Passa ai contenuti principali

Inseguire il sogno

Sono già passati più di tre mesi da quando sono tornato in India con il sogno di iniziare una nuova fase della mia vita.

Ero partito con l'idea di lavorare in qualche zona rurale isolata, con le persone più emarginate e povere. Pensavo che mi piacerà vivere in mezzo ai gruppi indigeni e lavorare con loro. In questi mesi, ho viaggiato molto, visitando diversi gruppi e progetti. Ho conosciuto molte persone belle e ho fatto alcuni amici nuovi. Ma ogni viaggio è anche un viaggio interno, e da queste esperienze ho imparato qualcosa di più su me stesso e su quello che desidero.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

In questo post, voglio condividere con voi alcuni appunti di questo mio girovagare.

STATI DELL'INDIA VISITATI

India è suddivisa in diversi stati. Ogni stato può essere paragonato ad una delle regioni italiane, anche se gli stati indiani sono molto più grandi e popolosi. Diversi stati indiani hanno più popolazione di tanti altri paesi indipendenti. Per esempio, lo stato di Uttar Pradesh con più di 200 milioni di abitanti e lo stato di Madhya Pradesh con  circa 75 milioni di abitanti, sono più grandi di molti paesi.

La seguente mappa mostra gli stati che ho visitato (in rosso) fin'ora: Delhi, Haryana, Uttar Pradesh, Madhya Pradesh, Chattisgarh e Himachal Pradesh.


Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

In ogni stato ho visitato diverse realtà tra associazioni, movimenti, organizzazioni e i loro progetti. Ho già scritto su questo blog della mia visita all'ospedale della dott.sa Brigeetha a Lucknow e della visita alle persone che lavorano con i popoli indigeni a Kesla in Madhya Pradesh.

Oggi vi voglio parlare delle due altre esperienze significative - l'ospedale della JSS a Ganiyari nello stato di Chattisgarh e il progetto di SHARE nello stato di Himachal Pradesh.

L'OSPEDALE JSS A GANIYARI (CHATTISGARH)

L'ospedale JSS è nato nel 2001 quando 4 coppie di giovani medici indiani pieni di idealismo hanno deciso che volevano lavorare per e con i gruppi indigeni che vivono nel distretto di Bilaspur. Le autorità distrettuali avevano messo a loro disposizione alcuni edifici abbandonati di una vecchia fabbrica situata a circa 25 km dalla città di Bilaspur, nel villaggio di Ganiyari.

La zona di Ganiyari è circondata dalle foreste e dalle colline, dove vivono molti gruppi indigeni, tra i quali i più numerosi sono i Gond e i Baiga. Una parte della foresta è dentro una zona protetta di un parco naturale dove si trovano anche le tigri e gli elefanti, oltre a tanti altri animali e uccelli.

JSS ovvero Jan Swasthya Sahayog (Collaborazione dei Popoli per la Salute), gestisce un piccolo ospedale con circa 60 posti letto e 4 centri sanitari periferici nelle comunità indigene. Inoltre, hanno un piccolo centro di formazione per il personale sanitario paramedico.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

L'ospedale JSS è diventato famoso in tutto lo stato per l'alta qualità del suo servizio. I malati vengono da loro per farsi curare anche da altri distretti. Ogni giorno arrivano centinaia di nuovi malati agli ambulatori dell'ospedale. E' come un grande pronto soccorso con delle lunghissime liste d'attesa.

Ho parlato con alcuni di loro e chiesto perché stavano li ad aspettare per dei giorni quando vi erano tanti altri ospedali governativi, meno affollati e più vicino a dove abitavano? Tutti mi hanno risposto che nell'ospedale della JSS vi sarà qualche che li guarderà con attenzione e cura, e che saranno trattati con dignità, come delle persone!

I centri periferici di JSS coprono tutti i villaggi circostanti e hanno 1-2 infermieri e alcuni paramedici. Questi centri rispondono ai bisogni urgenti della popolazione. Inoltre, ogni villaggio della zona coperta ha un piccolo centro di salute comunitario seguito da un agente comunitario.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

A JSS mi hanno proposto di occuparmi del programma lebbra e di avviare un programma di riabilitazione su base comunitaria nei villaggi. Lavorare in un progetto simile era il mio sogno. Invece a Ganiyari ho avuto paura all'idea di vivere in quella zona, lontano da tutto e da tutti. Subito ho pensato che avevo paura perché in quei giorni ero rimasto stremato da una lunga diarrea che non rispondeva alle medicine. Per questo motivo, ho chiesto un po' di tempo per prendere una decisione.

Dopo più di un mese da questa visita, continuo a sentire un grande senso di ammirazione per il lavoro svolto da questo progetto. Penso che mi piacerebbe andare da loro ogni tanto per seguire delle attività specifiche. Ma l'idea di andare a vivere a Ganiyari per degli anni, mi lascia con un grande senso di disagio e di paura.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

Forse sono troppo vecchio per un lavoro simile - cerco di giustificarmi a me stesso!

IL PROGETTO DI SVILUPPO COMUNITARIO, MANALI

Ren e Leo sono una coppia, vecchi amici di famiglia, che vivono a Manali a circa 2000 metri di altitudine nelle montagne della valle di Kullu nello stato di Himachal Pradesh. Ren è indiano di 86 anni e Leo è di origine olandese di 83 anni. Quest anno hanno celebrato 59 anni di matrimonio. Dopo aver concluso le loro carriere, 26 anni fa avevano deciso di stabilirsi a Manali e avviare diversi progetti a favore delle comunità locali. Così era nata SHARE (Condividere), la loro associazione.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

L'Associazione SHARE è coinvolta in diverse attività sanitarie e di sviluppo comunitario, legate all'educazione dei bambini, alla gestione di un'orfanotrofio, alla costruzione di toilette nei villaggi, e alla formazione professionale dei giovani.

Attualmente SHARE funziona solo con i contributi delle comunità locali e non può coprire il mio salario, per cui, se voglio collaborare con loro, devo cercare un altro lavoro a Manali. Insieme a Ren, sono andato a visitare un'ospedale missionario gestito dalla chiesa anglicana a Manali per vedere se vi erano delle possibilità di lavoro per me. Il responsabile dell'ospedale è stato subito interessato ad esplorare la possibilità di lanciare un programma comunitario, ma secondo lui bisogna aspettare la fine d'inverno per questo, ciò è, fino all'aprile 2015.

Per approfittare della mia presenza a Manali, Ren mi ha chiesto di organizzare alcune sessioni di formazione per le donne che operano nei villaggi in qualità di operatrici sanitari nel progetto sanitario di SHARE. Oltre a curare la formazione delle operatrici sanitarie in aula, ho accompagnato molte di loro nelle visite alle case delle persone nei villaggi. Era una bella opportunità per conoscere la vita dei villaggi.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

La parte più bella di questa visita a Manali era quella di stare insieme a Ren e Leo e ascoltare le storie della loro vita, dei loro viaggi in Europa e nel mondo, e delle loro avventure nei villaggi nei dintorni di Manali. Ogni volta che uscivo con loro, anche nei villaggi più sperduti, vi erano sempre delle persone che li conoscevano e che subito si rendevano disponibili a ospitarci e a parlarci.

So che Ren e Leo sperano che l'anno prossimo verso aprile tornerò da loro. Vedremo se qualcosa potrà nascere da questa visita.

NON TUTTO E' BELLO

Alcune realtà che ho visitato in questi 3-4 mesi non erano molto belle.

Qualche volta, mi è sembrato che le persone avevano perso il loro idealismo e il loro entusiasmo, magari dopo anni di lavoro ammirevole. Forse il contesto locale si era cambiato o si erano cambiati loro?

Alcuni altri, sotto la bandiera di qualche ONG locale, fanno delle operazioni di lucro personale, spesso a scapito di quelle persone che dovrebbero aiutare. Alcuni di loro sono abili comunicatori e si presentano come dei grandi esperti delle problematiche dei poveri. Sono spesso invitati alle conferenze nazionali ed internazionali. E' facile lasciarsi ingannare da loro perché si presentano bene. Ma poi basta parlare con i loro collaboratori e con i loro beneficiari, e si capisce subito che c'è del marcio!

Parlavo di queste ONG fasulle con un amico e lui mi ha risposto, "Creare delle ONG è oramai un'attività imprenditoriale in India per i guadagni facili. Tanti politici e tanti commercianti, creano delle associazioni benevole per prendere i fondi governativi, ma poi aiutano solo se stessi o le proprie famiglie. Tutti sanno che sono corrotti."

IL FUTURO

Ho due impegni internazionali nelle prossime settimane - una riunione dell'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) che si terrà a San Paolo in Brasile e un seminario sulla lebbra che si terrà a Dublino in Irlanda. Tra questi due impegni internazionali, spero di passare qualche giorno con la famiglia a casa in Italia.

Penso di tornare in India verso la metà di novembre e di riprendere il mio girovagare alla ricerca del progetto del mio sogno. I miei prossimi viaggi saranno probabilmente nel nord-est dell'India, per i quali ho ricevuto qualche proposta. Sono fiducioso che prima o poi troverò quello che cerco!

Voglio ringraziare tutti gli amici che continuano a chiedermi come possono aiutarmi o sostenermi. Non ho bisogno di aiuti. Almeno non per il momento! Invece se potete, date un contributo all'AIFO per il prezioso lavoro che continua a portare avanti a favore dei malati di lebbra e delle persone disabili, anche in India! Mentre giro tra i vari progetti in India, mi rendo conto della serietà del lavoro svolto da AIFO. Potete trovare maggiori informazioni su come aiutare AIFO alla loro pagina web. Grazie in anticipo.

Progetti visitati da Sunil - Immagini di Sunil Deepak, 2014

***

Commenti

Silvia Merialdo ha detto…
Caro Sunil, ti leggo sempre con piacere.

Purtroppo anche io ho conosciuto molte realtà di ONG dove alla fine contava solo il profitto personale, oppure, quando non erano esplicitamente i soldi, la propria fama.
So però che ce ne sono anche tante altre dove si tratta davvero di dare una mano a un progetto a favore degli altri. A volte non è neanche facile distinguere fra la due...

Ti auguro di cuore di trovare il tuo progetto, e a ogni modo, queste tue esperienze di girovagare ed esplorare realtà diverse, secondo me, già valgono la pena di aver scelto una nuova vita! Io spero per Manali, comunque! :-)

Un caro saluto

Sunil Deepak ha detto…
Grazie Silvia. Ho conosciuto tante persone pieno di ideali che lavorano con serietà, ma anche alcuni altri che erano poco trasparenti e alcuni che erano proprio delle holdings delle famiglie per il profitto. Distinguere tra i due è fondamentale.
Per quanto riguarda Manali, inshallah! :)

I Post Popolari

Le canzoni della pace

Tutto è partito da una canzone che non avevo sentita da più di 10 anni. Ero sulla bici e mi ha emozionato. Quasi, non me la ricordavo più. Poi, quando l’ho sentita, ho iniziato a pensare alle altre canzoni che parlano della pace. "Pace" nel senso più ampio della parola, canzoni contro la violenza, canzoni che parlano di fratellanza e di rispetto della natura. Ho pensato che mi piacerebbe raccogliere una lista delle canzoni più belle sul tema della pace in diverse lingue del mondo. Per cui se conoscete una canzone, o una poesia, che parla della pace e della fratellanza, e che ha toccato il profondo del vostro cuore, non importa in quale lingua del mondo, fatemi sapere. Per iniziare presento le cinque canzoni della pace che mi piacciono di più: (1) La mia prima canzone preferita che parla della pace è “ Imagine ” di John Lennon . Potete pensare che sia una scelta scontata, ma non importa quante volte l’ho già sentita, ha le parole così semplici e allo momento

La sposa dell'imperatore

Alla fine, ieri 6 agosto sera, il ciclo dei film di Bollywood sul Rai Uno è iniziato con La Sposa Dell'Imperatore (titolo originale "Jodha Akbar", regista Ashutosh Gawarikar, India 2008) e non potevano scegliere un film migliore per iniziarlo. Finalmente sembra che le persone che curano l'organizzazione della presentazione dei film di Bollywood hanno capito come farlo funzionare e il film presentato ieri sera ne era un buon esempio - non hanno tagliato tutte le canzoni e le danze del film. Il film "La sposa dell'imperatore" presentato ieri sera sulla TV italiana era molto diverso dal film originale " Jodha Akbar " uscito in India e che aveva vinto diversi premi nazionali ed internazionali. Il film originale durava 3 ore e 33 minuti, mentre la versione italiana durava intorno a 1 ora e 45 minuti, per cui nella versione italiana mancava circa il 50% del film. Soltanto questa differenza può dare un'idea della diversità tra i due film.

I due fratelli - Gil Rossellini e Raja Dasgupta

Alcune persone nascono nel segno del destino, che le prende e poi disegna per loro delle vite improbabili che sembrano inventate dalla fantasia di qualche scrittore. Anche la storia dei fratelli Raja e Gil sembra scritta da uno scrittore. Circa 9 mesi fa, il 3 ottobre 2008, Gil è morto a Roma. Non aveva ancora compiuto 52 anni. Con la notizia della sua morte, i giornali italiani hanno parlato di lui come il “ figlio adottivo di Roberto Rossellini, che fu compagno della donna indiana Sonali Dasgupta ”. Insieme, vi erano poche righe sulla sua malattia a causa della rara patologia che l’aveva costretto su una sedia a rotelle negli ultimi anni e sull’ultimo episodio del suo documentario riguardo alla sua malattia, “Kill Gil volume 2 e ½”. Non ho mai avuto l’occasione di conoscere Gil Rossellini, ma conosco suo fratello maggiore, Raja Dasgupta, che fa il regista e vive a Calcutta in India con sua moglie, l’attrice Chaitali e con suo figlio e giovane regista, Birsa Dasgupta. Inizio de

Amori Con Turbanti 2009 (2)

Alla fine è iniziato il ciclo di film indiani su Rai 1, Amori con-turbanti. Il film di ieri sera era “Sposerò mia moglie” (Namastey London). Il film originale durava 2 ore e 17 minuti mentre il film presentato alla TV è durato 1 ora e 49 minuti, percui circa il 30 minuti del film erano stati tagliati – sopratutto le danze e le canzoni, ed è un peccato. Per quanto riguarda il doppiaggio, mi è sembrato molto meglio da quello eseguito nel 2008, tranne che per Akshay Kumar, che non è stato doppiato bene. Alcune frasi brevi e una parte dei dialoghi erano stati lasciati in Hindi o in Pangiabi (Punjabi), ma i doppiatori che li recitavano non avevano idea di come pronunciarli, per cui erano quasi incomprensibili. Non so dove viene eseguito il doppiaggio, ma diverse città italiane, tra le quali Torino, Milano, Venezia, Bologna, Roma, ecc. hanno corsi universitari di lingua Hindi e forse possono coinvolgere loro per avere un aiuto sulla pronuncia (o magari coninvolgere qualcuno della comuni

Mortalità in Italia 2021-2022

Avevo iniziato a guardare il programma di John Campbell su YouTube nei primi mesi dell'epidemia di Covid-19 nel 2020. Da quando l'emergenza Covid è finita, non lo guardo molto spesso. Invece, stamattina per caso ho guardato il suo video di ieri (11 febbraio 2023) e ho trovato una notizia inaspettata - Europa ha continuato ad avere un alto tasso di mortalità, superiore alla media Pre-Covid, per tutto il 2022. Hanno messo insieme i dati sulla mortalità dai vari paesi del mondo e l'hanno confrontato con la media della mortalità settimanale nei 5 anni prima del Covid. Secondo John, Inghilterra ha avuto il 9% di mortalità in più nel 2022, ciò è, intorno al 60.000 morti in eccesso. Secondo i dati, le percentuali dell'eccesso di mortalità in alcuni dei paesi sviluppati sono le seguenti: Danimarca +30%, Francia +25%, Germania +43%, Irlanda +20%, Olanda +37% e Regno Unito +20%. Mortalità Eccessiva in Italia L'analisi di John non comprende l'Italia. Sono andato sul sit

Continua la serie Stelle di Bollywood su Rai Uno

Un Pizzico d'Amore e di Magia, 14 agosto 2010 La serie estiva di Rai Uno con i film di Bollywood in prima serata di sabato continua e il prossimo sabato 14 agosto, il prossimo film della serie sarà Un Pizzico d'amore e di magia (Titolo originale Thoda Pyar thoda Magic , India, 2008). Il primo ciclo di Bollywood su Rai Uno (Amori Con ... Turbanti 2008), aveva il film " Io e te: confusione d'amore " del regista Kunal Kohli con gli attori Saif Ali Khan e Rani Mukherjee . Il prossimo film "Un Pizzico d'amore di magia" ha di nuovo Kunal Kohli come regista, e Saif e Rani come i protagonisti principali. Il film è una commedia romantica e racconta la storia del ricco e annoiato Ranbeer ( Saif Ali Khan ), il quale è la causa di un incidente stradale nella quale perdono la vita due persone, i genitori di 4 bambini (3 bambini naturali e un bambino sikh adottato). Come punizione, il giudice chiede che sia Ranbeer a occuparsi dei bambini. Bella e supe

Taare Zameen Par – Stelle Sulla Terra

Ho ricevuto il seguente messaggio qualche giorno fa: “ Sono una insegnante di scuola primaria e mi dedico a tempo pieno all'accoglienza degli alunni stranieri e alla ricerca di materiali utili per promuovere il dialogo interculturale.Due mie allieve mi hanno prestato il dvd del film Taare Zameen Par: pur essendo in hindi, lingua a me non nota, penso di aver compreso quasi tutto. Le immagini parlavano da sole. Per me è un ottimo film e mi ha emozionato ed entusiasmato. Quando uscirà in Italia ?” Le ho risposto: “ Non le so rispondere quando e se mai uscirà in Italia. Magari se candidata alle Oscar dal governo indiano e riuscisse a vincerlo, può darsi che qualche casa di distribuzione italiana lo farà uscire in Italia, ma ho dubbi che ciò accadrà. Purtroppo i meccanismi della distribuzione dei film rendono difficile uscita di film stranieri in Italia .” Anche se parlo spesso dei film indiani, non ho idea di cosa si può fare per migliorare l’accesso a questi film in Italia