Passa ai contenuti principali

Bilancio finale

Domani partirò per l’India. Penso che sia il momento giusto per fare un bilancio dell’esperienza di Torino. Ero tornato da Torino con una testa in subbuglio, e avevo bisogno di un po’ di tempo per calmarmi e per lasciar sedimentare i pensieri. Ora penso di aver digerito le esperienze e posso tentare di farne un bilancio finale.

Alessandro del Premio Grinzane mi aveva contattato verso il 20 novembre 2007. Zahoor gli aveva dato il mio nome. Zahoor è originario del Kashmir. Lui insieme alla sua moglie, Renata, ha scritto il libro Storie dell’India, pubblicato da Edizioni Progetto Cultura di Roma. E’ un libro molto particolare. Quando l’avevo letto, mi aveva fatto pensare alla mia vita da bambino negli anni sessanta. I racconti di questo libro sono un po’ retro, ciò è scritti in uno stile che somiglia alle storie dei libri popolari di quelli anni, quelli che allora erano trattati come libri “pulp fiction”. Rispecchiavano la semplicità di quei giorni, quando le scelte erano limitate, non c’era corrente elettrica in casa e la luce delle lanterne scandiva le ore serali.

Penso che Alessandro aveva contattato Zahoor per parlargli degli scrittori indiani e Zahoor gli aveva dato il mio indirizzo di email. Dalla prima volta che avevo parlato con Alessandro, subito avevo cercato di promuovere l’idea che la letteratura indiana va molto oltre i pochi scrittori conosciuti in occidente, quelli che scrivono in inglese. Non solo, ma che vi sono dei dibattiti importanti tra gli scrittori indiani riguardo la rappresentanza dei gruppi emarginati, come gli scrittori dalit, e le domande che scaturiscono da questi dibattiti, per esempio sulla definizione della letteratura.

Dall’India, i libri sulla religione, sulla spiritualità e sui temi esotici come il kamasutra, la meditazione e lo yoga sono stati tradotti e hanno trovato larga diffusione in occidente. I testi considerati i capolavori della scrittura antica indiana come gli scritti di Kalidasa nel 4° secolo d.c. sono completamente sconosciuti in Italia e in Europa, se non tra pochi studiosi nelle università. Gli innumerevoli scrittori indiani del ventesimo secolo, i quali hanno scelto di esprimersi in lingua indiana sono ugualmente sconosciuti in occidente. Scrittori prolifici e popolari come Bimal Mitra, Asha Purna Devi, Acharya Chatur Sen, Rangey Raghav, Munshi Prem Chand, ognuno dei quali ha scritto decine di libri importanti non sono mai stati tradotti in nessuna lingua europea. Poeti più importanti della letteratura hindi come Mahadevi Varma, Nirala, Muktibodh, Raghuvir Sahay, hanno subito lo stesso destino. Tagore, l’unico premio nobel indiano per la letteratura, riuscì ad avere il riconoscimento grazie alla traduzione in inglese della sua opera Gitanjali, infatti, la citazione alla consegna del premio recitava, “.. per i suoi versi profondamente sensibili, freschi e belli che con consumata abilità lui ha scritto il suo pensiero poetico, esprimendosi in inglese, per diventare parte della letteratura occidentale …”

Il più importante premio letterario nazionale dell’India, Rashtriya Sahitya Accademy Awards, è un riconoscimento dato agli scrittori più importanti del paese. Dei vincitori del premio negli ultimi cinquant’anni, soltanto uno di questi autori, ha avuto i suoi libri tradotti in italiano.

Vi sono altri spazi all’interno della società indiana che non sono rappresentati nella letteratura indiana. E’ indubbio che negli ultimi cento anni della letteratura indiana le voci dominanti sono quelle delle persone appartenenti alle caste più alte, delle persone che rappresentano le classi più alte e fino a un certo punto, le classi medio borghesi. Questo è vero anche per gli scrittori nelle lingue indiane. C’è invece l’India delle caste basse, i dalit (letteralmente i calpestati), l’India delle minoranze religiose, etniche e sociali, l’India dei gruppi poveri e emarginati che non avevano e per molti versi continuano a non avere una voce nel mondo letterario indiano. All’interno di questi gruppi le voci delle donne rimangono ancora più nascoste. Soltanto negli ultimi decenni le voci dei dalit hanno assunto un valore importante nel mondo della letteratura. Tra i gruppi emarginati vorrei sottolineare i gruppi omosessuali, gay e lesbiche, che sono completamente assenti dallo scenario letterario per i forti tabù sociali e culturali.

Alessandro aveva accolto quasi subito questa mia tesi e ha dato la possibilità a due scrittori che scrivono in Hindi, Uday Prakash e Bhagwan Dass Morwal, di partecipare al convegno. Non è molto ma è un inizio. Dopo il convegno, ho già avuto qualche contatto con le case editrici interessati alla pubblicazione di scrittori indiani ancora sconosciuti in Italia.

La mia partecipazione al convegno di Torino ha dato molta visibilità anche a me. Qualcuno mi ha chiesto di scrivere per qualche rivista. Qualcuno si è mostrato interessato alla traduzione in italiano di alcuni miei racconti scritti in Hindi. Molte persone mi hanno scritto per dire che avevano apprezzato il mio intervento. Tutto questo è molto gratificante ed vorrei impegnarmi per fare uno sforzo in più per scrivere non soltanto in hindi ma anche in italiano.

Dall’altra parte, il convegno di Torino mi ha aiutato a capire me stesso meglio e che cosa voglio dalla mia vita. Anzitutto mi ha fatto capire che la mia prima passione resterà il mio lavoro con AIFO, il lavoro di medico della lebbra e che la scrittura sarà in seconda fila, sempre una passione per il mio tempo libero.

Avevo sentito che qualcuno ha scritto un commento critico su il Manifesto riguardo la riunione di Torino e subito avevo immaginato che avranno criticato la scelta di avere quasi tutti gli scrittori come rappresentanti dell’India ricca e anglofona e pochi rappresentanti delle altre letterature indiane. Ieri finalmente sono riuscito a leggere questo articolo. E’ scritto da una persona che si firma, m.t.c. e l’articolo mi ha sorpreso un po’. m.t.c. ha ragione quando scrive che sono stato invitato a Torino soltanto perché ero di Bologna. Ma per il resto non ho capito la sua critica. Si lamenta che non vi erano nomi famosi, i personaggi importanti della scrittura indiana! Sono contento che al premio Grinzane le persone la pensavano diversamente da m.t.c.

Penso che era bello il miscuglio di nomi affermati come Shashi Tharoor, M. J. Akbar e Tarun Tejpal; i giovani talenti come Nirpal Singh, Lavanya Shanker e Altaf Tyrewala e che vi erano 3 rappresentanti della scrittura nelle lingue indiane, Gayathri Murthy, Uday Prakash e Bhagwan Dass!

L’unica critica che posso fare è che erano troppe le persone provenienti dalle grandi metropoli, scrittori che appartengono alla classe medio alta, che hanno beneficiato dalla crescita economica dell’India degli ultimi anni. Mentre gli scrittori rappresentanti dell’altra India, quella che è sempre povera e emarginata, erano pochi. Ma devo riconoscere che almeno c’erano, perché quasi sempre non ci sono, perché sono molto spesso dimenticati. Grazie Alessandro.

Commenti

jaskandeep ha detto…
ma non sarebbe possibile far emergere la voce di questi "potenziali scrittori" delle caste più basse?

l'india che conosciamo qua in occidente non è la vera India; è invece l'immagine che di sè vogliono dare coloro che hanno in mano le redini del carro.

basta vedere i film di bollywood: i personaggi e le storie sono sempre di persone delle classi medio-alte, persone affermate, impiegati d'ufficio, figli di ricchi imprenditori....quando l'India ha il più alto numero di poveri del pianeta. i film che raccontano la "realtà" vengono "bollati" (un po' come il bollino rosso dei film per adulti qui in italia) come "art film", come se raccontare la realtà fosse un esercizio "artistico", qualcosa insomma di "costruito artificialmente".

esistono scuole indiane, nelle zone più povere e frequentate dai "calpestati" (in tutti i sensi), dove viene data la possibilità di raccontarsi e di far sentire la loro voce?
Cavolo!Abbiamo internet, con un computer e con una connessione possiamo trasmettere la nostra voce in ogni angolo del pianeta!

Mi è dispiaciuto non essere venuto a Torino: un po' per la lontanza, un po' per gli esami che incombono...vabbè...comunque leggendo le tue parole in fin dei conti è come se ci fossi stato!

Namaskar

--

jaska
jaskandeep ha detto…
Bello il suo intervento su Internazionale!Interessante e puntuale! :-)

saluti

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia