Passa ai contenuti principali

Mumbai Meri Jaan (Bombay, mio amore, 2008, India)

L’altro giorno ha guardato Mumbai Meri Jaan, il nuovo film del regista Nishikant Kamat. Kamat è un regista giovane ma ben conosciuto nel mondo del cinema regionale di Maharashtra e l’ultimo suo film Dombivili East aveva vinto il premio nazionale come migliore film indiano nel 2006.

Il film MMJ racconta la storia di 5 persone nella settimana successiva ad una serie di esplosioni terroristiche nella metropolitana di Bombay (Mumbai) l’11 luglio 2006, e come queste vite sentono l’impatto di quelle esplosioni. Per molti versi, il film sembra un documentario ma grazie a 5 attori molto bravi, riesce a lasciare un forte impatto emotivo. Nonostante il tema tragico-drammatico, il film riesce a dare anche un messaggio di speranza e di ottimismo.


L’11 luglio 2006 mattina, 7 esplosioni di bombe su 7 treni diversi della metropolitana di Mumbai al momento del massimo flusso delle persone aveva lacerato la convivenza civile e religiosa della città. Ho un ricordo molto vivido di quella giornata perché mia nipote viaggiava in uno dei treni colpiti dalla esplosione e avevamo passato una giornata d’angoscia fino al momento che lei era stata rintracciata in uno stato di shock, ma fortunatamente illesa.

Le 5 storie ed i loro personaggi: Le 5 storie del film sono delle vite parallele, hanno qualche breve contatto tra loro ma per la maggior parte restano storie separate. Le 5 storie rappresentano diverse comunità di persone che vivono nella metropoli di Mumbai, considerata anche la capitale finanziaria dell’India. E’ anche la città più cosmopolita dell’India dove persone vengono da tutto il paese in cerca della fortuna.



Nikhil Aggarwal (R. Madhavan) è un ingegnere informatico, nazionalista e ambientalista. Potrebbe avere la macchina con l’autista ma preferisce viaggiare nella metropolitana. Potrebbe anche trovare lavoro facilmente in America ma ha preferito restare in India. L’11 luglio mattina, come sempre, parte da casa per andare al lavoro e alla stazione della metropolitana aspetta l’arrivo di un collega un po’ più giovane. Loro due dovrebbero viaggiare nella prima classe, ma poi alla stazione incontra un vecchio compagno di scuola, il quale vuole parlargli ed è costretto a salire nella seconda classe mentre il collega più giovane va nella prima classe.

La bomba esplode nella carrozza della prima classe e Nikhil si trova seduto sulle rotaie in uno stato di shock. Tutto intorno vede corpi distrutti. Vede che portano via il suo collega più giovane sanguinante ma non riesce a reagire. Poi quando riesce ad alzarsi, cerca di fare finta che non è successo niente. Sua moglie è in cinta e non vuole spaventarla. Non parla con nessuno della propria esperienza ma non riesce più a salire nei treni, si mette in discussione tutta la propria vita ed i propri ideali, pensa che forse è meglio emigrare in America e sogna esplosioni e morte.

Il culmine della sua storia è la decisione di parlare della sua esperienza con una psicologa e poi il suo incontro con un vecchio compagno dell’università che è venuto in India per le ferie. Alla fine, il parto del suo primo figlio gli dà la forza per affrontare il treno.



Rupali Joshi (Soha Ali Khan) è una giornalista in un canale televisivo di notizie. Sa di essere bella e brava, ed è ambiziosa. Subito dopo le esplosioni è alle stazioni di metropolitana per intervistare i sopravvissuti ed i famigliari. Non si lascia coinvolgere, ragiona con freddezza su come usare l’impatto emotivo di quello che è successo per aumentare gli spettatori del proprio canale televisivo.

Soltanto alla sera scopre il suo fidanzato Ajay è tra i dispersi, e insieme al fratello va negli ospedali alla sua ricerca. Poco alla volta in mezzo ai disperati e sempre più disperata, perde il suo distacco. I suoi colleghi vogliono che lei parli agli spettatori di quello che le succede e all’inizio riesce a raccontare qualcosa. Poi trova il corpo del suo fidanzato nel mucchio dei corpi in un mortuario.

Rupali gira in mezzo alle persone che hanno perso i propri cari nelle esplosioni, cerca ma non riesce più ad affrontare le telecamere e sente la violenza del giornalismo televisivo in cerca di emozioni forti e audience a qualunque costo. Resta sconvolta quando vede che i suoi colleghi hanno usato i momenti del suo pianto disperato per costruire una nuova trasmissione.



Suresh (K.K. Menon) è uno che vende i computer e pezzi di ricambio elettronici. Non guadagna molto, va in giro con un gruppo di amici ed è fortemente sospettoso dei musulmani. Per questo va sempre in un ristorante gestito da un musulmano e poi cerca motivi di litigi con loro. Da una parte pensa che Youssuf, uno dei ragazzi musulmani che vede al ristorante sia collegato alle esplosioni e dall’altra attacca i musulmani anziani soli perché sono deboli e perché secondo lui tutti i musulmani sono terroristi.

Ossessionato dall’idea di trovare le prove contro Youssuf, lo segue mentre lui va a trovare la sua ragazza o mentre va alla moschea. Quando Youssuf è fuori città, va alla sua casa facendo finta di essere il suo amico per scovare informazioni dalla madre di Youssef.

Alla fine Suresh scoprirà che Youssef è un seguace di Sai Baba proprio come lui e ciò diventerà il motivo dell’amicizia tra i due.



Tikaram Patil (Paresh Rawal) è un poliziotto che sta per andare in pensione. Il suo compagno Kadam (Maurya) è un ragazzo giovane, terrorizzato dal proprio futuro che vede nella vita di Tikaram – una vita senza ideali, piena di corruzione e di compromessi, senza aver fatto niente di importante.

Tikaram ha una risposta per ogni problema e sa quando è meglio chiudere il becco e quando è meglio girarsi dall’altra parte e fare finta di niente. I poliziotti non devono piangere e se li viene da piangere è meglio che fanno la pipì è uno dei suoi consigli più frequenti. Insieme a Kadam, beccano un ragazzo che si drogava con cocaina, ma questo è il figlio di un uomo potente. Quando Kadam scopre che il ragazzo verrà rilasciato si arrabbia ma Tikaram gli consiglia di accettare perché bisogna fare compromessi. Allora Tikaram vede il disprezzo negli occhi del giovane poliziotto e ne resta ferito.

Non ho fatto niente di buono come poliziotto, dice Tikaram alla sua festa di addio, e racconta qualche episodio della propria vita ai colleghi.



Ultima storia è quella di Thomas (Irfan Khan), un emigrato di Tamilnadu che vende thé. Lui è povero e per questo tutti si comportano male con lui. Per i benestanti, lui è invisibile. Per i poliziotti, è una persona da prendere a calci. Ma Thomas vede la città intorno, vede i soldi, le grosse macchine, le favolose ville, i telefonini e altri gadget, e sogna un futuro migliore.

Un giorno Thomas porta la moglie e la figlia al nuovo centro commerciale, dove lui si pavoneggia davanti alla famiglia per far vedere che lui, questo mondo ricco e bello lo conosce. In uno dei negozi invece viene insultato perché è povero e cacciato fuori da uomini di sicurezza.

Quando Thomas sente parlare della paura delle nuove esplosioni, pensa ad un piano per vendicarsi e telefona il centro commerciale per dire che c’è una bomba che presto esploderà. Vedere la polizia e lo sgombro del centro commerciale lo fa sentire potente e vendicato, per cui ogni giorno fa nuove telefonate con le false minacce delle bombe anche in altri centri commerciali.

Poi, Thomas vede l’impatto della paura delle bombe sulle persone, quando un anziano resta vittima dell’infarto e si pente.

Commenti: Come si può intuire dalle cinque storie brevemente raccontate sopra, sono ordinarie storie. L’iniziale scena di una delle esplosioni è molto forte anche se dura soltanto qualche minuto.

Poi è la bravura degli attori che rende questo film memorabile. Trovare attori come Paresh Rawal, K. K. Menon e Irfan Khan nello stesso film non succede spesso, e tutti e tre sono meravigliosi.

Paresh Rawal, è tra gli attori che hanno avuto maggiore successo commerciale nel cinema di Bollywood e non sempre da il massimo di se. Invece in questo film, nel ruolo del vecchio e deluso poliziotto che sta per andare in pensione, è maestrale.

Irfan Khan è già conosciuto in Italia per il suo ruolo in The Namesake (Il Destino nel Nome) di Mira Nair. K.K. Menon invece non è conosciuto in Italia, se non per Bhopal Express, il film sulla tragedia dell'esplosione nel impatto chimico di Unicarbide a Bhopal nel 1984. Comunque entrambi gli attori sono molto bravi e quando uno di loro è sullo schermo, non riesco a vedere altro.

Anche gli altri due, Soha Ali Khan e Madhvan sono credibili. Tra tutti i personaggi, mi sono identificato di più con quello di Nikhil Aggarwal (Madhavan) sopratutto per la sua passione ambientalista, ma nel film tutti personaggi sono credibili, nessuno è stato esagerato per diventare una caricatura.

Non è un film “leggero” di Bollywood, Mumbai Meri Jaan. Non ha nessuna canzone o danza. Ma è un film che resta e che fa pensare.

Commenti

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia