Passa ai contenuti principali

2008: I Migliori Film Di Bollywood

Prima di cominciare, devo chiarire che non mi sono piaciuti tutti i film in questa lista che si chiama “migliori film di Bollywood del 2008”. In questo senso il titolo del post non è molto preciso. Anzi, qui troverete qualche film che ho fatto fatica a guardare. Comunque è la lista dei film più significativi di Bollywood del 2008 – o perché erano film belli, o perché hanno avuto grande successo commerciale o perché hanno qualche scena o qualche attore che mi è piaciuto, anche se nell’insieme il film poteva anche essere un po’ deludente. 
(1) Aamir: Il primo film del regista Raj Kumar Gupta era un thriller con l’attore Rajeev Khandelwal, conosciuto per qualche telefilm, nella sua prima apparizione sul grande schermo di Bollywood. Il film raccontava la storia di 8 ore nella vita di un giovane medico musulmano, che rientra in India dall’Inghilterra e si trova subito immischiato in una rete dei terroristi islamici, i quali hanno rapito la sua famiglia e vogliono la sua collaborazione. Oltre ad essere un thriller mozzafiato, il film entra nei vicoli e stradine della vecchia e puzzolente Mumbai, dove vivono i poveri, senza romanticismo e senza le visioni grandiose e fantasiose del mondo di Bollywood. Rajeev Khandelwal lascia un’ottima impressione. 


Alla fine del film, l’unica cosa del film che non mi aveva convinto era la sua premessa, la scelta di un giovane medico quasi sconosciuto, rientrato dal estero da parte dei terroristi per portare a termine un’operazione terroristica, soltanto perché è musulmano. Mi chiedevo, se un’organizzazione terrorista vuole organizzare un attentato, non ha bisogno di usare delle persone fidate invece di affidarsi ad un giovane che non conosce? Comunque, questo interrogativo, non toglie niente dalla trama del film. 
Oltre ad essere un thriller, il film ci aiuta a riflettere sulle pressioni subite da giovani musulmani moderati e moderni, i quali devono sempre giustificare la propria posizione sia alla maggioranza che ai propri confratelli, perché ormai tutti i musulmani sono visti come “terroristi islamici”. 
(2) A Wednesday (Un mercoledì): Come Aamir, anche questo è un piccolo film di un giovane regista al suo esordio nel mondo di Bollywood, Neeraj Pandey, e anche questo film riguarda il terrorismo. E’ un altro thriller, una corsa contro il tempo per identificare le bombe nascoste da un terrorista che vuole il rilascio di alcuni terroristi islamici a Mumbai. Gli attori principali del film, Naseeruddin Shah nel ruolo dell’uomo che minaccia la polizia, Anupam Kher nel ruolo del capo della polizia, e la coppia di due poliziotti (Jimmy Shergill e Aamir Bashir), uno musulmano violento e impulsivo e l’altro indù ligio alle regole e preciso, sono tutti bravissimi. La sorpresa finale del film era molto forte.


Ho trovato il film inquietante perché in maniera subdola fa sembrare giusta la vendetta personale, giustifica la rabbia del uomo comune che decide di prendere la legge nelle proprie mani perché pensa che la polizia, lo stato e la giustizia non proteggono gli innocenti. Così i giustizieri fuorilegge sono applauditi. Il film ha trovato grande consenso in India. 
E’ vero che quando vi sono degli eventi che distruggono la vita degli innocenti, ci sentiamo impotenti, arrabbiati e frustati, e in questo senso il film rappresenta il punto di vista delle persone comuni. Dall’altra la filosofia del film, che le persone comuni possono decidere di vendicarsi senza rispettare la legge, penso che sia una stupidità perché porta a nuove ingiustizie, e non risolve niente. 
(3) Rock on: Ho già scritto di questo film, qualche mese fa. Nel frattempo, l’ho già visto tre volte e penso che resterà tra i miei film preferiti di Bollywood. Bellissima musica, bravi protagonisti a partire da Farhan Akhtar e una trama prevedibile, ma molto piacevole.

