Passa ai contenuti principali

Il Mahatma e il Mercato

Sono tornato da Torino, dopo 3 giorni intensi. Penso di aver fatto un'indigestione degli scrittori. Era così bello incontrare diversi scrittori. Quando leggi un autore, ne crei un'immagine interna e poi, quando hai occasione di incontrare la persona, scopri le differenze tra il personaggio della tua creazione e la persona. Comunque, per il momento, ho una tempesta di pensieri nella testa e bisogna che aspetti che si calmi per capire il significato di queste esperienze e eventualmente, di parlarne. Vorrei dire soltanto che oltre agli scrittori indiani, il viaggio a Torino è stato bello anche per incontrare autori come Tahar Ben Jalloun e Luis Sepulveda.

E, vi presento qui un articolo, pubblicato in parte sul quotidiano, La Stampa del 18 gennaio 2008, "Il Mahatma e il Mercato".
Le foto sbiadite del passato

Ero piccolo. Forse avevo cinque anni. Era la prima volta che visitavo il museo memoriale di Mahatma Gandhi, vicino a Rajghat dove lui fu cremato nel 1948, e dove sorge il suo samadhi, il luogo dove è divenuto tutt’uno con il creatore.

In quegli anni, lui era ancora una persona. Qualcuno che aveva vissuto come le persone normali. La storia dell’India indipendente non era ancora diventata la storia. Diversi personaggi di quella storia erano ancora delle persone in carne e ossa. Avevo visto Pandit Nehru, il primo ministro dell’India alla scuola, al quale avevo consegnato una rosa di benvenuto.

La mamma parlava di loro qualche volta. Raccontava del suo lavoro come segretaria di Maulana Abdul Kalam Azaad, uno dei leader musulmani moderati, membri del partito del congresso, i quali avevano deciso di restare in India, rifiutando l’idea di una patria basata sulla religione. Lui era diventato il ministro dell’educazione dell’India indipendente.

Lei parlava anche di quella casa dove abitavamo, che apparteneva ad un ricco musulmano haji, commerciante di rifornimenti ospedalieri, il quale aveva scelto di sfuggire in Pakistan con la sua famiglia. Quella casa dove le finestre della zenana, la parte della casa riservata alle donne, con schermi di legno finemente scolpiti permettevano alle donne della casa di guardare fuori senza essere viste. Parlava dei giorni sanguinosi della divisione dell’India e la pazzia omicida che regnava nel cuore degli uomini. Di come un giorno lei era entrata in una casa abbandonata per salvare una donna musulmana da un gruppo di uomini indù che la volevano violentare e del certificato di apprezzamento che aveva ricevuto dal Pandit Nehru per questo atto di coraggio.

Lei parlava anche di Bapu. Era così che chiamava il Mahatma. Bapu, papà. Parlava delle sedute a Birla Bhavan dove andava a ascoltare Gandhi e a cantare insieme a tutti gli altri le bhajan, le preghiere favorite del suo Bapu. Parlava di quel giorno quando Nathuram Godse aveva sparato e ucciso il suo Bapu. Parlava della sua preghiera favorita, Vaishnav jan to tane kahiyeji pir parayi janni re, "E’ lui l’uomo di Dio, soltanto colui che cerca di capire il dolore altrui".

Il museo del memoriale di Mahatma Gandhi era una struttura semplice e spoglia dove erano esposte tutte le cose personali di Bapu. Il suo bastone per camminare. I suoi occhiali con la montatura rotonda. Quelli che erano caduti per terrà quando gli avevano sparato e che si vedono un po’ storti sull’erba, nella foto di quando li avevano trovati. I suoi libri, la sua carta e la sua penna, un foglio di carta dove sono scritte alcune righe. Non aveva una calligrafia molto bella, avevo pensato, il mio maestro di calligrafia alla scuola gli avrebbe fatto riscrivere tutto da capo!

Ma l’oggetto che aveva catturato la mia immaginazione era il suo dhoti, il panno di khaadi bianco, tessuto a mano, che lui portava quel giorno, con le macchie del suo sangue. Guardavo quelle macchie marroni con macabra curiosità. Per me, erano quelle macchie che lo rendevano una persona vera più di qualunque altra cosa.

Il 30 gennaio di ogni anno alle 11,00 suonavano le sirene per ricordare il padre della nazione, Mahatma Gandhi, per ricordare quel momento tremendo del suo assasinio. Dovevamo tutti alzarsi in piedi e stare in silenzio per due minuti finché suonavano le sirene un’altra volta. Per molti anni dopo quella visita al museo di Gandhi, in quei momenti di silenzio, pensavo a quelle macchie marroni di sangue.

Fra qualche giorno saranno passati sessanta anni da quel lontano 1948. Chissà se suoneranno le sirene alle 11,00 per ricordare l’uccisione di Bapu?

Oramai il mondo è cambiato. Non ci sono più quelle lezioni dell’antica arte di calligrafia di hindi. Ognuno di noi aveva la sua takhti, una tavola di legno per la scrittura. Si applicava uno strato di gesso bianco bagnato sul legno ogni mattina per avere la superficie bianca sulla quale scrivere con il pennarello di bambù che dovevi bagnare nell’inchiostro nero. Mercato, competizione, progresso, sviluppo, crescita e pragmatismo, sono queste le parole in voga oggi.

Il ritorno del Mahatma
Non si può dire che l’India abbia dimenticato il Mahatma. Le sue foto continuano a adornare le aule giudiziarie e gli uffici governativi. E’ sua la faccia sulle banconote da 500 rupie, quelle si usano spesso per le bustarelle e per i pagamenti in nero. Sono più facili da nascondere. Se qualcuno vi parla di Gandhi mentre cercate di sbrigare qualche servizio, è possibile che lo faccia per ricordarvi che aspetta la mancia.

Per le elezioni non servono più le foto di Mahatma Gandhi, bastano quelle di Indira Gandhi. Ormai esistono delle generazioni cresciute dopo la morte di Indira Gandhi che non conoscono chi era lei, è inutile parlare a loro di Mahatma. Si parla di Mahatma Gandhi il 2 ottobre, il giorno della sua nascita, e il 30 gennaio, il giorno del suo martirio. Poi quando serve, si può tirare fuori la sua bandiera per parlare della forza della verità, o della non violenza, per subito ripiegarla e metterla nel dimenticatoio.

In questo contesto generale, nel 2006-07 all’improvviso il Bollywood, il cinema di Bombay, ha ripescato il Bapu dal dimenticatoio, con due nuovi film che parlavano di lui e l’hanno presentato alle generazioni che non lo conoscevano.

Lage raho Munna Bhai (Continua fratello Munna), il primo film uscito nella seconda metà del 2006 è la storia di Munna, un malavitoso di Bombay, il quale incontra un giorno il fantasma di Gandhi in una biblioteca. Munna è disperato, ama una ragazza, ma non sa come vincere il suo cuore. Il fantasma di Gandhi promette di aiutarlo a patto che Munna segue ogni suo consiglio. Il film ha ottenuto grande successo della critica e del pubblico, e ha fatto capire ai giovani, in maniera semplicistica, i messaggi di Gandhi sulla non violenza, sul dialogo e sulla verità.

Gandhi My Father (Gandhi, mio padre), il secondo film uscito nel 2007 è la storia vera dei tormentati rapporti tra Gandhi padre e il suo primogenito Harilal. Il film basato sull’autobiografia di Harilal Gandhi, affronta temi poco conosciuti anche alle persone che pensano di conoscere la figura del Mahatma. Il film ha avuto l’approvazione della critica ma è stato ignorato dal pubblico.

Grazie a questi due film la figura di Gandhi è tornata all’attenzione pubblica. Il museo memoriale di Gandhi ha dichiarato che il numero dei visitatori giornalieri è cresciuto a 2000 persone al giorno. I giornali hanno iniziato nuovi fumetti che parlano di Gandhi. Una radio ha lanciato un quiz sulla sua vita e un’altra ha organizzato una serie di laboratori sul significato pratico del suo messaggio nel mondo di oggi. Un’associazione ha proposto un programma per visitare i villaggi per aiutare le persone bisognose, ottenendo adesione di molti giovani volontari. La vendita dei libri sulla sua vita ha avuto un’impennata.

Gandhi e il mercato

E’ stato riconosciuto il valore del marchio Gandhi per il mercato.

Nell’India che tocca vertiginosi livelli di crescita economica, il mercato è sempre più importante, e il mercato dice che Gandhi ha alto valore commerciale. Serve per vendere l’immagine della nuova India emergente. Questa nuova immagine dell’India non parla di povertà, di carestie, di bidonville. Invece ripesca i valori antichi, come quelli di spiritualità, di yoga, guru e meditazione, e li mette insieme alla tecnologia informatica, ai call centre, all’economia in forte espansione. Quante macchine, quanti cellulari, quanti schermi ultrapiatti, quante lavatrici, tutto da vendere, numeri che mandano in fibrillazione le multinazionali che annusano l’odore dei guadagni.

E dove è Mahatma Gandhi in questa nuova India? Come dice Salman Rushdie, “E’ diventato astratto, fuori dalla storia, postmoderno, non più un uomo del suo tempo ma un concetto libero, uno dei tanti simboli culturali, un’immagine che puoi prendere in prestito, usare, deformare, reinventare secondo il caso e il momento …”.

La sua immagine è ora protetta e venduta da agenzia americana CMG Worldwide, la stessa che detiene i diritti sulle immagini di altre icone come Einstein, James Dean e Marilyn Monroe. Il messaggero della semplicità, austerità e autosufficienza sta incatenato nella piazza pubblica e si chiamano gli acquirenti al mercato degli schiavi. Lui può essere usato da qualunque per vendere di tutto. Ditte come Telecom Italia e Apple americana l’hanno già fatto. Il suo torso nudo, il suo dhoti di ruvido khaadi bianco tessuto a mano, i suoi occhiali con la montatura rotonda, il suo sorriso sdentato, la sua voce con l’erre moscia, sono tutte in vendita.

Dal suo messaggio si sceglie quello che va bene per il mondo di oggi. Quello che non va, si può semplicemente scartare. “Il mondo ha sufficienti risorse per soddisfare i bisogni di tutti, ma non può soddisfare l’ingordigia ne anche di uno”, lui aveva detto ed è diventato un simbolo da usare per la cultura del consumismo, quella di sfruttare, usare e buttare. Ha perso lui la battaglia contro le forze del mercato.

***

15 gennaio 2008

Commenti

MarioR. ha detto…
Ha ragione lei, nei due giorni di Torino anche io mi sono fatto una scorpacciata di autori indiani :) Mi chiamo Mario e le ho scritto una email che spero possa leggere. La saluto.

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia