Le sorprese non finiscono mai. Chi avrebbe pensato che Benito ammirava Ravindranath, o ancora più improbabile, una volta Ravindranath aveva elogiato il Duce?
Invece era successo, nel 1926. La storia è apparsa sulla rivista indiana Outlook con una foto del poeta indiano premio nobel per la letteratura, scattata dal Duce e regalata al poeta.
Una volta per andare in Inghilterra, non c'erano gli aerei, o forse c'erano ma molto più costosi, e si viaggiava sopratutto con le navi che arrivavano fino al porto di Brindisi. Così la maggior parte dei personaggi indiani, attraversavano l'Italia e la Francia per andare al Regno Unito. Anche Mahatma Gandhi aveva attraversato Italia nel dicembre 1931 e anche lui aveva incontrato Benito Mussolini.
La foto di Tagore scattata da Mussolini è custodita in un museo dimenticato di Kerala nel sud dell'India, nel villaggio di G. Ramachandra, un discepolo di Gandhi e Tagore. Nella foto (da Outlook) qui sotto, si vede quella foto e Sr Mythili, l'attuale curatrice del museo.

Potete leggere la storia completa sulla rivista indiana Outlook.
***
Invece era successo, nel 1926. La storia è apparsa sulla rivista indiana Outlook con una foto del poeta indiano premio nobel per la letteratura, scattata dal Duce e regalata al poeta.
Una volta per andare in Inghilterra, non c'erano gli aerei, o forse c'erano ma molto più costosi, e si viaggiava sopratutto con le navi che arrivavano fino al porto di Brindisi. Così la maggior parte dei personaggi indiani, attraversavano l'Italia e la Francia per andare al Regno Unito. Anche Mahatma Gandhi aveva attraversato Italia nel dicembre 1931 e anche lui aveva incontrato Benito Mussolini.
La foto di Tagore scattata da Mussolini è custodita in un museo dimenticato di Kerala nel sud dell'India, nel villaggio di G. Ramachandra, un discepolo di Gandhi e Tagore. Nella foto (da Outlook) qui sotto, si vede quella foto e Sr Mythili, l'attuale curatrice del museo.
Potete leggere la storia completa sulla rivista indiana Outlook.
***
Commenti
Se a qualcuno interessa posso aggiungere che qualche anno fa lo storico Gianni Sofri pubblicò un libro intitolato «Gandhi in Italia» edito da il Mulino. Ciao e tanti auguri di buone feste,
Marco
grazie mille per questo spunto, per me utilissimo visto che mi sono immersa nel mondo e negli scritti di Tagore. Sto proprio leggendo alcune sue lettere a proposito delle sue visite in Europa.
E' interessante anche come poi è andata a finire fra Mussolini e Tagore (come già viene accennato nell'articolo di Outlook): gli intellettuali europei antifascisti si scandalizzarono dell'incontro e convinsero Tagore che era stato strumentalizzato a sua insaputa. Lo stesso Tagore, sotto pressione, per scusarsi del fattaccio scrisse una famosa lettera pubblicata sul Manchester Guardian denunciando il regime fascista.
Mussolini rispose senza mezzi termini sul Popolo d'Italia, dicendo che "l'Italia ride di Tagore e di chi ha portato in Italia questo tipo insopportabile e unto"...