In questi giorni, fa troppo freddo e uso la macchina per andare al lavoro. Dentro la mia macchina, senza essere guardato da altri come un pazzo, mi posso lanciare nelle fantasie di essere un rockstar, e cantare a squarciagola le canzoni di Rock On, è meraviglioso, non devo preoccuparmi di essere completamente stonato! 
(4) Jodha Akbar: Ho già scritto anche di questo film e l’ho già visto tre volte. In un momento libero, se non ho altro da fare, torno a riguardarlo. Bellissima colonna sonora, ottima ricostruzione dell’era Mughal, ottime scenografie e un Hrithik Roshan veramente bravo insieme alla bella Aishwarya Roy. Il film è un po’ troppo lungo e certe scene della guerra non finiscono mai. Comunque, nonostante tutto, merita di essere visto. 



(5) Singh is Kingg (Singh è il Re): Veramente ho fatto fatica a finire di guardare questo film, ma conosco diverse persone che pensano che sia il miglior film di Bollywood del 2008. Il film è la storia di un ragazzo sikh (Akshay Kumar) un po’ pazzo, il quale parte per l’Australia per riportare a casa una persona del suo villaggio che è diventato un boss di malavita organizzata di Melbourne. Durante il viaggio, per sbaglio lui finisce in Egitto dove incontra una bella ragazza ... insomma una storia che fa acqua da tutte le parti. Forse si può paragonare il film a certe polpettine italiane tipo “Natale a Rio”, ciò è, lasciate a casa il cervello prima di andare a vedere questo film. Tuttavia devo riconoscere che Akshay Kumar è veramente bravo nel ruolo del ragazzo sikh schizzato e si può guardare questo film solo per le sue pazzie simpatiche. 



Quando è uscito Singh is Kingg, tutti parlavano di Akshay Kumar come l’attore più famoso e più pagato di bollywood. Tutti i suoi film ultimamente avevano ottenuto il successo commerciale. Anche quando un film non ha ottenuto il successo commerciale, tutti hanno comunque apprezzato lui come la stella che sa coniugare bravura come attore al suo carisma personale, anche nei film più banali con le trame più incredibili. Purtroppo, all’inizio del 2009, uno dei film più costosi di Bollywood, Chandni Chowk to China (Da Chandni Chowk alla Cina o CCTC) finanziato da un big di Hollywood, Warner Brothers, con Akshay Kumar come protagonista principale, è stato rifiutato dalla critica e dal pubblico. Nessuno si apsettava un flop così miserabile da Akshay Kumar. Subito tutti hanno cominciato a parlare dell’imminente eclisso di Akshay Kumar.
E’ così il modo del cinema, un giorno sei in cima, e il giorno dopo sei precipitato in fondo! 


Warner Brothers aveva lanciato una campagna per avvertire i futuri pirati di non osare a scaricare il film CCTC dall’internet, che le loro spie avrebbe perseguitato tutti i pirati. Il giorno che è uscito il film, le male lingue hanno detto che l’avvertimento di Warner Brothers era per sollecitare gli internauti a scaricare il film e guardarlo perché nessuno lo guardava nei cinema! 
(6) Oye Lucky, Lucky oye: Un altro piccolo film dal regista Dibanker Bannerjee, diventato famoso nel 2006 per il successo del suo primo film Khosla ka Ghosla (Il nido dei Khosla), ha trovato molti consensi tra i critici, ma purtroppo non ha trovato il grande pubblico. Uscito nei giorni degli attacchi terroristici di Mumbai alla fine di novembre 2008, il pubblico non si è accorto di questo film, perché in quei giorni si pensava a tutte altre cose. 



Il film ha una colonna sonora molto particolare e non convenzionale per il cinema di Bollywood. Inoltre, il film ha una ambientazione veramente maestrale dei quartieri della piccola borghesia di Nuova Delhi, i personaggi, il loro modo di parlare, tutto sembrava autentico. Abhay Deol, l’attore principale del film, nel ruolo di Lucky, un ragazzo di una famiglia piccola borghese che vuole diventare ricco e diventa un ladro, è stato molto apprezzato. Il titolo del film è il modo in cui gli amici e parenti di Lucky lo chiamano. 
Il film mi è piaciuto, anche se non quanto mi era piaciuto Khosla ka Ghosla, e molte liste dei critici indiani hanno questo film in cima delle loro liste dei migliori film del 2008. 
(7) Jane tu ya jane na (Tu lo sai o non lo sai) era il film romantico del 2008, con due protagonisti principali molto giovani, Imran Khan e Genelia D’Souza, circondati da un gruppo di amici. I due giovani sono amici all’università, non si accorgano che si amano ... solita storia romantica, ma raccontata con una freschezza disarmante. Ratna Pathak Shah nel ruolo della madre single e femminista del ragazzo, che lavora per un’associazione di volontariato e che vuole crescere il suo figlio con le idee del pacifismo, è brillante. 



Il dialogo più bello dell’anno di Bollywood era da questo film – l’amica del figlio dice, “Non so dove e come si sono volati via i 5 anni della vita all’università!” e la mamma del ragazzo dice rassegnata, “Al telefono mia cara, al telefono!” 
La colonna sonora del film è di A. R. Rahman e ha subito trovato grande successo commerciale. La canzone “Aditi” ha già vinto qualche premio come migliore canzone del anno. 
Un altro film con la colonna sonora di A. R. Rahman nel 2008 era Yuvraaj ma il film è stato un grande flop. Mi è piaciuto la musica di questo film, e ogni volta che lo riascolto, lo apprezzo di più, ma purtroppo questa colonna sonora non appare nella lista delle migliori colonne sonore di Bollywood del 2008. In ogni caso, il 2009 è iniziato benissimo per A. R. Rahman, il quale ha vinto il Golden Globe per la colonna sonora di Il Milionario di Danny Boyle. 
(8) Rab ne bana di jodi (Dio ha deciso la coppia) aveva Shah Rukh Khan insieme ad una nuova ragazza, Anushka Sharma, con il regista Aditya Chopra, famoso come regista di film romantici di grande successo con Shah Rukh Khan. 
Come sempre, anche questo era un film romantico, ma almeno questa volta la storia non era di ricchi indiani che vivono all’estero. 
Il film racconta la storia di un uomo di una certa età, semplice e noioso, che è costretto a sposare una ragazza giovane e brillante. Cosciente della grande delusione della ragazza per essersi sposata con un uomo più vecchio e all’antica, l’uomo cerca di cambiare per cercare di vincere l’amore della ragazza. Shahrukh in ruolo dell’uomo vecchio e noioso, è stato diverso e bravo, e il film ha trovato grande successo del pubblico. 



(9) Ghajini – l’anno si è concluso con il più grande successo commerciale di Bollywood del 2008, un film sulla vendetta uscito nella settimana di natale. Con l’attore Aamir Khan e due attrici nuove (Asin e Jia Khan), il film è ispirato da un film di Hollywood, Memento, e racconta l’amnesia di un uomo a seguito di un attacco di malviventi, durante il quale la sua fidanzata è stata uccisa. Il film segue il tentativo dell’uomo di riscoprire il proprio passato con l'aiuto di una studentessa di medicina e andare alla ricerca degli assassini e il loro capo, un uomo che si chiama Ghajini. 
A tratti il film era interessante, ma la sua violenza non mi è piaciuta. In ogni caso devo ammettere che non sono grande ammiratore dei film d’azione, mentre sembra che il pubblico indiano ha gradito questo film più di tutti gli altri film del 2008. 
Tra i protagonisti, Aamir Khan e Asin (fidanzata) sono bravi, invece non mi è piaciuta Jia Khan, nel ruolo dello studentessa di medicina che aiuta l’uomo (Aamir Khan) a riscoprire il suo passato. 



La colonna sonora era di nuovo favolosa, di A. R. Rahman. 
(10) Bachna ae Hasino (Ragazze, state attente) era un altro film romantico con l’attore Ranbir Kapoor. Era il secondo film per lui dopo il disastroso debutto in Saawariya, prodotto da Sony films e uscito anche in Italia nel 2007. Questa volta, lui faceva la parte di un casanova che sfrutta le ragazze e poi le lascia finché un giorno incontra una ragazza uguale a lui, che sta insieme a lui per poco e poi decide di cambiare l’uomo. Per la prima volta lui capisce che cosa significa essere scaricati dalla persona che ami. Pentito, lui torna dalle sue ex fiamme per chiedere il loro perdono. 
Alcune parti di questo film erano state girate in Italia, tra Venezia, Capri, Roma e Alberobello. Anche la colonna sonora di questo film ha riscosso grande successo. 



Nell’insieme, penso che il film di Bollywood del 2008 non erano particolarmente importanti. Questa lista non è comprensiva, non comprende alcuni film interessanti come Fashion. Non vi era nessun film che potrei definire eccezionale. Se devo scegliere i miei film favoriti del 2008, forse sceglierei Rock On al primo posto, Jodha Akbar al secondo posto e Jaane tu ya Jaane na al terzo posto.

Commenti

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia