Passa ai contenuti principali

Suocere e Nuore

Da ragazzo a Delhi, pensavo che tutti i problemi legati ai rapporti tra le suocere e nuore, era qualcosa di specifico che riguardava solo l'India. Era uno dei temi più popolari nei racconti e nelle lettere delle lettrici che apparivano nelle riviste in Hindi indirizzate alle donne come Sarita, Manorama, Mayapuri, ecc. Oltre agli articoli sulla moda, sulla cucina, sulla pulizia della casa e su come prendere cura dei bambini, i problemi tra le nuore e le suocere, non potevano mancare da queste riviste.

Quando arrivavano a casa i parenti dalle città lontane per qualche matrimonio, le storie sulle suocere crudeli che facevano morire le povere nuore di stenti e di fame, e sulle nuore crudeli che stregavano i poveri ragazzi facendoli allontanare dalle famiglie, erano una parte importante delle chiacchiere pomeridiane.

Era una piccola sorpresa venire in Italia e scoprire che anche qui le storie sulle suocere e sulle nuore non mancavano, anche se non con quella intensità che si sente in India. Non solo in Italia, negli ultimi decadi, ho sentito infinite variazioni di queste storie, in più o meno tutti i paesi dove sono stato. Ci sono anche le storie dei suoceri ed i generi, ma non hanno lo stesso livello di melodramma e di intensità emotiva.

Una volta, questo tema era ricorrente nel mondo di Bollywood, ma ciò era prima dell'arrivo dei canali privati della tv. Se il tema delle telenovelas può essere considerato il metro per misurare l'importanza di un problema sociale nella vita delle persone, sicuramente in India, il tema delle suocere e delle nuore, nonostante i cambiamenti sociali e il progresso economico e sociale, continua ad essere fondamentale dato la sua continua e pervasiva presenza nei vari canali televisivi odierni. Una delle telenovelas più popolare degli ultimi anni è stata, "Kyonki Saas Bhi Kabhi Bahu Thi" ciò è, "Perché anche la suocera era stata una nuora".

Ho pensato al tema delle suocere e le nuore, quando ho letto il nuovo libro di Sudha Murty, "Il dollaro e la nuora" (Felici editore, 2010) tradotto in italiano da Jaya Murthy.

Sudha Murty, la scrittrice del libro è un'ingegnere ed è la moglie di Narayan Murty, il capo-fondatore di Infosys, una delle aziende di informatica più importanti del mondo, che ha fatto di Bangalore la silicon valley dell'India. Il libro è stato scritto proprio da questo stesso punto di vista, di una persona medio-borghese che conosce e apprezza le proprie radici tradizionali indiane, ma allo stesso momento, può guardare alla cultura occidentale in maniera equilibrata, riconoscendone i valori positivi e negativi.

Copertina, Il dollaro e la nuora di Sudha Murty, tradotto in italiano da Jaya Murthy

Il libro racconta la storia di Gowramma, una signora di Bangalore, e le due moglie di suoi figli Chandra e Ghirish. Chandra sposato con Jamuna, una ragazza ricca di Bangalore, vive in America mentre, mentre Ghirish sposato con Vinutha, una ragazza orfana e povera di Dharwad, vive con la suocera in India.

La prima parte del libro, centrata sul difficile rapporto tra la buona nuora Vinutha e la suocera Gowramma, accecata dalla ricchezza americana dell'altra nuora, è più vicina agli stereotipi indiani di suocere e nuore, dove tutto sembra suddiviso tra buoni e cattivi, senza molte altre sfumature.

La seconda parte del libro, centrata sulla visita di Gowramma in America e la sua scoperta dei diversi modi di essere indiani che hanno scelto di vivere in occidente, è molto più variegata, con tante diverse sfumature della diversità umana tra gli emigrati. Se per alcuni, America è sinonimo di perdere i contatti con le proprie radici, per altri, significa liberazione da tabù e oppressioni.

Il libro è chiaramente stato scritto per le sensibilità indiane con le sue melodramme e le sue emozioni, che ultimamente hanno trovato un apprezzamento anche in occidente tramite il mondo di Bollywood. In fatti, vi è già stata una telenovela indiana di grande successo basata su questo libro.

La sua traduzione in italiano, nel suo ritmo, nella scelta delle parole e nella costruzione delle frasi, riesce a mantenere l'originalità del testo in lingua indiana (kannada). Ho letto molti libri degli autori indiani tradotti da persone di grandi professionalità e sensibilità, ma non avevo mai avuta una sensazione come questa, quando ho letto questo libro, di leggere le parole in italiano con la cadenza indiana. Sembra che il libro segue in parte le regole della scrittura italiana e in parte le regole della scrittura kannada. In questo senso il libro ha un sapore esotico, che va oltre la trama della storia.

Il libro è anche una fonte autorevole per conoscere le tradizioni indù di Karnataka, raccontate in maniera naturale come parte del trama del libro, non inserite per spiegarle e raccontarle all'occidente come succede spesso con i libri scritti in inglese da autori indiani.

Se vi piacciono i film di Bollywood, non perdete questo libro. Penso che vi darà un po' di quelle stesse emozioni legate ai film masala. Non è grande letteratura, ma è un libro piacevole. Come tutti i film masala di Bollywood, si sa già come andrà finire la storia, ma il viaggio per scoprirlo ha i suoi momenti di sorpresa.

***

Commenti

Unknown ha detto…
Per una lettrice onnivora di letteratura indiana come me, la tua recensione è importantissima. Purtroppo non mi è possibile leggere testi se non in italiano e in inglese. A Darhamsala ho trovato una bellissima libreria dove ho potuto prendere molti testi, a metà prezzo, in inglese che in italia non sono stati ancora tradotti.
Sarebbe bello leggere qualcosa in hindi. in realtà la letteratura indiana arriva in italia sempre attraverso gli autori che scrivono in inglese. questo è davvero un peccato. L'unica soluzione è perfezionare il mio hindi. Anche in quel caso sarei limitata perchè gli scrittori usano anche altri idiomi. Troppe lingue? No. una cultura ricca che va scoperta
Sunil Deepak ha detto…
Ciao Sonia. Sarebbe bello conoscere tutte le lingue del mondo e conoscere le diverse letterature nelle lingue originali!! Per un po' di anni avevo questa illusione di poter imparare tutte le lingue che volevo :-)
Adesso mi accontento di leggere le traduzioni!

Mi è piaciuta la traduzione di questo libro, perché è diversa, meno professionale e più artigianale, e se posso dire, autentica, ma non penso che vorrei leggere tutti i libri tradotti così. Non so se mi sono spiegato!
Unknown ha detto…
ho capito perfettamente.
per la letteratura indiana in lingua inglese abbiamo ottime tradizioni ma, in verità, quando leggo gli originali avverto un tono totalmente diverso. è molto raro trovare l'essenza di una lingua diversa anche nella traduzione. sei stato forunato. non ho mai sentito questa casa editrice. e' di facile reperibilità?
Silvia Merialdo ha detto…
Grazie Sunil per la recensione, lo leggerò senz'altro...

Sonia: ho visto che si trova facilemente su molti siti di vendita di libri, ormai io ordino particamente solo su internet perché le cose che mi interessano spesso non ci sono in libreria!

Io penso che per quanto riguarda la famiglia India e Italia siano molto simili (anche se è vero che in Italia è meno marcato che in India): i figli mammoni, l'importanza della mamma (che spesso si unisce a certe forme di discriminazione), il vivere il più possibile vicino ai propri genitori, il conflitto fra nuora e suocera...
Unknown ha detto…
Silvia, al Sud le mamme sono come le indiane e tante dinamiche si ripresentano identicamente. :) Il figlio maschio viene percepito come usurpato dalla moglie. La madre difficilmente lo accetta. Ovviamente non ovunque...ma nel profondo sud Italia.....
marco restelli ha detto…
caro Deepak, grazie della tua recensione. Ora sto per iniziare anch'io la lettura del libro e ti saprò dire.
Quanto alla discussione su suocere, nuori e generi...sì credo che ci siano un po' di punti di contatto fra italia e india! Le suocere sono un'istituzione invadente in tutto il mondo....:-)
Sunil Deepak ha detto…
Buona lettura Marco. Mia moglie l'aveva iniziato a leggere due giorni fa e l'ha letta tutto di un fiato. Poi, oggi ha convinto la nostra nuora che era un buon libro da leggere. Da questo si può forse capire il motivo del successo della telenovela indiana basata su questo libro!

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia