i nostri poveri. Aiutateci perché dobbiamo difenderci altrimenti perderemmo la nostra identità indiana.” Ne ho ricevuto qualche email con questo tipo di messaggio e discussioni di questo tipo dilagano tra i blog indiani. Se osi a scrivere qualcosa contro questo tipo di logica, ti sommergono di insulti più o meno violenti.

Più volte le indagini hanno mostrato che le violenze e i disordini durante questi “conflitti religiosi” servono per acquisire potere economico e politico. Il sistema democratico basato sul concetto di “Vote Banks”, le banche dei voti, i gruppi di persone di una casta o di una stessa religione in conflitto con gli altri gruppi, affinché le persone votano per te non perché sei bravo ma perché appartieni al loro gruppo, diventa sempre più importante in India.

Migliaia di sfollati, centinaia di case bruciate, decine di morti di Kandhamal saranno presto dimenticati perché ci saranno altre notizie da inseguire, tranne dalle persone coinvolte e dalle loro famiglie, che non li dimenticheranno, vivranno nella paura per sempre e saranno ancora più poveri. Sono soltanto delle pedine in un gioco politico, come vivono e muoiono, a nessuno interessa veramente. Avranno meno scuole, meno orfanotrofi, meno assistenza, ma anche questo non interessa a nessuno.

Nota: Le foto qui sopra sono state scattate nel febbraio del 2008, durante un mio viaggio in Orissa per visitare alcuni progetti di lotta alla lebbra sostenuti da AIFO.

Commenti

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia