Passa ai contenuti principali

In mezzo alla Guerra

Comincio a svegliarmi poco alla volta, ad uscire dallo shock. Sarà così il futuro? E’ stata una reazione molto particolare la mia e vorrei capire che cosa significa. Possiamo subire il trauma della guerra anche se siamo migliaia di chilometri lontani? Sento affiorare tante domande.

Era come essere travolti da un’alta marea che ha lasciato dietro di se terrà bagnata dentro di me, dove sono ammucchiati i detriti, dove le notizie che continuano a arrivare lasciano le loro impronte. Sento un piccolo vuoto e un leggero mal di testa. Ma forse bisogna ripartire da capo per capire cosa è successo.

Sono mesi che sto dietro all’organizzazione di alcuni incontri a Bangkok. In settembre sono stato in Tailandia per la preparazione logistica di questi incontri. Registrazioni, cambiamenti, relatori, coordinatori, partecipanti, circa 240 persone provenienti da diversi continenti, è stato un lavoro continuo e impegnativo negli ultimi mesi. L’improvviso peggioramento della situazione di Bangkok con disordini, proteste, occupazione degli aeroporti, cancellazione dei voli, ha mandato in aria tutto questo lavoro di mesi.

Mercoledì mattina quando avevo letto la dichiarazione di alcuni dipendenti dell’Alitalia riguardo al loro scioperò, che non avevano scelta, che scioperare era il loro diritto per esprimere il proprio disagio, avevo pensato che almeno questa volta, il duro lavoro e la preparazione dei mesi non era andato in aria per colpa loro. Ormai, abbiamo imparato dalle nostre esperienze passate e ora per organizzare eventi internazionali importanti, cerchiamo di evitare Alitalia. Anche se gli scioperi li fanno un po’ tutte le linee aree ma forse Alitalia si piazza al primo posto a livello mondiale?

Dopo tante discussioni che non portavano da nessuna parte, la sera ero tornato a casa frastornato e stanco, ma non riuscivo a lasciar perdere. A casa, avevo acceso il computer ed ero andato a cercare se vi erano nuovi sviluppi in Tailandia, quando avevo visto le notizia dell’attacco terroristico a Mumbai. Subito avevo cercato uno dei canali televisivi indiani che trasmettono notizie 24 ore su 24, e all’improvviso mi ero trovato in mezzo alla guerra.

Questa volta non c’era soltanto la notizia fresca della bomba esplosa da qualche parte che aveva ucciso delle persone, questa volta si trasmettevano live le sparatorie e le esplosioni. Altre volte quando trovavo notizie delle esplosioni, telefonavo a mia sorella o a qualche altro parente per chiedere la conferma se tutti stavano bene. C’era l’angoscia e la rabbia, ma non mi sentivo coinvolto direttamente. Dopo un po’ l’angoscia acuta passava, restava soltanto un sordo senso di impotenza davanti al mondo che sta cambiando e anche un po’ di senso di fatalismo.

Nella notte tra mercoledì sera e giovedì mattina ho dormito poco e a tratti. Continuamente tornavo al computer per guardare la trasmissione live dell’attacco, scambiavo qualche parola con i tanti amici giornalisti e scrittori indiani che erano davanti ai computer e alle televisioni in India. Chattavo con parenti e amici sparsi in mezzo mondo, a Manchester, a Berlino, in America, scambiavo notizie e aggiornamenti.

Giovedì mattina ho guardato la TV indiana fino all’ultimo minuto e poi sono partito per l’ufficio. Mi rendevo conto di sentire un po’ strano. Non ero completamente presente, la mia testa era piena di immagini, suoni, odori e parole di Mumbai. Avevo questa sensazione di non essere veramente, di essere sospeso in aria, una sensazione di dissociazione tra il mio corpo e me. Ho un vago ricordo di piangere in macchina. Probabilmente quella mattina potevo avere qualche incidente. Che il mondo poteva continuare senza accorgere della guerra mi sembrava incredibile. Ne ho parlato un po’ con i colleghi ma per la maggior parte sono rimasto chiuso dentro il mio ufficio e tutto il giorno ho guardato a tratti e ascoltato continuamente una TV indiana, più volte sono andato a cercare aggiornamenti delle notizie sui siti indiani. Non riuscivo a staccarmi da quello che succedeva in India e le parole, immagini e suoni continuavano a girare dentro la mia testa.

Alla sera, tornato a casa, per ore ho guardato Rai news 24, Al Jazeera, BBC world e CNN, e poi di nuovo sono tornato dalla TV indiana via internet. Non riuscivo a pensare a niente, sentivo un fremito continuo dentro di me. Verso le 23,00 ieri sera alla fine sono crollato esausto.

Oggi è tutto diverso. Continuo a seguire quello che succede in India ma non ho la strana sensazione di dissociazione dalla realtà, non piango più. Sento soltanto questa marea dentro che ha lasciato tutto bagnato. Continuo a leggere le notizie, ogni tanto sento gli occhi umidi:


.. Nell’atrio della clinica i 4 corpi distesi per terra sembrano stranamente pacifici, come bambini che riescono a addormentarsi in mezzo al caos. Tranne che per la grande macchia del sangue che si è seccato sotto di loro… Uno dei corpi con le ferite nello stomaco e nel torace sta con gli occhi aperti, ha la faccia calma senza nessun segno dell’orrore che avrà
certamente vissuto prima di morire…
.. dice che hanno avuto 71 morti da questa mattina, 60 di loro arrivati morti, altri 11 morti dopo l’arrivo all’ospedale …
“… non riusciamo a seguire tutte le persone e di fare quello che serve, alla fine abbiamo dovuto mandare una parte di loro agli altri ospedali Jaslok e JJ”, dice...
E’ un incubo logistico, non sai dove cercare i tuoi dispersi. Trovi i nomi delle persone, ma nel frattempo quelle persone sono state spostate in altri ospedali. I familiari cercano di far passare le informazioni tra loro, stanno lì a guardare le foto dei corpi sfigurati per capire se può essere la persona che stanno cercando …
..l’atrio della stazione sembra la sala mortuaria. C’è polizia da tutte le parti. Somiglia a Beirut o a Baghdad, non è la mia Mumbai che conoscevo.. dicono che sono morti in 56 qui..
…la polizia saluta la bara con il corpo del poliziotto Murlidhar Laxman Chaudhary, i passanti che non l’hanno mai conosciuto piangono, ma Priyanka sua figlia 24enne non piange, sta lì composta mentre depone una ghirlanda sul corpo di suo padre…
..tra le persone che guardano con ansia le lavagne con la lista dei nomi dei morti vi sono diverse famiglie musulmane. Una copia musulmana trova il nome che speravano di non trovare e piange disperatamente … un anziano si è accasciato contro il muro, le lacrime
scorrono sulle sue guance in silenzio …
.. le tre corpi erano messi uno accanto all’altro, padre, madre e figlio. Non si sa cosa sia successo alla loro figlia. Sorella della donna piange sconsolata. Erano andate a festeggiare
il compleanno del ragazzo …
Storie ordinarie di ogni terrorismo e di ogni guerra.

Commenti

Serena ha detto…
Ciao Sunil,
non so che dire.... anch'io come te in questi giorni non credevo a quello che vedevo in internet...
Io spero solo che il governo indiano riesca a gestire la situazione e che la gente non si faccia prendere dalla rabbia e succeda qualcos'altro...
Mi fa molto paura questa cosa!
Silvia Merialdo ha detto…
E' terribile, pensare a quello che e' successo. Soprattutto poi se i propri cari vivono la'.

Che dire... io spero ancora che la speranza e la compassione siano piu' forti dell'odio.

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia